SINFULLY SPOOKY

Sinfully Spooky

Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

banner

Porta con te l'immagine per tenere il segno.
pennello

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.

©Biene - tutti i diritti riservati.
Il © della traduzione è mio.

Occorrente:
Un tube a scelta.
I tubes che ho usato sono di http://anubis-admirer.deviantart.com Monika Tratch e <http://tutoriels-evasionpsp.space.live.com Lila
Il template Template270 di Missy che puoi scaricare http://divineintentionz.blogspot.com qui , sotto 22.Oktober 2009.

Il resto del materiale qui

Il tube del libro non è nel materiale e non ne conosco l'autore.
Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali.


Ti servirà anche Animation Shop qui





Apri Template 270 di Missy.
Duplicalo con maiuscola+D e chiudi l'originale.

La copia sarà la base del tuo lavoro.

scegli un bel colore dai tuoi tubes e impostalo come colore di primo piano.
Il mio #d94b22.
Imposta il colore di sfondo con il nero.

Attiva il livello "transmission effect".

Regola>Tonalità e saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità.



Livelli>Duplica.

Apri amberweb-sandi.psp e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Sposta il tube in alto a destra.
Per poter spostare il tube (nascosto dai livelli superiori),
premi il tasto D per attivare lo strumento Puntatore . che "ingabbierà" il tube



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

Livelli>Unisci>Unisci giù.

Attiva il livello "Oval".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -2.

Attiva il livello "small circle".

Regola>Tonalità e saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità.



Attiva il livello "rectangle 1".

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore nero di sfondo (tasto destro del mouse).

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Elimina il livello "rectangle1".

Attiva il livello "words".
Nella paletta dei livelli clicca sul lucchetto per bloccare la trasparenza (il lucchetto si chiuderà).



Regola>Tonalità e saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità.



Passa il colore di primo piano a Gradiente lineare.



Attiva il livello "rectangle2".

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore nero.

Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.

Riempi la selezione con il gradiente.
Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Elimina il livello "rectangle2".

Attiva il livello "rectangle3".

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>mobile.
Selezione>immobilizza.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore nero.

Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.
Riempi la selezione con il colore di primo piano.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow.



Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "dotted line3".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "dotted line4".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.



Attiva il livello "sinfully".

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio.



Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto - 2 volte, con i seguenti settaggi.



Attiva il livello "spooky".

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio.



Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto - 2 volte, con i seguenti settaggi.



Attiva il livello "thin rectangle1".

Regola>Tonalità e saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità - 2 volte con i seguenti settaggi.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "thin rectangle2".

Regola>Tonalità e saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità, 2 volte, con i settaggi precedenti.
Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "circle".

Apri il tuo tube e seleziona il viso.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Posiziona correttamente il tube nell'area del cerchio.

Attiva nuovamente il livello "Circle".
Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore di primo piano.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore nero.

Abbassa l'opacità di questo livello al 55%.

Attiva il livello soprastante.

Livelli>Nuovo livello raster.

Apri towtheline-biene.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.

Abbassa l'opacità di questo livello al 30%,
e rinomina il livello "towtheline".

Attiva il livello sottostante con la selezione del tube.
Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera 20-20.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Abbassa l'opacità di questo livello al 50%.

Elimina il livello "Circle".

Attiva il livello "glittered circle frame".

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>immobilizza.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore nero.

Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Elimina il livello "glittered circle frame".
Elimina anche il livello "by missy".

Apri il tube gras_badeby_billy.psd e vai a Modifica>copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato.

Sposta l'erba in basso a sinistra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Livelli>Duplica.
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta l'erba sopra la precedente.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Apri Halloweensigns2_wa.psp.
Seleziona una delle pietre e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Sposta la pietra sopra l'erba in basso a sinistra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero - 2 volte, con i seguenti settaggi.



Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario.
Posiziona correttamente il tube.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Apri Bats.psp.
Scegli due-tre pipistrelli, copiali e incollali sul tuo lavoro.
Su questi livelli: Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Quando hai fatto, attiva il livello superiore dei pipistrelli,
e vai a Livelli>Unisci>Unisci giù, in modo da averli su un unico livello.

Apri halloween02yez.psp.
Attiva il livello Layer 8 con il ragno e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Capovolgi.
Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato.
Spostalo in alto a destra.

Attiva lo strumento Trasforma in destinazione
e passa il mouse sul ragno; in questo modo tutte le zampe assumeranno il colore di primo piano.

Rinomina questo livello "ragno".
Livelli>Duplica.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Apri halloween001yez.psp. Scegli un cappello e attiva il relativo livello.
Per il mio esempio ho usato Layer5.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>ridimensiona, al 45%, tutti i livelli non selezionato.
Posiziona il cappello come preferisci.

Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero.



Se vuoi, aggiungi altri elementi decorativi al tuo lavoro.

Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate.

Se non vuoi animare il lavoro, salva l'immagine in formato jpg.

Per animare:

Attiva il livello "ragno".

Livelli>Duplica.
Attiva lo strumento Spostamento ,
e clicca sulla tastiera 15 volte la freccia giù e 3 volte la freccia a destra.

sull'uso delle frecce della tastiera abbinato allo strumento Spostamento vedi qui

Livelli>Duplica.
Attiva lo strumento Spostamento ,
e clicca nuovamente 15 volte freccia giù e 3 volte freccia a destra.

Ripeti questo passaggio ancora 2 volte.
Avrai così 5 livelli del ragno.
Chiudi i quattro livelli superiori e lascia visibile il livello originale.

Attiva il livello "towtheline".

Livelli>Duplica - 2 volte,
porta l'opacità del livello superiore al 90%,
e quella del livello centrale al 60%.



Chiudi i livelli delle copie e lascia visibile il livello originale.
Apri e attiva il livello inferiore dello sfondo.
Rimani sempre posizionato su questo livello.

Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

Torna in PSP.
Chiudi il livello "ragno" e apri il livello della prima copia.
Chiudi il livello "towtheline" e apri il livello della prima copia.

Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

In PSP.
Chiudi il livello della prima copia di "ragno" e apri il livello della seconda copia.
Chiudi il livello della prima copia di "towtheline" e apri il livello della seconda copia.

Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

In PSP.
Chiudi il livello della seconda copia di "ragno" e apri il livello della terza copia.
Chiudi il livello della seconda copia di "towtheline" e apri nuovamente il livello della prima copia.

Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

In PSP.
Chiudi il livello della terza copia di "ragno" e apri il livello della quarta copia.
Chiudi il livello della prima copia di "towtheline" e apri il livello originale "towtheline".

Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Rimani in Animation Shop.
La tua animazione è ora composta da 5 fotogrammi.

Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 25.



Modifica>Copia.

Clicca sull'ultimo fotogramma per selezionarlo.
Soltanto questo fotogramma deve essere selezionato e avere la cornice blu.



Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Animazione>Inverti fotogrammi.

Ed ecco la tua animazione finale, composta da 10 fotogrammi.

Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.



divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

25 Agosto 2010

torna alla home page torna ai tutorial di Biene