BODY LANGUAGE
Ringrazio Mary e Ines per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Occorrente: Materiale qui I tubes: "@nn_140906_SpecialColl_Body_TD", "black_tulips" e il file di testo "text_tube_body_language", la selezione "Body_Language1", e l'animazione "Butterflying.mng". Ann concede soltanto l'uso personale dei suoi tubes. Non potete usarlo per i vostri tutorial. Non cambiate il nome e non cancellate il livello del copyright. Filtri: Filters Unlimited qui Mura's Meister qui Graphics Plus qui 1. Apri una nuova immagine trasparente 700 x 500 pixels. Apri il tube @nn_140906_SpecialColl_Body_TD e vai a Modifica>Copia, e Modifica>Incolla>Incolla come nuova immagine. 2. Effetti>Plugins>Filters Unlimeted - Color Filters - Grayscale, settaggi standard: ![]() Minimizza questa immagine per il momento. 3. Imposta il colore di primo piano su bianco (#ffffff) e il colore di sfondo su #5d5d5d. Posizionati sul livello di sfondo (quello trasparente). Effetti>Plugins>Mura's Meister - Cloud: ![]() (fai attenzione: questo filtro lavora con i colori impostati nella paletta dei colori: nel tuo caso, bianco e 5d5d5d, ma se tu hai già usato il filtro in precedenza, tiene sempre in memoria i primi colori utilizzati. Quindi ti consiglio di controllare sempre la paletta (manina rossa). In ogni caso, cliccando su Reset colors, imposta automaticamente quelli scelti per questo lavoro). 4. Effetti>Effetti di trama>Veneziana: ![]() Apri il tube Black_tulips e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Attiva il tube Special_Body di @ann che hai messo da parte prima e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() 5. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione Body_Language1. ![]() Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai, di 2 pixels, premi sulla tastiera il tasto CANC. Nella paletta dei livelli attiva il livello il livello immediatamente sotto (la prima selezione) e abbassa l'opacità al 35%. Chiudi i 3 livelli sottostanti. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Selezione>Nessuna selezione. 6. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() ![]() Apri tutti i livelli e rimani posizionato sul livello uniti. Attiva il tube di testo Body_language e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti: ![]() 7. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai, di 8 pixels. Selezione>Inverti. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, raggio 40. ![]() 8. Mantieni selezionato. Effetti>Plugins>GraphicsPlus - Cross Shadow, settaggi standard. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() Ripeti l'effetto Sfalsa ombra, ma cambiando verticale e orizzontale a -2. Selezione>Nessuna selezione. 9. Imposta il colore di sfondo con il bianco e chiudi il colore di primo piano. Attiva lo strumento Testo ![]() e scrivi il tuo testo sotto l'immagine. Livelli>Converti in livello raster. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() 10. Carica nuovamente la selezione Body_Language1: Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Modifica>Copia. Apri Animation Shop. Clicca con il tasto destro del mouse sullo spazio vuoto e Incolla come nuova animazione. Effetti>Inserisci effetto immagine, Graffi, con i seguenti settaggi: ![]() 11. Torna in PSP e annulla la selezione: Modifica>Annulla carica selezione da disco. Modifica>Copia. Torna in Animation Shop, clicca con il tasto destro del mouse sullo spazio vuoto e Incolla come nuova animazione. Clicca con il tasto destro sull'immagine e Duplica, finchè non avrai ottenuto 16 fotogrammi. 12. Modifica>Seleziona tutto. Attiva l'immagine con l'Effetto graffi e vai a Modifica>Seleziona tutto, e poi Modifica>Copia. Riprendi l'immagine principale e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato. Trova la posizione corretta e, quando sei sicuro, rilascia il tasto del mouse. 13. Apri adesso l'animazione Butterflying.mng. Modifica>Seleziona tutto e poi Modifica>Copia. Ritorna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato. Posiziona la farfalla e, quando hai trovato la posizione corretta, rilascia il tasto del mouse. Ricorda che puoi controllare il risultato cliccando su Visualizza ![]() e che se non sei soddisfatto puoi tornare indietro con Modifica>Annulla e ripetere l'operazione. 14. Se vuoi ridimensionare l'immagine: Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Ridimensiona animazione, a 600 pixels di larghezza, dimensioni ottimali. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. Dicembre 2006 |