STAR TRAP
Ringrazio Mary e Ines per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Occorrente: Materiale qui Il tube RobotGirl è di Angels Epiphanie. Potete utilizzarlo per il vostro uso personale, ma non potete usarlo per i vostri tutorial. Non cambiate il nome del tube e non rimuovete il livello del copyright. Filtro Graphics Plus qui 1. Apri una nuova immagine, bianca, 700 x 500 pixels. Selezione>Seleziona tutto. Livelli>Nuovo livello raster. 2. Apri l'immagine Future World e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nella selezione. Mantieni selezionato. 3. Livelli>Nuovo livello raster. Apri il file Template Glitter e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nella selezione. Selezione>Nessuna selezione. Abbassa l'opacità di questo livello al 50%. ![]() 4. Apri il tube RobotGirl e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Attiva lo strumento Deformazione ![]() e "tira" il tube, verso l'alto in modo che riempia l'immagine per tutta la sua altezza. ![]() 5. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente). Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() 6. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai, di 10 pixels. Selezione>Inverti. Regola>Sfocatura>sfocatura gaussiana, raggio 45. ![]() Mantieni selezionato. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard. ![]() Selezione>inverti. Livelli>Nuovo livello raster. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio: ![]() 7. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai, di 10 pixels. Selezione>Seleziona bordature selezione: ![]() Riempi ![]() Selezione>Nessuna selezione. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai, di 2 pixels. Selezione>Inverti. Riempi ![]() Selezione>Nessuna selezione. 8. Imposta il colore di sfondo con #c0c0c0, e il colore di primo piano sul nero. Passa il colore di sfondo a Gradiente, con i seguenti settaggi. ![]() Lascia aperto il colore di primo piano attiva lo strumento Testo ![]() scegli un bel font e scrivi il tuo nome. Livelli>Converti in livello raster. Effetti>Plugins>Graphics Plus, Cross Shadow, con i settaggi standard. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi colore bianco: ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, ma invertendo i valori verticale e orizzontale. ![]() Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco, due volte. 9. Apri il tube di Mounier "hmo_modern graphic" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, del 75%, tutti i livelli non selezionato: ![]() Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con gli stessi settaggi del passo 5. ![]() Aggiungi il tuo watermark. Livelli>Unisci>Unisci visibile. 10. Se non vuoi animare la tag, ridimensionala a 600 pixels di larghezza e salva in formato jpg. ![]() Per creare l'animazione. 11. Copia l'immagine: Modifica>Copia. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. (puoi anche cliccare con il tasto destro del mouse su un punto vuoto di As e ti apparirà la scritta da cliccare: Incolla come nuova animazione). ![]() Modifica>Duplica, e ripeti finchè non avrai un'animazione composta da 14 fotogrammi. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo. Modifica>Seleziona tutto. 12. Apri l'animazione fornita con il materiale del tutorial: ColorBubble.mng. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo. Modifica>Seleziona tutto. Modifica>Copia. Ritorna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato. Posiziona la bolla al centro del tube di Mounier, e rilascia il tasto del mouse quando sei certo della posizione. Se non sei soddisfatto, puoi sempre tornare indietro con Modifica>Annulla incolla, e ripetere l'operazione. Per controllare il risultato clicca su Visualizza ![]() 13. Riduci l'animazione (Animazione>Ridimensiona animazione, a 600 pixels di larghezza) e salva in formato gif. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. Novembre 2006 |