INSPIRATION

Inspiration

Ringrazio Corry per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

banner

Porta con te l'immagine per tenere il segno.



Se vuoi stampare
qui

qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP X2 e tradotto con PSPX, ma può essere eseguito anche con le altre versioni.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la nuova versione X7 sono tornati Rifletti/Capovolgi, ma con nuove differenze.
Vedi la scheda sull'argomento qui


Traduzione in francese qui
Le vostre versioni qui



Occorrente:
Materiale qui
Il tube usato è di Anna.br
Il resto del materiale è di Corry.

Filtri
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
Filters Unlimited 2.0 qui
&<BKG Designer sf10I> (da importare in Unlimited) - ALFs Border Mirror Bevel qui
Mura's Meister - Perspective Tiling qui
Xero - Fritillary qui
Carolaine and Sensibility - CS-L-Dots qui


Animation Shop qui



Se utilizzi altri colori, non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità dei livelli

Nelle ultime versioni di PSP non c'è il gradiente di primo piano/sfondo (Corel_06_029)
Trovi i gradienti delle versioni precedenti qui

Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale.

1. Imposta il colore di primo piano con #635585,
e il colore di sfondo con #dfd162.



Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile lineare.



2. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 600 pixels,
e riempila con il gradiente.

3. Effetti>Plugins>Carolaine and Sensibility - CS-Ldots.



4. Livelli>Nuovo livello raster.
Riporta il colore di primo piano al colore iniziale #635585.
Riempi il livello con il colore di primo piano.

5. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera Mask Edith 29, con i seguenti settaggi.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

6. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<Bkg Designer sf10I> - Alf's, Border Mirror Bevel.



Circola in rete una versione di Unlimited che non si installa ed è composta da files in formato .8bf.
A volte, causa vari fattori, alcuni filtri danno risultati differenti,
ma queste differenze non sono codificabili e si possono riscontrare soltanto confrontando i risultati con quelli del tutorial che si sta eseguendo.
Questo è uno di questi casi.
Se stai usando questa versione - che puoi trovare qui -
avrai il risultato del tutorial originale, come nella schermata sopra.

Se invece stai usando il Filtro Unlimited che si installa avrai questo:



Per rimediare, prima di applicare il filtro, imposta il colore di sfondo con il colore bianco.


7. Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Dovresti avere questo.



8. Livelli>Duplica.

Effetti>Plugins>Mura's Meister - Perspective Tiling.



9. Attiva lo strumento Gomma
e cancella le righe in basso



Dovresti avere questo.



10. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra,
e abbassa l'opacità al 40%.



11. Attiva lo strumento Selezione
clicca sull'icona Selezione personalizzata
e imposta i seguenti settaggi.



Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di primo piano #635585.

Effetti>Plugins>Carolaine and Sensibility - CS-LDots, con i settaggi precedenti.

12. Selezione>Modifica>Contrai - 35 pixels.

13. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio, con il colore nero.



Livelli>Nuovo livello raster.
Ripeti l'Effetto Ritaglio, cambiando verticale e orizzontale con -4.

Mantieni selezionato.

14. Livelli>Nuovo livello raster.
Apri l'immagine "bloem les 100" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

15. Livelli>Disponi>Sposta giù - 2 volte.
e il livello si troverà sotto quello della cornice.

16. Attiva il livello della cornice.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore #635585.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -3.

17. Selezione personalizzata



Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di primo piano #635585.

Effetti>Plugins>Carolaine and Sensibility - Cs-LDots, con i settaggi precedenti.

18. Selezione>Modifica>Contrai - 20 pixels.
Imposta il colore di sfondo con il colore bianco #ffffff.
Riempi la selezione con il colore bianco.
Selezione>Deseleziona.

19. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

20. Livelli>Unisci>Unisci visibile.

21. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore di primo piano #635585.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore bianco #ffffff.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore di primo piano #635585.

22. Selezione>Seleziona tutto.

Immagine>Aggiungi bordatura, 30 pixels, simmetriche, con il colore bianco #ffffff.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore #635585.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -3.

Selezione>Deseleziona.

23. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello.

24. Apri il tube di Anna.br e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto.



25. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore di primo piano #635585.

26. Apri il tube "deco les 100" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Posiziona il tube sul bordo in alto a sinistra.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.

27. Apri il tube "wordart les 100" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Spostalo in basso a sinistra.

28. Livelli>Unisci>Unisci visibile.

Attiva lo strumento Bacchetta magica
e clicca nei due rettangoli bianchi a destra e a sinistra per selezionarli.



29. Riporta il colore di sfondo al colore iniziale,
e il colore di primo piano a Gradiente.



Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il gradiente.

30. Effetti>Plugins>Xero - Fritillary.



Selezione>Deseleziona.

31. Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

32. Torna in PSP.
Modifica>Annulla azione Deseleziona.
Modifica>Annulla azione Fritillary.

33. Effetti>Plugins>Xero - Fritillary - cambia Variation con 52 e ok.



Selezione>Deseleziona.

34. Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

34. Di nuovo in PSP.
Modifica>Annulla azione Deseleziona.
Modifica>Annulla azione Fritillary.

35. Effetti>Plugins>Xero - Fritillary - cambia Variation con 54 e ok.

Selezione>Deseleziona.

36. Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

37. Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 15.



38. Animazione>Ridimensiona animazione - a 650 pixels, o come preferisci.

Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.

Per questi esempi ho usato tubes di

Min@



Mary.






Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per dirmi se questo tutorial ti è piaciuto, scrivimi.

12 Febbraio 2013

torna alla home pagetorna ai tutorial di Corry