I REMEMBER Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X. Occorrente: Materiale qui Metti le maschere nella cartella Maschere. Filtri: Greg's Factory Output II - Pool Shadow qui Bordermania qui Imposta il colore di primo piano con #8d6e51, e il colore di sfondo con #d3ba9f. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 600 pixels, e riempila ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera Ivy_scenic0521: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Apri il tube SS_1654_Misted.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 115%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() Abbassa l'opacità del livello al 73%. ![]() Apri il tube DLB-7-06-NTNLGeoPhoto1.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera 20-20: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Apri il tube silnic-obj1.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() ![]() Cambia la modalità di miscelatura in Luminanza (esistente), e abbassa l'opacità del livello all'80'%. Apri il tube @nn_170907_photos_199_halehb_tdstudio.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio: ![]() Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto: ![]() Livelli>Duplica. Posizionati sul livello sottostante (il livello originale del tube). ![]() Effetti>Effetti di distorsione>Vento: ![]() Attiva il livello superiore: la copia del livello della donna. Ripeti Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi. ![]() Livelli>Unisci>Unisci tutto. Modifica>Copia. Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato. ![]() Livelli>Duplica, per due volte. Posizionati sul livello Raster 1. ![]() Immagine>Ruota per gradi, 10 gradi a sinistra, tutti i livelli non selezionato. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Ripeti l'Effetot Sfalsa ombra, ma cambiando verticale e orizzontale a -10. Posizionati sul livello Copia di Raster 1. ![]() Immagine>Ruota per gradi, 10 gradi a destra, tutti i livelli non selezionato. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra con verticale e orizzontale a -10. Posizionati sul livello Copia di Copia di Raster 1. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale a -10. Attiva ora il livello inferiore di sfondo. Livelli>Innalza a livello di sfondo (il livello assumerà la denominazione "Raster 2"). Livelli>Nuovo livello raster. Livelli>Disponi>Sposta giù. Riempi ![]() Attiva il livello sopra: Raster 2. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica, e abbassa l'opacità all'81%. ![]() Apri il tube filligree12-GD.psd, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Aggiungi il tuo nome o un testo all'immagine. Per il mio testo ho usato il font Neville script. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore bianco. Seleziona il bordo bianco con la bacchetta magica ![]() ![]() Riempi ![]() Effetti>Plugins>Greg's Factory Output II - Pool Shadow, con i settaggi standard. ![]() Effetti>Plugins>Bordermania - Frame #2. ![]() Salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 26 Settembre 2007 |