THANKFUL Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X. Occorrente: Materiale qui I tubes che ho usato sono di Jet, Angie, Lisa e Gwyn. Il materiale scrap è di Scrappy Expressions. Nello zip trovi i termini d'uso di Melissa. Rispetta il lavoro degli autori e mantieni inalterati i tubes. Imposta il colore di primo piano con #84746b, e il colore di sfondo con #e1d6cf. Apri una nuova immagine trasparente 700 x 500 pixels, e riempila ![]() ricorda che, per riempire con il colore di sfondo, devi cliccare con il tasto destro del mouse. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Apri SE_Thanksgiving_Paper_2.png, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi. Apri SE_Thankful_Paper2.jpg, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi - 45 gradi a destra, tutti i livelli non selezionato. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza, e abbassa l'opacità al 30%. Apri SE_Thanksgiving_Burlap.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi, 45 gradi a destra, tutti i livelli non selezionato. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra. ![]() Attiva il livello Raster 3 (Thankful Paper 2). ![]() Modifica>Copia. Attiva nuovamente il livello superiore. Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i l ivelli non selezionato, per 2 volte. Riporta la modalità di miscelatura di questo livello a Normale, e abbassa l'opacità al 40%. ![]() ![]() Apri SE_Thanksgiving_Frame.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() ![]() e clicca più volte all'interno della cornice, finchè non è tutta selezionata. Fai attenzione a non lasciare "sfrangiamenti". Se vedi aree come quelle mostrate nella schermata: ![]() continua a cliccare finchè la selezione non è uniforme. ![]() Posizionati sul livello sottostante a quello della cornice. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti di trama>Trama - seleziona la trama Tratteggio fine, con i seguenti settaggi. ![]() Apri jet-man2-januari-20081.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 55%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Posiziona ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente), e abbassa l'opacità al 90%. ![]() ![]() Attiva il livello superiore. Apri Flower.pspimage, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Regola>Saturazione e Tonalità>Viraggio: ![]() Sposta ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Attiva il livello Raster 6 (il livello della cornice). Apri accent_lh.pspimage, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Attiva nuovamente il livello superiore. Apri gwyn-stiksel.psp, e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Apri SE_Thanksgiving_Ribbon.pspimage, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Apri SE_Thanksgiving_Bling.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Apri bellucci01.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Attiva lo strumento Pennello ![]() cerca e seleziona il pennello Brush love, dimensione 280, ![]() e applicalo con il colore scuro di primo piano (quindi, cliccando con il tasto sinistro del mouse), in basso a destra, vedi il mio esempio. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica. Questo è il momento di aggiungere il tuo nome e/o il tuo watermark al lavoro. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore scuro di primo piano. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro di sfondo. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore scuro di primo piano. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro di sfondo. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore scuro di primo piano. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>modifica>contrai di 7 pixels. Livelli>Nuovo livello raster. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio: ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Ripeti l'Effetto Ritaglio, ma questa volta cambiando orizzontale e verticale in -3. ![]() Selezione>Deseleziona. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi 2 Febbraio 2008 |