SWEET

>sweet

Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.
pennello

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.

Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X.

Occorrente:
Un tube a scelta.
Il resto del materiale qui
I tubes che ho usato sono di Terry e Lori Rhae.
Il materiale scrap è di Angie (Scrapset Sweet Candy).
Rispetta il lavoro degli autori e mantieni inalterati i tubes.

Filtri:
DSB Flux qui

Ti servirà anche Animation Shop qui

Metti la maschera sg_heart-burst.PspMask nella cartella Maschere.

Apri una nuova immagine trasparente 600 x 600 pixels.
Imposta il colore di primo piano con un colore medio scelto dal tuo tube.
Io ho usato #f3aad5.
Imposta il colore di sfondo con il bianco.

Riempi l'immagine trasparente con il bianco.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il colore di primo piano.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera sg_heart-burst.PspMask



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Apri hearts_sweetcandy_biene.pspimage e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Rinomina questo livello "Cuori".

Apri cadre1.psp, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Attiva lo strumento Bacchetta magica tolleranza 17, sfumatura 0:



e clicca sulla striscia chiara della cornice per selezionarla.
Non dimenticare i piccoli fori del nastro.



Selezione>Inverti.

Regola>Tonalità e Saturazione>Viraggio:



Selezione>Deseleziona.

Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato.
Immagine>Ruota per gradi - 12 gradi a sinistra:



Sposta la cornice in alto a sinistra.

Attiva lo strumento Bacchetta magica con i settaggi precedenti.
clicca più volte sul fiocco finchè non è completamente selezionato.

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Selezione>Deseleziona.
Rinomina questo livello "Cornice".
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Attiva nuovamente il livello "Cornice".

****

Attiva lo strumento Bacchetta magica , sfumatura e tolleranza 0,



Clicca all'interno della cornice per selezionarla.
Non dimenticare il piccolo buco sotto il nastro.



Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Modifica>Espandi - 4 pixels.
Riempi la selezione con il bianco.
Selezione>Deseleziona.
Livelli>Disponi>Sposta giù.
Apri il tuo tube.
Attiva lo strumento Selezione e seleziona la parte del tube che vuoi inserire nella cornice.
Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ruota per gradi - 12 gradi a sinistra.
Ingrandisci, se e quanto necessario, e posiziona l'immagine nella cornice a sinistra.

Attiva il livello Cornice.
Seleziona con la bacchetta magica l'interno della cornice, senza dimenticare il piccolo foro.



Selezione>Modifica>Espandi - 6 pixels.
Selezione>inverti.
Attiva il livello sottostante (la piccola selezione del tube: Raster 3).
Premi sulla tastiera il tasto CANC

Selezione>Deseleziona.

Sperimenta una modalità di miscelatura per questo livello.
Per il mio esempio ho usato Luce netta. Questo dipende, ovviamente, dal tuo tube.

Abbassa l'opacità del livello all'80%.
Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i settaggi precedenti.

Attiva nuovamente il livello Cornice.
Chiudi tutti i livelli tranne il livello Cornice, la piccola selezione e lo sfondo bianco.



Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Rinomina nuovamente questo livello "Cornice".

*****

Ripeti tutto da ***** a ***** per la cornice a destra, con queste differenze:
. puoi usare la stessa selezione del tube o un'altra.
. ruota la cornice 12 gradi a destra.



. abbassa l'opacità del livello della piccola selezione del tube al 44%.
. alla fine, rinomina il livello uniti "Cornice 2".

Rendi nuovamente visibili tutti i livelli.



Attiva il livello "Cornice"
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Attiva il livello "Cornice 2".
Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra.

Apri papillon01.psp, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, tutti i livelli non selezionato, una volta al 40% e una volta all'80%.
Immagine>ruota per gradi - 12 gradi a destra.



Sposta la farfalla sulla cornice in alto a destra.
Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.

Apri fleur01.psp, e vai a Modifica>copia.
nello zip del materiale c'è un altro file con questo nome.
Per il mio esempio ho usato questo

Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Capovolgi.
Sposta il fiore in alto tra le cornici.



Immagine>Ruota per gradi - 2 gradi a destra.

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.

Sposta questo livello in basso sul bordo delle cornici.

Livelli>Unisci>Unisci giù.

Rinomina questo livello "Fiore".

Apri noeud05.psp, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio:



Immagine>Ruota per gradi - 12 gradi a sinistra.



Sposta il nastro in alto a sinistra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero.



Attiva il livello Gruppo Raster 2.

Apri etoile01.psp, e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Posiziona il tube in basso a sinistra, vedi il mio esempio.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

Su entrambi i livelli:
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Attiva nuovamente il livello superiore.

Apri il tuo tube (non dimenticare di togliere la selezione: Selezione>Deseleziona).
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero.



Attiva lo strumento Testo e scegli un font.
Per il mio esempio ho usato Snappy DNA.



Scrivi il testo e posizionalo in basso tra le due stelle.
Eventualmente usa la griglia vettoriale per allargare la scritta.

Selezione>da oggetto vettoriale.
Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.

Livelli>Converti in livello raster.
Effetti>Effetti di trama>Intessitura, con il colore di primo piano.



Selezione>Deseleziona.

Attiva lo strumento Gomma , dimensione 5, opacità 100,
ingrandisci l'immagine almeno al 200%, usando la rotellina del mouse, o attivando lo zoom
e cancella la parte di testo che copre le punte delle stelle.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero.



Se vuoi, questo è il momento di aggiungere il tuo nome e/o il tuo watermark.

Attiva il livello Fiore.
Attiva lo strumento Bacchetta magica , tolleranza 20, sfumatura 0.

Su entrambi i fiori, clicca sui petali più luminosi per selezionarli.



Effetti>Plugins>DSB - Bright Noise:



Selezione>Deseleziona.

Attiva il livello "Cuori".
Ripeti l'Effetto Bright Noise, con gli stessi settaggi.

Modifica>Copia Unione.

Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

Torna in PSP e ritorna a prima dell'applicazione del filtro, annullando gli ultimi quattro passaggi:
Modifica>Annulla azione Bright Noise.
Modifica>Annulla azione Selezione livello.
Modifica>Annula azione Deselezione.
Modifica>Annulla azione Bright Noise.
Adesso sei nuovamente sul livello Fiori.

Ripeti l'Effetto Bright Noise, portando il settaggio a 50.
Selezione>Deseleziona.
Attiva il livello cuori e ripeti l'Effetto Bright Noise, con lo stesso settaggio.

Modifica>Copia Unione.

Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Ancora in PSP, annulla nuovamente gli ultimi quattro passaggi.
Modifica>Annulla azione bright Noise.
Modifica>Annulla azione Selezione livello.
Modifica>Annula azione Deselezione.
Modifica>Annulla azione Bright Noise.
Ripeti l'Effetto Bright Noise, portando il settaggio a 60.
Selezione>Deseleziona.
Attiva il livello Cuori e ripeti l'Effetto Bright Noise, con lo stesso settaggio.

Modifica>Copia Unione.

Per finire in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Ed ecco la tua animazione composta da 3 fotogrammi.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 15.



Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato jpg.





Ed ecco il risultato senza l'animazione.









Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

4 Settembre 2008

torna alla home page torna ai tutorial di Biene