ELEGANCE Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X. Occorrente: Un tube a scelta. Il resto del materiale qui Il tube che ho usato per il mio esempio è di Ann. I tubes forniti sono di Ann e Marif. Ti servirà anche Animation Shop qui Metti la maschera sg_narrow-alley.PspMask nella cartella Maschere. Imposta il colore di primo piano con #6f9fa1, e il colore di sfondo con #4d6766. (oppure scegli dal tuo tube un colore chiaro e un colore scuro). Passa il colore di primo piano a Gradiente: ![]() Apri una nuova immagine trasparente 700 x 500 pixels, e riempila ![]() Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, raggio 20. ![]() Livelli>Duplica. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera sg_narrow-alley.PspMask. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero: ![]() Attiva lo strumento Selezione a mano libera ![]() spianamento e sfumatura 0, e traccia una selezione come nell'esempio. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Rinomina questo livello Effetto 1. Livelli>Nuovo livello raster. Cambia il settaggio del gradiente portando l'angolo a 55. ![]() Riempi ![]() Rinomina questo livello Effetto 2. Livelli>Nuovo livello raster. Cambia il settaggio del gradiente portando l'angolo a 65. Riempi ![]() Rinomina questo livello Effetto 3. Livelli>Nuovo livello raster. Cambia il settaggio del gradiente portando l'angolo a 75. Riempi ![]() Rinomina questo livello Effetto 4. Livelli>Nuovo livello raster. Cambia il settaggio del gradiente portando l'angolo a 90. Riempi ![]() Rinomina questo livello Effetto 5. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixel. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Attiva il livello Gruppo - Copia di Raster 1. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Apri @nn_template_170706_pistol_TD_small.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Attiva nuovamente lo Strumento Selezione a mano libera ![]() e traccia una selezione come nell'esempio. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. Apri Marif_2006_aout_misted_decor022.pspimage, e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Sposta ![]() Nella paletta dei materiali prendi nota dei valori di Tonalità (H) e Saturazione (S) del colore di sfondo. Se stai usando i miei colori, dovrebbero essere H=126 - S=37. ![]() Regola>Tonalità e Saturazione>Viraggio, e imposta i valori annotati: ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica. Effetti>Effetti di bordo>aumenta. Attiva nuovamente lo strumento Selezione a mano libera ![]() e traccia una selezione come nell'esempio. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Attiva il livello superiore. Apri il tuo tube e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Ridimensiona, se necessario. Livelli>Duplica. Livelli>Disponi>Sposta giù. Effetti>Effetti di distorsione>Vento - da destra, intensità 80: ![]() Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, raggio 20. Attiva il livello superiore. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Dimensione tela - 702 x 502 pixels. Selezione>Inverti. Riempi ![]() Cambia i settaggi del gradiente: angolo 45, ripetizioni 6: ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Dimensione tela - 742 x 542 pixels. Selezione>Inverti. Riempi ![]() Effetti>Effetti di trama>Veneziana: ![]() Selezione>Inverti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero: ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -2. Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Dimensione tela - 744 x 544 pixels. Selezione>Inverti. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Livelli>Nuovo livello raster. File>Importa>Pennello personalizzato. clicca su Apri, cerca il pennello wlijsquares21 001.PspBrush nella cartella dove lo hai scompattato, clicca Aggiungi e il pennello passerà sulla finestra a destra - ok: ![]() Imposta il colore di primo piano con il nero. Attiva lo strumento Pennello ![]() cerca e seleziona il pennello che hai appena importato, dimensione 200, e applicalo nell'angolo in alto a sinistra. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. Se vuoi, questo è il momento di aggiungere il tuo nome e/o il tuo watermark. Controlla che siano chiusi i livelli 2-5. ![]() Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Chiudi il livello Effetto 1 e rendi visibile il livello Effetto 2. ![]() Modifica>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Chiudi il livello Effetto 2 e rendi visibile il livello Effetto 3. Modifica>Copia Unione. Di nuovo in Animation shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ancora in PSP. Chiudi il livello Effetto 3 e apri il livello Effetto 4. Modifica>Copia Unione. Di nuovo in Animation shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ancora in PSP. Chiudi il livello Effetto 4 e apri il livello Effetto 5. Modifica>Copia Unione. Di nuovo in Animation shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. La tua animazione è pronta. Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() e salva in formato gif. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi 23 Maggio 2008 |