ERES MI LUZ SEI LA MIA LUCE Ringrazio Brisa per avermi permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto e tradotto con PSP X, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Un ringraziamento agli artisti che hanno creato il materiale usato in questo tutorial. Occorrente: Materiale qui Metti la maschera 20-20 nella cartella Maschere. Metti la trama arguld4 nella cartella Motivi. Se la apri e minimizzi nella tua area di lavoro, la troverai nella lista dei motivi quando ti servirà. Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà. Ti servirà anche Animation Shop qui ![]() 1. Apri una nuova immagine trasparente 580 x 440 pixels. Imposta il colore di primo piano con #e1d1bb, e il colore di sfondo con #dfb16f. Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi: ![]() 2. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() poichè nel proseguire il tutorial il gradiente non viene mai utilizzato, ho eseguito un altro esempio, usando il gradiente invece che il colore di primo piano. l'esempio con il gradiente è in fondo al tutorial. Apri il tube della ragazza e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico: ![]() 3. Abbassa l'opacità di questo livello al 65%. Regola>Sfocatura>Sfocatura radiale: ![]() 3. Modifica>Incolla come nuovo livello (il tube della ragazza è ancora in memoria). Immagine>Ridimensiona, all'80%. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Livelli>Duplica (se ti dà fastidio, per il momento puoi chiudere questo livello). Attiva il livello originale del tube. Immagine>Rifletti. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera 20-20. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Posiziona ![]() Abbassa l'opacità di questo livello al 60%, e cambia la modalità di miscelatura in Luminanza (esistente). ![]() Attiva il livello della copia (se l'hai chiuso, ricordati di renderlo nuovamente visibile), e sposta ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Livelli>Nuovo livello raster. Passa il colore di primo piano a Motivi e seleziona la trama arguld4. ![]() Riempi ![]() Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai - 20 pixels. Premi sulla tastiera il tasto canc ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (Esistente). Effetti>Effetti 3D>Scalpello, con i seguenti settaggi: ![]() 5. Selezione>Deseleziona. Apri l'angolo 443te, e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente). Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Immagine>Capovolgi. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore #6b5a41. Apri il file "Testo" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (Esistente), e abbassa l'opacità al 79%. per uno degli esempi ho realizzato un testo in italiano. Se vuoi utilizzarlo (nel mio esempio è ridimensionato al 90%), clicca qui Livelli>Unisci>Unisci tutto. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark. Per il mio testo ho usato il font Nostalgic (nello zip), con un gradiente composto dal colore di primo piano #a18c6f, e colore di sfondo #e4ccad: ![]() Ecco l'esempio finale senza animazione. ![]() 6. Per creare l'animazione della farfalla: Attiva lo strumento Distorsione con reticolo ![]() facendo molta attenzione a non toccare la ragazza, tira una delle ali della farfalla. Basta un leggerissimo spostamento per ottenere un buon effetto. Eventualmente, può esserti d'aiuto aumentare il settaggio del reticolo. ![]() 7. Modifica>Copia. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP, e effettua un altro piccolissimo spostamento. Modifica>Copia. Di nuovo in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. già a questo secondo fotogramma, puoi controllare il risultato cliccando su Visualizza ![]() Se il risultato non ti soddisfa, vai a Modifica>Annulla Incolla. Torna in PSP, Modifica>Annulla Azione Distorsione con reticolo, e ripeti l'operazione. Ancora una volta in PSP. Un altro piccolo spostamento e vai a Modifica>Copia. Per finire, in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() Se ti sembra che le ali si muovano troppo velocemente: Modifica>Seleziona tutto. Modifica>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 15. ![]() Ricorda, per impostare la velocità dell'animazione, che aumentando il valore diminuisce la velocità. Quando sei soddisfatto, salva in formato gif. Esempio utilizzando il gradiente al punto 2. ![]() Esempio con il colore al punto 2 (testo italiano). ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 14 Luglio 2008 |