MERMAID Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X. Occorrente: Un tube a scelta. Il resto del materiale qui Rispetta il lavoro degli autori e mantieni inalterati i tubes. Filtri: Mura's Meister - Copies qui Flaming Pear - Flood qui Graphics Plus - Cross Shadow qui Metti il motivo Muster-silber nella cartella Motivi. Se lo apri e minimizzi nella tua area di lavoro, lo troverai nella lista dei motivi disponibili quando ti servirà. Apri il font Fairydust e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili, quando ti servirà. Apri template_mermaid_biene.pspimage. L'immagine, che sarà la base del tuo lavoro, non è vuota, ma contiene le selezioni salvate sul canale alfa. Riempi ![]() Imposta il colore di primo piano con #69d1e2, e il colore di sfondo con #3ba3b8. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i seguenti settaggi: ![]() Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 40. ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera 116.jpg. ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Abbassa l'opacità di questo livello all'81%. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Effetti>Plugins>Flaming Pear - Flood: ![]() Se il tuo filtro non dovesse funzionare, puoi usare lo sfondo fornito con il materiale: wellen_mermaid_biene.pspimage Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. La selezione Auswahl#1 è già presente. Devi soltanto cliccare carica. ![]() Selezione>Modifica>Espandi - 2 pixels. Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. Apri glasfläche.psd e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Carica nuovamente Auswahl#1. Selezione>Modifica>Espandi - 2 pixels. Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Abbassa l'opacità di questo livello al 63%. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Seleziona e carica Auswahl#3. ![]() Selezione>Modifica>Spiana: ![]() Riempi ![]() Mantieni selezionato. Effetti>Effetti di trama>Nappa, colore #f7ede4: ![]() Selezione>Deseleziona. Apri a-dozi's-screws-02-1.pspimage e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, una volta all'80% e una volta al 70%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco, 2 volte. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies, con i seguenti settaggi. ![]() Passa il colore di primo piano a Motivi e seleziona il motivo argento: ![]() Chiudi il colore di sfondo. Attiva lo strumento Forme predefinite ![]() ![]() Traccia un sottile bordo d'argento intorno all'oblò. Usando la griglia vettoriale potrai regolarne la dimensione. Oggetti>Allinea>Centra nella tela. Livelli>Nuovo livello raster. Attiva lo strumento Testo ![]() ![]() ![]() Imposta il colore di sfondo con #69d1e2 e chiudi il colore di primo piano. Passa il mouse al centro del cerchio e quando vedrai la A sottolineata con una mezzaluna, clicca con il tasto sinistro per far apparire la finestra del testo. ![]() Scrivi il tuo testo. Selezione>Da oggetto vettoriale. Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixel. Livelli>Converti in livello raster. Effetti>Effetti di trama>Intessitura: ![]() Selezione>Deseleziona. il livello che hai creato prima di attivare il testo è rimasto vuoto. Ti è servito per lasciare intatto il livello vettoriale del bordino d'argento. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero: ![]() Attiva il livello Vettore. ![]() Livelli>Converti in livello raster. Regola>Rimozione disturbo in un passaggio. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, all'88%, tutti i livelli selezionato. Livelli>Unisci>Unisci giù. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio: ![]() Controlla che il doppio bordo sia correttamente posizionato. Eventualmente, trattandosi di spostamenti minimi, usa le frecce della tastiera. Nel mio esempio ho cliccato due volte a destra e due volte in basso. sull'uso delle frecce della tastiera applicato allo strumento spostamento vedi qui ![]() Apri strand1.psd e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero: ![]() Se vuoi, puoi decorare l'immagine con conchiglie o altre cose. Nello zip trovi alcune conchiglie. Nel mio esempio le ho usate tutte, ridimensionandole e applicando l'Effetto Sfalsa ombra: ![]() Per il tube Fische, ho abbassato l'opacità del livello al 70%. Non dimenticare di aggiungere il tuo nome e/o il tuo watermark. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixel. Selezione>Inverti. RIempi ![]() Selezione>Deseleziona. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.
22 agosto 2008 |