FRAGILE


Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.
pennello

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.

Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X.

Occorrente:
Materiale qui
I tubes che ho usato sono di Jet e Mounier.
La maschera e l'ornamento sono di Biene.
Rispetta il lavoro degli autori e mantieni inalterati i tubes.

Filtri:
Graphics Plus qui

Metti la maschera maske_gitter_biene.jpg nella cartella Maschere.

Imposta il colore di primo piano con il bianco e il colore di sfondo con #4e522e.

Apri Template_fragile_biene.pspimage.
L'immagine, che sarà la base del tuo lavoro, non è vuota, ma contiene le selezioni salvate sul canale alfa.

Riempi l'immagine trasparente con il colore di sfondo.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i seguenti settaggi:



Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il colore bianco di primo piano.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera maske_gitter_biene.jpg.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Effetti>Effetti di distorsione>Distorsione lente:



Livelli>Unisci>Unisci giù.

Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
La selezione Auswahl#1 è già presente. Devi soltanto cliccare Carica.



Cambia il colore di primo piano con #f2f176.
Passa il colore di primo a Gradiente di primo piano/sfondo, con i seguenti settaggi.



Riempi la selezione con il gradiente.

Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
Selezione>Deseleziona.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra,
e abbassa l'opacità al 70%.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il colore di primo piano.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Carica nuovamente la maschera maske_gitter_biene.jpg con gli stessi settaggi.
Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.
Selezione>Inverti.
Riempi la selezione con il colore di primo piano.
Selezione>Deseleziona.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Effetti>Effetti di distorsione>Distorsione Lente, con i settaggi precedenti.

Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Apri glasblomst.psp e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta il tube a sinistra, all'interno della maschera.

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza.

Apri jet-flower2-januari-20081.psp e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 65%, tutti i livelli non selezionato.

Sposta il tube a destra, all'interno della maschera.
Se una parte del tube eccede al di fuori della maschera sarà eliminata con il prossimo passaggio.
Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
Seleziona Auswahl #2:



Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza.

Apri jet-woman02-augustus-20081.psp e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta il tube in basso.

Livelli>Duplica.
Livelli>Disponi>Sposta giù.

Effetti>Effetti di distorsione>Vento - da destra, intensità 80.



Regola>Sfocatura>Sfocatura guassiana - raggio 20.



Attiva il livello superiore.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore bianco.
Selezione>Inverti.

Cambia i settaggi del gradiente:



Riempi la selezione con il gradiente.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -1.

Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 21 pixels, simmetriche, con il colore bianco.
Selezione>Inverti.
Cambia i settaggi del gradiente, mettendo la spunta a Inverti.



Riempi la selezione con il gradiente.

Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore bianco.
Selezione>Inverti.
Cambia nuovamente i settaggi del gradiente, togliendo la spunta a inverti.



Riempi la selezione con il gradiente.
Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -1.

Apri l'ornamento diamond.PspTube.
File>Esporta - come ornamento.
Nella finestra che si apre assegna un nome all'ornamento e clicca ok.

Attiva lo strumento Ornamento
e seleziona il diamante, scala 24.

Livelli>Nuovo livello raster.
Applica un diamante a sinistra e a destra negli angoli della maschera.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Regola>Tonalità e Saturazione>Viraggio:



Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark.
Per il mio esempio ho usato il font Passions Conflict Rob.

Livelli>Unisci>Unisci tutto, e salva in formato jpg.



Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

27 agosto 2008

torna alla home page torna ai tutorial di Biene