PASTEL CHRISTMAS ![]() Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial. Qui trovi l'originale di questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. ©Biene - tutti i diritti riservati. Il © della traduzione è mio. Attenzione: questo tutorial non è semplice; bisogna avere una discreta conoscenza degli strumenti. Occorrente: Un tube a scelta. Il template Kelly'sKreation-Temp_2.pspimage che puoi scaricare http://kellyskreationcorner.blogspot.com/ qui, sotto 11. November 2008. Lo scrapkit Christmas in Love di Itha e Patrick che puoi scaricare http://ithas-scrapchest.blogspot.com/ qui, link sotto Jointventure Scrapkits del 6. Dezember 2009. Il resto del materiale qui Il tube v-WhiteForest11.psd è ©Raibowcoffee. La neve (Schnee) è ©Biene: vedi i termini d'uso inseriti nello zip. Per il mio esempio ho usato un poser ©Elizabeth. Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali. ![]() Filtri: Alien Skin Xenofex 2.0 - Constellation qui Eye Candy 4000 - Gradient Glow qui VM Extravaganza - Transmission qui Ti servirà anche Animation Shop qui Apri il Template. Duplicalo usando la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale. Elimina il livello Kelly's Kreations. Attiva il livello "bkg". Premi sulla tastiera il tasto CANC. Immagine>Dimensione tela - 600 x 600 pixels. ![]() Riempi ![]() Imposta il colore di primo piano con #d3acef, e il colore di sfondo con #95a8d2. Passa il colore di primo piano a Gradiente Lineare. ![]() Attiva il livello "circle inner". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Attiva nuovamente il livello "bkg". Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 30. ![]() Effetti>Plugins>VM Extravaganza - Transmission, con i settaggi standard. ![]() Immagine>Ridimensiona, al 103%, tutti i livelli non selezionato. Apri il tube di Biene star-Glitterbg e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Dallo scrapkit apri "paper01" e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e attiva il livello "circle inner". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Modifica>Incolla nella selezione. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Selezione>Deseleziona. Attiva il livello "circle outline". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Elimina i livelli "circle outline" e "circle inner". Attiva il livello "Rect Inner". Apri V-WhiteForest11.psd e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Imposta il colore di primo piano con #e4ebf7. Passa il colore di primo piano a Gradiente Lineare. ![]() Attiva nuovamente il livello "Rect Inner". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Inverti. Attiva nuovamente il livello del tube. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Elimina il livello "Rect Inner". Attiva il livello "Rectangle Outline". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta nuovamente il colore di primo piano con il colore lilla #d3acef, e riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Regola>Aggiungi/rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Elimina il livello "Rectangle Outline". Attiva il livello Star Inner 1. Imposta nuovamente il Gradiente con i settaggi iniziali. ![]() Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Elimina il livello "Star inner 1". Attiva il livello "Star outline 1". Regola>Aggiungi/rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo con i settaggi precedenti. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Nella paletta dei livelli porta questo livello sopra "Star 2 outline". Attiva il livello "Star 2 outline". Ripeti Aggiungi disturbo e Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Attiva il livello "Star 2 inner". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Rinomina questo livello "mio star inner". Elimina il livello "Star inner2". Apri snow_bieke_manipulatedbybiene.psd. Attenzione ai prossimi passaggi!! Attiva il livello "1" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Rinomina questo livello "neve 1". Attiva nuovamente snow_bieke, apri e attiva il livello "2". Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Rinomina questo livello "neve 2". Attiva snow_bieke, apri e attiva il livello "3". Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Rinomina questo livello "neve 3". Attiva snow_bieke, apri e attiva il livello "4". Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Rinomina questo livello "neve 4". Attiva snow_bieke, apri e attiva il livello "5". Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Rinomina questo livello "neve 5". E ripeti questo passaggio finchè non avrai copiato e incollato sul tuo lavoro tutti e 10 i livelli di snow_bieke. Adesso attenzione: sei sul tuo lavoro con i dieci livelli "neve". Per creare l'animazione della neve, dovrai posizionare correttamente questi livelli. Per farlo, userai lo strumento Puntatore ![]() deformazione ![]() per entrambe le versioni, puoi attivare lo strumento premendo semplicemente sulla tastiera il tasto D. Imposta la posizione del livello digitando i settaggi sulla barra superiore degli strumenti. Attiva il livello "neve 10", premi il tasto D sulla tastiera, e imposta la posizione X a 104 e la posizione Y a 86: ![]() Chiudi il livello. Attiva il livello "neve 9". Pos.x: 104. Pos.y:85. Chiudi il livello. Attiva il livello "neve 8". Pos.x: 104. Pos.y:83. Chiudi il livello. Attiva il livello "neve 7". Pos.x: 108. Pos.y:81. Chiudi il livello. Attiva il livello "neve 6". Pos.x: 108. Pos.y: 79. Chiudi il livello. Attiva il livello "neve 5". Pos.x: 108. Pos.y: 81. Chiudi il livello. Attiva il livello "neve 4". Pos.x: 108. Pos.y: 80. Chiudi il livello. Attiva il livello "neve 3". Pos.x: 108. Pos.y: 78. Chiudi il livello. Attiva il livello "neve 2". Pos.x: 108. Pos.y: 77. Chiudi il livello. Attiva il livello "neve 1". Pos.x: 105. Pos.y: 87. Attiva il livello "sq2 Inner". Dallo scrapkit scegli un elemento da inserire nelle piccole cornici. Per il mio esempio ho usato il babbo natale. Apri l'elemento e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Se necessario, rifletti e ridimensiona. Posiziona ![]() Abbassa l'opacità al 55%. Attiva nuovamente il livello "sq2 Inner". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Inverti. Attiva il livello del tube e premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Ripeti tutto il passaggio per il livello "Sq1 Inner". Attiva il livello "Sq1 outline". Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Elimina i livelli "Sq1 inner" e "Sq2 inner". Dallo scrapkit apri element06a (la campanella). Attiva lo strumento Selezione ![]() e seleziona le palline. ![]() Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 66%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Dallo scrapkit apri element013b (il nastro) e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 25%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Livelli>Duplica. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 10. ![]() Livelli>Disponi>Sposta giù. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Scurisci. Se vuoi aggiungere un testo, attiva lo strumento Testo ![]() Per il mio esempio ho usato i font Impact e Bickham Script Fancy - dimensione 72. Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Gradient Glow con i seguenti settaggi; sotto Color, imposta Medium. ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2.0 - Constellation. ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. Posiziona ![]() Livelli>Duplica. Livelli>Disponi>Sposta giù. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 10. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Chiudi il livello "neve 1" e apri il livello "neve 2". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Chiudi il livello "neve 2" e apri il livello "neve 3". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Chiudi il livello "neve 3" e apri il livello "neve 4". Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. E così via, fino al livello "neve 10". Alla fine avrai, in Animation Shop, una animazione composta da 10 fotogrammi. Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 2 Dicembre 2010 |