PURPLE EYE
Ringrazio Mary e Ines per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Occorrente: Materiale qui Nello zip trovi: i tubes Purple_Eye e hmo_parfumflasker di Mounier. ti servirà anche un font a scelta. Filtri: Graphics Plus qui Xero - Porcelain qui Programma Sqirlz Water Reflections qui 1. Apri una nuova immagine trasparente 500 x 300 pixels. Imposta il colore di primo piano con #e67af8, e il colore di sfondo con #712d56. Passa il colore di primo piano a gradiente di primo piano/sfondo con i seguenti settaggi: ![]() Riempi ![]() 2. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, raggio 30. ![]() Apri il tube Purple_Eye e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato: ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente). Sposta ![]() in modo che la lacrima rimanga nell'immagine. 3. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Effetti>Plugins>Xero - Porcelain: ![]() 4. Apri il tube di Mounier hmo_parfumflasker e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e via a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 65%, tutti i livelli non selezionato: ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (Esistente). Sposta ![]() Livelli>Unisci>Unisci tutto. ![]() 5. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai, di 12 pixels. Selezione>Inverti. Livelli>Nuovo livello raster. Cambia il settaggio del gradiente: ![]() Riempi ![]() Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard. ![]() 6. Selezione>Inverti. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio: ![]() Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai di 12 pixels. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione: ![]() Riempi ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai di 1 pixel. Selezione>Inverti. Riempi ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Selezione>Nessuna selezione. 7. Inverti i colori nella paletta dei materiali. Avrai così il gradiente impostato come colore di sfondo. Attiva lo strumento Testo ![]() e scrivi il tuo nome sopra l'occhio, perchè sotto dovrai animare la lacrima. Livelli>Converti in livello raster. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Aggiungi, se vuoi, il tuo watermark. Salva l'immagine in formato jpg. ![]() 8. Apri il programma Sqirlz Water Reflections. Apri il file che hai appena salvato: File>Open..: ![]() 9. Outline>Begin: ![]() e, come sei abituato ad usare la selezione punto a punto in PSP, seleziona la parte del flacone che vuoi animare. Quando hai finito, chiudi la selezione cliccando con il tasto destro del mouse. ![]() Adesso clicca sull'icona con le onde blu: ![]() e imposta i settaggi, come nella schermata sotto: ![]() Quando hai finito chiudi la finestra dei settaggi cliccando sulla x rossa. Clicca adesso sull'icona Avi per salvare il file: ![]() Comincerà il salvataggio con finestre informative: ![]() Clicca ok. ![]() assegna un nome al file. ![]() Clicca ok. ![]() clicca ok. ![]() quando vedrai questa schermata la tua animazione è in via di elaborazione. ![]() e questa è l'ultima finestra informativa sul salvataggio del file. 10. Hai salvato la prima animazione, adesso dovrai animare la lacrima. Per aprire il file che hai appena salvato, clicca su File>Avi Open: ![]() 11. Outline>Begin e segui gli passaggi eseguiti per il flacone: seleziona la lacrima sotto l'occhio: ![]() Clicca nuovamente sull'icona dell'onda blu e imposta i settaggi come nell'esempio sotto: ![]() Di nuovo clicca su Avi e salva il file AVI. 12. Adesso puoi chiudere Sqirlz. Apri Animation Shop. Cerca e apri il file AVI che hai appena salvato. Apparirà questa schermata: ![]() Clicca ok e avrai la tua animazione. 13. Vedrai che è composta da 20 fotogrammi e la durata impostata a 6. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 10. ![]() Salva in formato gif. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi Gennaio 2007 |