OLD PHOTO





Porta con te la freccia mentre esegui il tutorial.
Ti servirà come "segnalibro"



Se vuoi stampare, clicca qui sotto:




qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP 9, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.

Occorrente:
Materiale qui

Il tube della donna è di Karine;
le carte scrap sono di Melissa ;
la cornice è di Dozi ;
l'elemento cuore è di Kreative Expressionz ;
il nastro e la decorazione non hanno nome, li ho ricevuti tramite gruppi di condivisione;
la tag "Memories" è di JoLuvsDogs;
il merletto è stato creato da Bonnie, seguendo un tutorial.

Filtri:
Graphics Plus qui
Xenofex 1 - Distress qui

Font a scelta.

1. Apri tutto il materiale in PSP e minimizzalo nella tua area di lavoro.
Metti la trama nella cartella Trame di PSP.
Imposta il colore di primo piano con #7A6A58,
e il colore di sfondo con #CCB194.

2. Apri una nuova immagine trasparente 650 x 560 pixels.
Riempi l'immagine trasparente con il colore di primo piano.
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il nuovo livello con il colore di sfondo.
per riempire con il colore di sfondo devi cliccare con il tasto destro del mouse

Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra d'origine e seleziona floralmask1_bp, con i seguenti settaggi.



3. Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

Effetti>Effetti di trama>Trama,
apri il menu cliccando sulla freccia a fianco del box, e seleziona la trama Hatch medium lump, con i seguenti settaggi:



4. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
Attiva la cornice "a-dozi's-frame-victorian", e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.



Attiva lo strumento Bacchetta magica , sfumatura e tolleranza 0:



e clicca all'interno della cornice per selezionarlo.
Selezione>Modifica>Espandi, di 4 pixels.
Attiva il tube Karine_facemist.
Shift+D per duplicarlo, e chiudi l'originale per un uso futuro.
per duplicare con shift+D, premere sulla tastiera la combinazione di tasti maiuscola + D

Elimina il livello del watermark.
Modifica>Copia UNITI.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.

5. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.

Selezione>Inverti.



Premi sulla tastiera il tasto CANC



Selezione>Nessuna selezione.

Nella paletta dei livelli trascina il livello del tube della donna sotto il livello della cornice.



Attiva il livello della cornice.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero.



Io ho applicato l'Effetto Sfalsa ombra per un totale di 2 volte.

6. Nascondi il livello di sfondo cliccando sull'occhio



Livelli>Unisci>Unisci visibile.
(Hai unito i livelli del tube e della cornice).
Adesso è attivo il livello uniti.
Effetti>Plugins>Graphics Plus - Old Photo.
Devi soltanto cliccare ok, non ci sono settaggi da riempire.



Rimuovi la x dal livello di sfondo per renderlo nuovamente visibile.



7. Attiva SE_DaysGoneBy_Paper1, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.
Immagine>Ruota>Ruota per gradi, 15 gradi a sinistra.



8. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con gli stessi settaggi usati al passo 5.

Livelli>Disponi>Sposta giù.

Attiva SE_DaysGoneBy_Paper2, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.

Immagine>Ruota>Ruota per gradi - 15 gradi a destra.



Effetti>Plugins>Graphics Plus - Old Photo.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al passo 5.

Questa carta dovrebbe trovarsi sopra il livello della Paper1 e sotto il livello della cornice (Uniti).



9. Attiva lo "scrap tube 21", e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
il tube adesso è coperto dalla cornice; per vederlo, ti consiglio di chiudere momentaneamente il livello della cornice.

Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.
Immagine>Ruota>ruota per gradi, 15 gradi a sinistra.
Effetti>Plugins>Graphics Plus - Old Photo.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al passo 5.

Posiziona il tube sotto la cornice nell'angolo in basso a sinistra,



10. Attiva il tube hmgoldbeadheart, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.
Sposta questo tube nell'angolo in alto a sinistra della carta merletto.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al passo 5.
Attiva il tube bow_brown, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.

Sposta il nastrino sopra il cuore, come mostrato sotto:



11. Attiva il tube deco, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio:



12. Regola>Luminosità e contrasto>Correzione gamma, con i seguenti settaggi:



In PSP X è stato modificato a Regola>Luminosità e contrasto>Regola con istogramma, e bisogna utilizzare le impostazioni gamma nella finestra di dialogo Regola con istogramma.
Tuttavia, è rimasta la funzione sulla tastiera, e puoi richiamarlo premendo la combinazione di tasti shift(tasto della maiuscola)+G.

13. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Old Photo.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al passo 5.

Sposta la decorazione come mostrato nell'esempio sotto.



14. Nella paletta dei livelli trascina questo livello sopra il livello di sfondo.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
Cambia la modalità di miscelatura di questi due livelli in Moltiplica.



15. Attiva il livello dello sfondo floreale (uniti).
Livelli>Duplica.
Sul livello duplicato dello sfondo (copia di uniti):



Regola>Luminosità e contrasto>Correzione gamma:



16. Livelli>Disponi>Porta sotto.
Nascondi il livello duplicato di sfondo.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
E' attivo il livello Uniti.



Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.
E' sempre attivo il livello uniti.
Attiva oldphoto_laceedge, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al passo 5.
Livelli>Duplica.
Abbassa l'opacità di questo livello (il duplicato) al 50%.
La modalità di miscelatura di entrambi questi livelli del bordo merlettato è essere già correttamente impostata su Luce diffusa.

17. Attiva oldphoto_border, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Il livello del bordo dovrebbe trovarsi sopra i due livelli del bordo merlettato.
Attiva il livello uniti.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati finora.



Rimuovi la x dal livello duplicato dello sfondo, per renderlo nuovamente visibile, e attiva questo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 98%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.
Effetti>Plugins>Xenofex 1 - Distress, con i seguenti settaggi:



NOTA: Se non hai Xenofex 1, puoi usare sul livello duplicato dello sfondo una maschera-bordo a tua scelta.
In questo caso non sarà necessario ridimensionare il livello al 98%.

18. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark.
Io ho usato il font Will&Grace, crea come vettore, pennellata 1:



Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



19. Livelli>Unisci>Unisci tutto (appiattisci).
Ridimensiona la tua tag, se necessario, e salva nel formato che preferisci.

Un altro esempio:



Sotto un esempio senza l'uso del filtro Old Photo.



Questo è un regalo del mio amico Pietro. Grazie Pietro.






Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

18 Novembre 2007

ritorna alla Home page torna ai tutorial di Bonnie

contatore visite html