IN THE MOOD

IN VENA, dell'UMORE GIUSTO PER (fare qualcosa)





Porta con te la freccia mentre esegui il tutorial.
Ti servirà come "segnalibro"



Se vuoi stampare, clicca qui sotto:




qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP 9, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.

Occorrente:
Materiale qui
La cornice qui http://www.dozibaer.com/eigenesweb5-scrap/fur'n'leather/furNleather-04-Lfr.htm (la quarta cornice dall'alto della pagina).

Il tube della donna è di Terry;
la cornice è di Dozi;
la targhetta e il bottone di Melissa
Rispettate il lavoro degli autori, non cambiare il nome dei files e non cancellate il livello del watermark.

Filtri:
FM Tile Tools qui
Bordermania qui
Mosaic Toolkit qui vedi gli appunti su questo filtro qui
Backgroundmaniac qui vedi gli appunti su questo filtro qui

1. Apri tutto il materiale in PSP e minimizzalo nella tua area di lavoro.
Imposta il colore di primo piano con #41463E, e il colore di sfondo con #7B8375.
Passa il colore di sfondo a Gradiente, con i seguenti settaggi:



2. Apri una nuova immagine trasparente 500 x 450 pixels,
e riempila con il gradiente.
ricorda che il gradiente è impostato come colore di sfondo, quindi per riempire devi cliccare con il tasto destro del mouse.

Effetti>Plugins>Lotis Filters - Mosaic Toolkit, con i seguenti settaggi:



3. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard.



4. Effetti>Plugins>Bordermania - Frame #2, con i seguenti settaggi:



5. Immagine>Dimensioni tela, e cambia la larghezza a 625 e l'altezza a 575 pixels, poi clicca sulla freccia al centro.



6. Effetti>effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero.



7. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi questo livello con il colore di primo piano.
Livelli>Disponi>Porta sotto.
Effetti>effetti di trama>Veneziana, con i seguenti settaggi, colore nero:



8. Effetti>Plugins>Background Maniac - Oriental Lines 's Dots, con i seguenti settaggi.



9. Nella paletta dei livelli deve essere attivo il livello scuro di sfondo.



Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>modifica>Contrai, di 20 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi questo livello con il colore di sfondo.
Effetti>Effetti di trama>Intessitura, con i seguenti settaggi, colore intessitura #7B8375, colore spazio #41463E:



Mantieni selezionato.

10. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi questo livello con il colore di primo piano.
Selezione>Modifica>Contrai, di 2 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto canc .
Selezione>Nessuna selezione.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Effetti>effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al punto 6.



11. Posizionati sul livello superiore.
Attiva il tube Terry_Marika, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 115%, tutti i livelli non selezionato, ricampionamento bicubica.



Sposta il tube come nella tag finale.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con gli stessi settaggi del punto 6.
(Io ho applicato l'Effetto Sfalsa ombra due volte).

12. Attiva SE_NaturalImpressions_Tag_3, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato, bicubica.
se con questo ridimensionamento, spariscono le cuciture sul lato destro della targhetta, annulla il passaggio con Modifica>Annulla azione Ridimensiona, e ripeti Immagine>Ridimensiona, al 70%, due volte.

Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i seguenti settaggi.



13. Livelli>Duplica.
Cambia la modalità di miscelatura del livello duplicato in Moltiplica.

Chiudi tutti i livelli eccetto i due livelli della targhetta e vai a Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Rimuovi la X dai livelli nascosti, per renderli nuovamente visibili.
Immagine>Ruota>Ruota per gradi, 20 gradi a sinistra.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al punto 6.

Sposta la targhetta nell'angolo in alto a sinistra.



14. Attiva SE_Always_Button_2, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, una volta al 35%, e una volta al 65%, tutti i livelli non selezionato, bicubica.
Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i settaggi precedenti.
Sposta il bottone sul nastro della targhetta (vedi l'esempio finale).
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al punto 6, tranne la sfocatura a 5:



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

15. Attiva A-Dozi's Lea_Frame, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, 2 volte al 50%, tutti i livelli non selezionato, bicubica.

Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i settaggi usati al punto 12.
Sposta la cornice in alto a destra.

Livelli>Duplica.
Sposta la cornice in basso.

non preoccuparti né della posizione né del fatto che non sono ruotate, sistemerai tutto più tardi



16. Attiva lo strumento Bacchetta magica , sfumatura e tolleranza 0,



e clicca all'interno della cornice in alto, per selezionarlo.
Selezione>Modifica>Espandi, 2 pixels.
Livelli>nuovo livello raster.
Riempi questo livello con il colore di primo piano.
Nella paletta dei livelli trascina questo livello sotto il livello della cornice.



Mantieni selezionato.
Attiva il tube "man1", e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Posiziona il tube dell'uomo all'interno della selezione.



Selezione>inverti.
Premi sulla tastiera il tasto canc

Questo livello dovrebbe trovarsi sotto il livello della cornice.

17. Attiva il livello della cornice.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al passo 14.



Io ho applicato l'Effetto Sfalsa ombra due volte.

Con il livello della cornice attivo vai a Livelli>Unisci>Unisci giù, per un totale di due volte.
Questo unirà il livello della cornice con il livello dell'uomo, e quindi unirà il livello uniti con il livello dello sfondo della cornice.

18. Attiva il livello della seconda cornice e ripeti i passi 16 e 17, usando il tube "man2".

Attiva il livello della cornice superiore.
Immagine>Ruota>Ruota per gradi, 10 gradi a sinistra.



Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Attiva il livello della cornice inferiore.
Immagine>Ruota>ruota per gradi, 10 gradi a destra.



Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Sposta le cornici come mostrato sotto.



19. Attiva il tube stitch, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 65%, tutti i livelli non selezionato, bicubica.
Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i settaggi usati al punto 12.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi usati al punto 14.
Sposta la cucitura tra le due cornici, come nell'esempio sotto:



Nascondi tutti i livelli eccetto i due livelli delle cornici e della cucitura.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato, bicubica.
Posiziona tutto come nell'esempio finale.

Rimuovi la X dai livelli nascosti, per renderli nuovamente visibili.

20. Attiva il testo "in the mood_im", e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Posiziona il testo sopra la cornice superiore.

Attiva il testo "in the mood_mood", e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Sposta questo testo sotto la cornice inferiore.

21. Attiva il tube "in the mood_flirt", e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Posiziona questo tube sul lato sinistro della tag in basso.

Aggiungi il tuo nome alla tag e vai a Livelli>Unisci>Unisci tutto (appiattisci).
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore #7B8375.

Ridimensiona, se necessario, e salva nel formato che preferisci.




Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

1 Gennaio 2008

torna alla home page torna ai tutorial di Bonnie

contatore visite html