NORDIC CHRISTMAS
Il tutorial è stato rielaborato per un problema di copyright dell'immagine usata. Se vuoi eseguirlo ugualmente, lascio lo zip senza il tube, che dovrai scegliere tra il tuo materiale Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X. Occorrente: Materiale qui La gif animata è di ©Sabine Ludwig. Per favore, rispetta il lavoro degli autori e mantieni i tubes al loro stato originale. Filtro: VDL Adrenaline qui In questa pagina trovi alcuni appunti su questo filtro. Imposta il colore di primo piano con #718fab, e il colore di sfondo con il bianco. Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi. ![]() il bianco deve stare sotto Apri una nuova immagine trasparente 600 x 400 pixels, e riempila ![]() Apri il tube "Misted By Sorensen_Designs - SD- Tube Dec 121.psp", e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera 20-20: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Apri il tube 238.psd, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera 20-20, questa volta Adatta al livello: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Apri il tube hmo_xmas061.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera 20-20, adatta alla tela: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Ingrandisci l'immagine (con lo zoom ![]() sul lato sinistro vedrai in trasparenza alcune parti dei livelli precedenti. Attiva lo strumento Gomma, forma quadrata, dimensione 40-50 pixels, durezza 50. Posizionati sul primo livello Gruppo Raster 2: ![]() e cancella con attenzione queste parti trasparenti. ![]() Usa la gomma a piccoli colpi e staccando spesso il mouse, in questo modo - se dovessi sbagliare - con Modifica>Annulla azione Gomma, andresti indietro di un colpo alla volta e non sarai costretto a rifare tutto dall'inizio. Attiva il secondo livello Gruppo Raster 2: ![]() e cancella le tracce del tube precedente sulla casa e sull'albero. Attenzione: c'è una piccola traccia anche sul campanile della chiesa. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Attiva lo strumento Pennello Aerografo ![]() ![]() Con il colore bianco, quindi usando il tasto destro del mouse perchè il bianco è impostato come colore di sfondo, spruzza cautamente il colore sui rami degli alberi dello sfondo. Livelli>Nuovo livello raster. Cambia gli spruzzi dell'Aerografo, questa volta con il tasto sinistro del mouse per usare il colore di primo piano, nel mio esempio, visto che il risultato del mio lavoro non mi dava soddisfazione, ho saltato il passaggio dell'aerografo. Livelli>Nuovo livello raster. Apri il motivo oro fornito con il materiale e minimizzalo. Passa il colore di primo piano e lo troverai nella lista dei motivi disponibili. Selezionalo con i seguenti settaggi. ![]() Imposta il colore di sfondo con un rosso medio/chiaro preso dall'immagine. Io ho scelto #ae3732. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione su canale alfa. ![]() Puoi anche lasciare il nome che appare in automatico, e clicca salva. ![]() Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore nero. Selezione>Inverti. Riempi ![]() se trovi difficoltà a riempire lo spazio così ristretto della selezione, usa lo zoom o la rotellina del mouse per ingrandire l'immagine Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore nero. Selezione>Inverti. Riempi ![]() ricorda che è impostato come colore di sfondo: per riempire, devi cliccare con il tasto destro del mouse Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore nero. Selezione>inverti. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. è già presente la selezione che hai salvato prima, devi soltanto cliccare Carica. ![]() Modifica>Copia. Modifica>Incolla come nuovo livello. Mantieni selezionato. Livelli>Duplica, 4 volte. Attiva il livello Raster 1. Effetti>Plugins>VDL Adrenaline - Snowflakes: ![]() Chiudi questo livello e attiva la prima copia. Ripeti l'Effetto Snowflakes, cambiando soltanto il valore Random Seed a 100. Chiudi questo livello e attiva la seconda copia. Ripeti l'Effetto Snowflakes, Random Seed a 200. Nascondi questo livello e attiva la terza copia. Ripeti l'Effetto Snowflakes, portando Random Seed a 300. Nascondi questo livello e attiva la quarta copia. Ripeti l'Effetto Snowflakes, e porta il valore Random Seed a 400. Nascondi il livello. Selezione>Deseleziona. Se vuoi, puoi anche scrivere un messaggio di auguri o il tuo nome sull'immagine. Il livello del testo dovrà trovarsi al livello superiore. Posizionati ora sul livello inferiore e rendi visibile il livello Raster 1. ![]() Modifica>Copia unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Chiudi il livello Raster 1 e rendi visibile il livello della prima copia di Raster 1. ![]() Modifica>Copia unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Chiudi il livello della prima copia e rendi visibile il livello della seconda copia. Modifica>Copia unione. Di nuovo in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ancora in PSP. Chiudi il livello della seconda copia e rendi visibile il livello della terza copia. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. In PSP. Chiudi il livello della terza copia e rendi visibile il livello della quarta copia. Modifica>Copia Unione. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ed ecco pronta la tua animazione composta da cinque fotogrammi. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 20. ![]() Apri il file rehe.pspimage. Vedrai che - come il tuo lavoro finale - è composto da 5 fotogrammi, con velocità 20. ![]() Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto. Modifica>Copia. Attiva il tuo lavoro (che dovrebbe essere già selezionato) e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato. Posiziona le renne sullo sfondo e, quando sei certo di aver trovato la posizione corretta, rilascia il tasto del mouse. Per controllare il risultato clicca su Visualizza ![]() Se la posizione non ti piace, vai a Modifica>Annulla azione Incolla e ripeti. Quando sei soddisfatto, salva in formato gif. Ecco il lavoro senza l'animazione. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 10 Ottobre 2007 |