LONELY LITTLE WITCH


Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

banner

Porta con te l'immagine per tenere il segno.
pennello

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X.

questo tutorial è stato rielaborato perchè l'autrice ha tolto dal materiale i tubes del fantasmino e della piccola strega per problemi di copyright.
Per quanto riguarda il fantasmino, ho riscritto il relativo paragrafo.
Lascio i paragrafi riguardanti il tube della strega e l'animazione, come guida per il tube che userai.
Se vuoi usare il tube che ho scelto per il mio secondo esempio, clicca qui


Occorrente:
il tube di una streghetta.
Il resto del materiale qui
Il mio tube è di Danetta, @Capsicum. Il sito di Capsicum qui
Il tube è usato con il permesso di Ultimate tube Site
I fantasmini fanno parte dello scrapkit Carolyn ESK Halloween. Trovi nello zip i suoi Termini d'uso.
Rispetta il lavoro degli autori e mantieni i tubes al loro stato originale.
Metti la maschera 20-20 nella cartella Maschere.

Filtro:
Greg's Factory Output vol. II qui

Imposta il colore di primo piano con #0b1e39,
e il colore di sfondo con #546c91.

Apri una nuova immagine trasparente 700 x 500 pixels,
e riempila con il colore scuro di primo piano.

Apri Oldhouse.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera 20-20.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Sposta la casa un po' più in alto, vedi il mio esempio.



Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Ornamento
cerca e seleziona Erba2 (standard in Windows), dimensioni 50 pixels.



Sul fondo della tag, da un bordo a l'altro traccia una stretta striscia d'erba.
Dovresti avere, più o meno, qualcosa di simile a questo:



Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera 20-20, con i settaggi precedenti.
Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Ripeti ancora una volta Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Carica la maschera 20-20 con gli stessi settaggi.
Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente),
e abbassa l'opacità al 24%.



Apri il tube CherSwitz~Halloween.psp, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta il tube in basso a destra.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente),
e abbassa l'opacità al 36%.



Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.

Apri il tube ESK_Carolyn_Halloween_Ghosts.png, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta,
e abbassa l'opacità al 25%.

Attiva lo strumento Gomma dimensioni 80, opacità 15,
e cancella i segni del bordo visibile sotto i fantasmini.



Posiziona i fantasmini in alto a destra.

Apri Halloween7.psp, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (Esistente).

Apri il tube ChibiAburatsubo_TubedByDanetta_10-31-05.psp, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato, 3 volte.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi:



Sposta il tube in basso a sinistra.

Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore di sfondo.

come inserire velocemente bordi con i colori impostati nella paletta dei materiali, vedi qui

Immagine>Aggiungi bordatura, 5 pixels, simmetriche, con il colore di primo piano.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore di sfondo.
Attiva lo strumento Bacchetta magica , sfumatura e tolleranza 0:



Clicca sul bordo scuro per selezionarlo.

Effetti>Plugins>Greg's Factory Output II - Pool Shadow, con i settaggi standard.



Selezione>Nessuna selezione.

Questo è il momento, se vuoi, di aggiungere il tuo nome al lavoro.

La tag è finita. Se non vuoi creare l'animazione:
Livelli>Unisci>Unisci tutto, e salva in formato jpg.

Per creare l'animazione
Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva nuovamente lo strumento Ornamento
Cerca e seleziona Gocce d'acqua, dimensione circa 20-25 pixels.

Applica alcune gocce, non troppe, sotto gli occhi. Devono sembrare lacrime.
Ingrandisci l'immagine, se questo può esserti di aiuto, usando lo zoom ,
o portando avanti la rotellina del mouse.
Ricorda che se una goccia non ti soddisfa, puoi andare a Modifica>Annulla azione Ornamento e applicarla nuovamente.



Abbassa l'opacità di questo livello al 65%.

Livelli>Duplica.
Attiva lo strumento Spostamento ,
e sulla tastiera clicca sul tasto freccia giù 4-5 volte.
In questo modo le lacrime scenderanno. Cliccare sulla freccia serve a far muovere le gocce di un solo pixel alla volta,
e senza spostamenti laterali, che rovinerebbero l'animazione.

Livelli>Duplica.
Chiudi il livello precedente.
Come hai fatto con il livello precedente, abbassa di altri 4-5 pixels le lacrime.
Attiva nuovamente lo strumento Ornamento e applica altre gocce.
Attiva lo strumento Gomma e cancella eventuali tracce delle lacrime sul bavero.

Livelli>Duplica.
Nascondi il livello precedente.
Abbassa le lacrime come hai fatto prima.

Livelli>Duplica.
Nascondi il livello precedente.
Abbassa le lacrime come in precedenza.
Attiva nuovamente lo strumento Ornamento e applica altre lacrime sotto l'occhio.
Con lo strumento Gomma cancella le lacrime scese sul bavero.

Se vuoi controllare il lavoro, prima di passare ad Animation Shop, chiudi e apri i vari livelli e avrai un'idea di quello che sarà l'effetto finale.

Posizionati sul livello di sfondo e chiudi tutti i livelli delle lacrime tranne il primo:



Modifica>Copia unione.

Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

Torna in PSP:
Chiudi il primo livello e apri il secondo (prima copia):



Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Ancora in PSP:
Chiudi il secondo livello e apri il terzo livello (seconda copia).
Modifica>Copia unione.

In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

In PSP:
Chiudi il terzo livello e apri il quarto (terza copia).

Modifica>Copia Unione.

In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

In PSP:
Chiudi il quarto livello e apri il quinto (quarta copia).

Modifica>Copia Unone.

In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

La tua Animazione - composta da cinque fotogrammi - è pronta.
Non rimane che impostare la velocità.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 30.



Salva in formato gif.









Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

9 Ottobre 2007

Rielaborato il 12 ottobre 2008.

torna alla home page torna ai tutorial di Biene