SEXY LADY
Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. ©Biene - tutti i diritti riservati. Il © della traduzione è mio. Occorrente: Un tube a scelta. Il resto del materiale qui Per il mio esempio ho usato un tube ©Alan Stevens Il template36 e la maschera Mask17 di Babes Designz li trovate http://babesdesignz.blogspot.com/"qui Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali. ![]() Filtri: Graphics Plus - Cross Shadow qui Scegli due colori dal tuo tubes, e imposta il colore scuro come colore di primo piano (il mio #6e4a30), e il colore chiaro come colore di sfondo (il mio #bd8c69). Apri il Template 36 di Babes Designz. Duplicalo usando sulla tastiera la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale. Cancella il livello del copyright. Attiva il livello di sfondo. Immagine>Dimensione tela - 650 x 650 pixels. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Apri la maschera Mask17.jpg e minimizzala. Torna al tuo lavoro. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera Mask17.jpg, con i seguenti settaggi. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Attiva il livello Masked Tramages. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio: ![]() Imposta il colore di primo piano con #824106. Attiva lo strumento Pennello aerografo ![]() dimensione 80, e stendilo casualmente sul livello. Livelli>Duplica. Immagine>Ruota per gradi - 35 gradi a destra: ![]() Dovresti avere pressappoco questo: ![]() Attiva il livello Small circles. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con il nero. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con #9e6e46. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo: ![]() Adesso puoi nascondere o eliminare il livello small circles. ![]() Attiva lo strumento Testo ![]() Per il mio esempio ho usatom il font LainieDaySH, dimensione 48. Imposta il colore di primo piano con #bd8c69, e il colore di sfondo con #4b3829. Passa il colore di sfondo a Gradiente lineare, con i seguenti settaggi. ![]() Scrivi un testo nel primo cerchio in alto a destra. Livelli>converti in livello raster. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow: ![]() Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra con gli stessi settaggi. Ripeti questi passaggi per aggiungere un testo negli altri cerchi. Attiva il livello Circle ring. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con il nero. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti di trama>Intessitura. ![]() Attiva il livello sottostante. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero. ![]() Attiva il livello Large circle. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 3 pixels. Rinomina questo livello "bordo". Imposta il colore di primo piano con #4b3829, e il colore di sfondo con #6e4a30. Passa il colore di primo piano a Gradiente Lineare: ![]() Riempi ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione su canale alfa. Lascia pure il nome di default Selezione#1 e Salva. ![]() Selezione>Deseleziona. Livelli>Duplica. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 10. ![]() Puoi chiudere o nascondere il livello Large circle. Apri il tuo tube. Attiva lo strumento Selezione ![]() e seleziona la parte del tube che vuoi inserire nel cerchio centrale del tuo lavoro. Per il mio esempio ho copiato l'intero tube. L'ho ruotato 90 gradi a sinistra. ![]() L'ho ingrandito due volte al 120% e, infine, l'ho posizionato ![]() ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. E' presente la selezione che hai salvato prima. Devi soltanto cliccare Carica. ![]() Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC. ![]() Selezione>Deseleziona. Abbassa l'opacità di questo livello al 70%. Attiva il livello "bordo". Livelli>Disponi>Sposta giù, e ripeti per 3 volte. Attiva il livello superiore. Attiva nuovamente il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero. ![]() Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, ed eventuali copyright© del tube usato. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai - 25 pixels. Immagine>Ritaglia la selezione. Salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi
4 Luglio 2009 |