IMMAGINE Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X. Occorrente: Materiale qui I tubes che ho usato sono di Jet, Cozy e Laufey. Il materiale scrap è di Sentimental Styles. Trovi i termini d'uso di Melissa nello zip. Rispetta il lavoro degli autori e mantieni inalterati i tubes. Filtri: Alien Skin Xenofex qui Un ringraziamento a Jet per la selezione Jet-Sel1.PspSelection (mettila nella cartella Selezioni). Metti la maschera nella cartella Maschere. Imposta il colore di primo piano con #928175, e il colore di sfondo con #d5c6b7. Apri una nuova immagine BIANCA 600 x 600 pixels. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera montiblindsmask.jpg: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione Jet-sel1.PspSelection. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Abbassa l'opacità di questo livello al 48%. Immagine>Rifletti. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Immagine>Capovolgi. Attiva il livello superiore. Apri SS_Imagine_Frame-with-Ribbon.pspimage, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio: ![]() Attiva il livello sottostante. Apri Man-Laufey.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Sistema ![]() Togli la visibilità a questo livello. Attiva il livello soprastante della cornice. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() ![]() seleziona il centro della cornice e l'angolo in alto a destra. ![]() Selezione>modifica>Espandi, 2 pixels. Attiva il livello Raster 2. Riempi ![]() in modalità Nessuno, per riempire basterà un solo clic ![]() ![]() Mantieni selezionato. Attiva il livello Raster 4 (il tube dell'uomo). Rendilo nuovamente visibile. Selezione>modifica>Espandi - 2 pixels. Selezione>inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. Abbassa l'opacità di questo livello al 50%. Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i settaggi precedenti. Attiva il livello Raster 3 (la cornice). Livelli>Unisci>Unisci giù. Ripeti Livelli>Unisci>Unisci giù. se dopo questi passaggi la cornice "schiarisce", annulla l'unione dei livelli. Chiudi tutti i livelli tranne i tre livelli superiori (cornice, tube dell'uomo e livello bianco) e vai a Livelli>Unisci>Unisci visibile. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Immagine>Ruota per gradi - 15 gradi a sinistra: ![]() Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero: ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, ma cambiando verticale e orizzontale con -1. Attiva il livello Copia di Raster 1. Apri SS_Imagine_JournalBlock.pspimage, e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i settaggi precedenti. Attiva lo strumento Testo ![]() Io ho usato Al Sandra - dimensione 20 - crea come vettore - colore di sfondo #483527. Scrivi un testo a scelta sul foglietto di carta. Con i nodi vettori dello strumento, se vuoi, puoi adattare le linee del testo a quelle del foglietto. Livelli>Converti in livello raster. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica. Livelli>Unisci>Unisci giù. Immagine>Ruota per gradi - 15 gradi a destra. ![]() Sposta ![]() Vedi il mio esempio per controllare la posizione. Apri jet-woman16-juni-20071.pspimage, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() Apri SS_Imagine_Flowers.pspimage, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. Attiva lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione del diamante al centro del fiore. fai attenzione: questa selezione ti serve perchè, colorizzando i petali, devi escludere l'area centrale. Quindi devi stare attenta a non uscire dal centro (in questo caso ti rimarrebbe una parte di fiore con un colore diverso), e devi stare attenta a inserire nella selezione il bordo del diamante (altrimenti questo cambierebbe colore insieme ai petali). ![]() Selezione>inverti. Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i settaggi precedenti. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() Livelli>Unisci>Unisci tutto. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixel, simmetriche, con il colore #8f674a. Immagine>Aggiungi bordatura, 20 pixels, simmetriche, con il colore bianco. Controlla che i colori della paletta dei materiali siano:. colore di primo piano 8f674a: colore di sfondo 483527: Effetti>Plugins>Alien Skin - Xenofex 2 - Burnt Edges: clicca sulla palettina piccola per impostare quel colore nella palettina più grande: non preoccuparti per il valore Random Seed, che sarà comunque casuale. ![]() Clicca con la bacchetta magica ![]() ![]() Selezione>Inverti. Modifica>Copia. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 600 pixels. Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato. Attiva lo strumento Spostamento ![]() sull'uso delle frecce abbinate allo strumento spostamento vedi qui Livelli>Duplica. Ripeti Livelli>Duplica. Attiva il livello Raster 2. Immagine>Ruota per gradi - 6 gradi a sinistra, tutti i livelli non selezionato. ![]() Attiva il livello soprastante (Copia di raster 2). Immagine>Ruota per gradi - 6 gradi a destra, tutti i livelli non selezionato. Attiva il livello superiore. Livelli>Unisci>Unisci giù. Ripeti Livelli>Unisci>Unisci giù. Attiva il livello Raster 1. Riempi ![]() Effetti>Effetti di trama>Trama - Tratteggio fine. ![]() Attiva lo strumento Testo ![]() Io ho usato Brotherman - dimensione 60 - colore di primo piano #8f674a - colore di sfondo il colore beige #d5c6b7 - pennellata 1, dimensione verticale. ![]() Scrivi un testo a sinistra dell'immagine. Livelli>Converti in livello raster. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero: ![]() Apri Diamond Stars Accents8~CozyTube_.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con i seguenti settaggi. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Apri SE_Basics1.pspimage. Attiva lo strumento Selezione ![]() e seleziona il bottone bianco più piccolo. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Regola>Saturazione e tonalità>Viraggio, con la tonalità di nuovo a 80: ![]() Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() Livelli>Duplica, e posiziona ![]() Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca al centro del bottone. Selezione>Modifica>Espandi - 2 pixels. Attiva il livello Raster 2. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Ripeti lo stesso passaggio per il secondo bottone. Imposta il colore di primo piano con #8f674a e il colore di sfondo con il bianco. come aggiungere i bordi con i colori impostati nella paletta dei materiali, vedi qui Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore bianco. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore di primo piano. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore bianco. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore di primo piano. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore bianco. Aggungi il tuo nome e/o il tuo watermark. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. Varianti: ![]() ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi 2 Aprile 2008 |