TAKE A PICTURE
Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. ©Biene - tutti i diritti riservati. Il © della traduzione è mio. Occorrente: A scelta il tube di una donna e alcuni tubes di visi. I tubes che ho usato per i miei esempi sono di Maryse e Lori Rhae. Il Template 115 di Yvette che puoi scaricare https://www.blogger.com/blogin.g?blogspotURL=http%3A%2F%2Fessenceofcreativity1.blogspot.com%2F" qui, sotto 10.Mai 2010. Il resto del materiale qui La maschera è di Candy e l'Accent è di Ivy. Starframe_takeapicture_biene.pspimage è ©Biene. Per favore leggi i Termini d'uso di Biene che trovi nello zip. Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali. Filtri: Penta.com - Jeans qui Ti servirà anche Animation Shop qui ![]() Apri la maschera maskcandy1261.jpg e minimizzala assieme al resto del materiale. Imposta il colore di primo piano con #ff8ff6, e il colore di sfondo con il colore bianco. Apri il Template. Duplicalo usando la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale. La copia sarà la base del tuo lavoro. Elimina il livello ©. Attiva il livello Raster 1. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di sfondo con il nero. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello maschera. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Tra questi la maschera. Seleziona la maschera maskcandy1261. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Apri ivy_jeweled_hears_stars.psp. Attiva il livello Layer 6 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto: ![]() Sposta ![]() Se vuoi: Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Attiva il livello "Oval". Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -2. Attiva il livello "rectangle". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Adesso puoi eliminare il livello "rectangle". Attiva il livello "blur circle". Apri il tube di uno dei tuoi visi (puoi anche ingrandire il particolare del tuo tube). Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Attiva nuovamente il livello "blur circle". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Attiva il livello soprastante del tube. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente), e abbassa l'opacità al 60%. Livelli>Duplica. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 3. ![]() Cambia la modalità di miscelatura del livello in Luce diffusa. Attiva ancora una volta il livello "Blur circle". Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione pressappoco come nell'esempio. ![]() Modifica>Copia. Attiva il livello soprastante. Livelli>Nuovo livello raster. Modifica>Incolla nella selezione. Effetti>Plugins>Penta.com - Jeans, con i settaggi standard. ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica, e abbassa l'opacità al 73%. Attiva il livello soprastante. Apri starframe_takeapicture_biene.pspimage e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Se vuoi, aggiungi delle stelle trasparenti. Le mie fanno parte dello scrapkit Punkky di Tamie Attiva il livello "framebackground1". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Passa il colore di primo piano a Gradiente. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Apri uno dei tuoi tubes e copia una selezione di questo - per esempio il viso. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi - 25 gradi a sinistra. ![]() Posiziona ![]() Apri un altro tube e copia una selezione di questo. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi - 20 gradi a destra. ![]() Sposta ![]() Attiva il livello frame1. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca all'interno dei fotogrammi. Selezione>Modifica>Espandi - pixels. Selezione>Inverti. Attiva il livello del primo tube e premi sulla tastiera il tasto CANC. Attiva il livello del secondo tube e premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Cambia la modalità di miscelatura dei livelli dei tubes a tuo piacimento. Per il mio esempio ho usato, per entrambi i livelli, la modalità Filtra, opacità 100%. Attiva nuovamente il livello frame1. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva il livello "frame bg2". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Puoi eliminare il livello "frame bg2". Adesso copia 4 tubes con un viso o una selezione dei tuoi tubes, e incollali nei fotogrammi in basso. La sequenza è la stessa che hai usato per i fotogrammi in alto. Posiziona ![]() Quando hai finito: *** Attiva il livello "filmstrip". Clicca con la bacchetta magica ![]() Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels. Selezione>Inverti. Attiva il livello del tube corrispondente al fotogramma e premi sulla tastiera il tasto CANC. *** Ripeti da *** a *** per gli altri tre fotogrammi. Imposta modalità di miscelatura e opacità dei quattro livelli come preferisci. Per il mio esempio, da sinistra a destra: Luminanza - 54%. Differenza - 69%. Normale - 52%. Luminanza (esistente) - 62%. Attiva nuovamente il livello "filmstrip". Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva il livello "Wordart". Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva il livello "pixel words". Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva il livello "dottedline". Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Apri il tuo tube principale e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate. Per il mio testo ho usato il font Inspiration, dimensione 90. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Modifica>Copia. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Effetti>Effetti di illuminazione>Sprazzo di luce. Tieni premuto il tasto sinistro del mouse sulla croce nella schermata a sinistra e posizionalo esattamente al centro dell'obiettivo della macchina fotografica. Questo sarà il punto esatto in cui apparirà lo sprazzo di luce. Posizionato il crocino, premi il tasto OK. ![]() Modifica>Copia. Torna in Animation Shop e vai a modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 60. ![]() Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
30 Maggio 2010 |