EASTER BUNNY
Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. ©Biene - tutti i diritti riservati. Il © della traduzione è mio. Occorrente: Materiale qui Un tube a scelta. Per il mio esempio ho usato un tube http://www.twin.ne.jp/~akr_m/" ©Akira M L'elemento scrap è di Sandi e il doodle è di Cajun Designz. Non conosco l'autore del tube BunniesEggHunt.psp. Il resto del materiale è ©Biene. Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali. Filtri: Alien Skin Xenofex 2.0 - Constellation qui Ti servirà anche Animation Shop qui ![]() Metti la maschera 20-20 nella cartella maschera e apri il resto del materiale in PSP. Imposta il colore di primo piano con un colore chiaro scelto dal tube: il mio #d03650, e il colore di sfondo con il bianco. Apri il template di Biene template_easterbunny_biene.pspimage. Questo template - che sarà la base del tuo lavoro - non è vuoto, ma contiene le selezioni salvate sul canale alfa. Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera 20-20. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Effetti di trama>Mosaico antico. ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Carica nuovamente la maschera 20-20, con i settaggi precedenti. Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Livelli>Duplica. Livelli>Unisci>Unisci giù. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. La prima selezione Auswahl#1 è già presente, devi soltanto cliccare Carica. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. apri il menu e seleziona Auswahl#2: ![]() Imposta il colore di sfondo con il nero, e riempi ![]() Attiva il livello sottostante, e premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, invertendo i valori verticale e orizzontale. ![]() Rinomina questo livello "Disturbo". Livelli>Duplica - 2 volte - e attiva nuovamente il livello "disturbo". Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo. ![]() Attiva il livello della copia di disturbo. Ripeti Aggiungi disturbo, cambiando il disturbo con 35. Chiudi questo livello e attiva il livello della seconda copia. Ripeti Aggiungi disturbo, portando il disturbo a 40. Chiudi questo livello e attiva il livello superiore. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Carica la selezione Auswahl#3. ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixel. Riporta il colore di sfondo al colore bianco, e riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Apri il tube di Biene diamondcircle_biene.pspimage e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Il tube sarà perfettamente selezionato nel bordo del cerchio. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva lo strumento Forme predefinite-ellisse ![]() larghezza 10; linea di stile Diamonds1. Chiudi il colore di sfondo. Traccia un bel cerchio sull'immagine. Considera che il cerchio deve essere di poco superiore al cerchio con i diamantini. Inizia a tracciare il cerchio, tenendo premuto il tasto Ctrl, dal centro dell'immagine (facilmente calcolabile essendo un quadato di 600 x 600 pixels). (vedi il mio esempio per orientarti). ![]() Quando hai fatto: Oggetti>Allinea>Centra nella tela. Livelli>Converti in livello raster. Immagine>Capovolgi. Rinomina questo livello "Xeno". Livelli>Duplica - 2 volte - e attiva nuovamente il livello "xeno". Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2.0 - Constellation. ![]() Attiva il livello copia di Xeno. Ripeti l'Effetto Constellation, con gli stessi settaggi, ma cliccando una volta su Random Seed. Chiudi questo livello e attiva il livello della seconda copia. Ripeti l'Effetto Constellation, cliccando su Random Seed. Chiudi anche questo livello. Apri Heartsdecocircle_biene.pspimage. Se intendi colorare i cuori, attiva il livello Raster 1 (e poi cambierai il colore dei cuori). Se invece preferisci i cuori neri, attiva il livello Raster 2. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Per colorare i cuori, atttiva lo strumento Pennello Trasforma in destinazione ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva nuovamente il livello Raster 5. Apri BunniesEggHunt.psp e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 59%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Tonalità e Saturazione>Viraggio. ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Abbassa l'opacità di questo livello in 71%. Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() puoi regolare i settaggi dello Sfalsa ombra, secondo il tuo tube Apri bows149-sandi1.psp. Attiva il livello Raster 2 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Capovolgi. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i settaggi precedenti. Sposta ![]() Naturalmente, questo dipende dal tube che stai usando Attiva lo strumento Testo ![]() Per il mio esempio ho usanto il font 1SnappyDNA, dimensione 100, pennellata 1, antialias spiana. ![]() Colori della paletta invertiti: bianco in primo piano e colore in sfondo. Scrivi il tuo testo e posizionalo in basso a sinistra, come nel mio esempio, o dove preferisci. Livelli>Converti in livello raster. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra - 2 volte con i seguenti settaggi. ![]() Rinomina questo livello "testo". Livelli>Duplica - 2 volte e attiva nuovamente il livello "testo". Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2.0 - Constellation, con i settaggi precedenti. Attiva il livello copia di testo. Ripeti l'Effetto Constellation, cliccando una volta su Random Seed. Chiudi questo livello e attiva il livello della seconda copia. Ripeti l'Effetto Constellation cliccando su Random Seed. Chiudi anche questo livello. Apri Doodle25CajunDesignz.psd e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Rinomina questo livello "doodle". Livelli>Duplica - 2 volte e attiva nuovamente il livello "doodle". Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2.0 - Constellation, con i settaggi precedenti. Attiva il livello copia di testo. Ripeti l'Effetto Constellation, cliccando una volta su Random Seed. Chiudi questo livello e attiva il livello della seconda copia. Ripeti l'Effetto Constellation cliccando su Random Seed. Chiudi anche questo livello. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, su un nuovo livello, e non dimenticare eventuali copyright delle immagini usate. Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Chiudi i livelli "disturbo", "xeno", "testo" e "doodle", e apri i livelli delle rispettive prime copie. Modifica>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Chiudi i livelli delle prime copie di "disturbo", "xeno", "testo" e "doodle", e apri i livelli delle seconde copie. Modifica>Copia Unione. Per finire, in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
30 Marzo 2010 |