DON'T BREAK ME


Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

banner

Porta con te l'immagine per tenere il segno.
pennello

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non č presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial č stato scritto con PSP X.

Occorrente:
Materiale qui
Mantieni il materiale allo stato originale e non cancellare il livello del watermark.
I tubes usati per questo tutorial sono di Thaiss e Silke.

Filtri:

Greg's Factory Output II qui
FM Tile Tools qui

Apri una nuova immagine trasparente 600 x 600 pixels.

Livelli>Nuovo livello raster.

Scegli dal tube del fiore un colore chiaro come colore di primo piano (io ho scelto #d1dce8),
e un colore scuro come colore di sfondo (io ho scelto #1a3c58).
Riempi il livello con il colore di primo piano.

Apri il tube SKF_Flower117.07.psp, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi:



Sposta il tube a destra, un po' piů in basso.
Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard.



Apri il tube Thaiss...vg_crx.psp, e vai a Modifica>Copia.
non chiuderlo perchč ti servirŕ ancora.

Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta il tube a sinistra, un po' piů in basso.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera 20-20, con i seguenti settaggi:



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Abbassa l'opacitŕ di questo livello al 35%.

Livelli>Duplica.
Livelli>Unisci>Unisci giů.
Dovresti avere qualcosa di simile a questo:



Immagine>Dimensione tela: 900 x 600 pixels:



Attiva il livello Raster 1.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il colore di primo piano.
Livelli>Unisci>Unisci giů.



Attiva il livello Gruppo - Raster 3, che č il livello superiore.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Se necessario, sposta leggermente questo duplicato in modo che rimanga un lo spazio al centro.

Attiva il livello Raster 2, che č il livello del fiore.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

Dovresti avere qualcosa di simile a questo.



Apri ora il tube Thaiss...vg_crx.psp, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Il livello adesso si trova sopra la copia del Gruppo-Raster 3.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco,
cerca e carica la maschera 20-20, con i seguenti settaggi:



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Nella paletta dei livelli trascina questo livello sotto quello del fiore.

Attiva lo strumento Gomma
e cancella tutti i segni neri che disturbano, in modo che il viso al centro si veda chiaramente.



mentre usi la gomma, stacca spesso il mouse. In questo modo se un colpo di gomma non č corretto e vuoi tornare indietro con Modifica>Annulla Gomma, non dovrai ricominciare da capo, ma l'azione cancellerŕ soltanto l'ultimo tratto.

Livelli>Duplica.

Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Ornamento e seleziona Gocce d'acqua (č un ornamento standard di Windows).



Applica alcune lacrime sul viso al centro.
Io ho usato la modalitŕ di selezione "Pressione" e ho cambiato la scala da 30 a 60.
Ho anche aggiunto un livello nuovo per ogni lacrima. In questo modo ho potuto lavorare singolarmente su ogni lacrima.
Per le lacrime piů piccole ho usato lo strumento Puntatore
(Deformazione se si usa PSP 9), per allargarle.

Abbassa l'opacitŕ del livello (o dei livelli, se hai seguito il mio esempio) al 24%.



Immagine>Dimensione tela, 900 x 700 pixels.



Attiva il livello Raster 1.
Attiva lo strumento Bacchetta magica



e clicca sullo spazio trasparente per selezionarlo.

Attiva nuovamente il livello superiore.
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore di primo piano.

Effetti>Plugins>Greg's Factory II - Pool Shadow, con i settaggi standard.



Selezione>Modifica>Contrai, di 1 pixel,
Riempi la selezione con il colore di primo piano.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi e il colore di sfondo:



per impostare velocemente il colore di sfondo, clicca con il tasto destro del mouse sulla paletta del colore.
Ti apparirŕ la schermata dei colori che hai usato di recente, e in basso a sinistra la tua paletta attuale.
Clicca sulla paletta del colore di sfondo e lo avrai impostato senza dover scrivere il valore corrispondente.

Attiva lo strumento Testo , scegli un font,
e scrivi "Don't Break Me", o il testo che preferisci.

Io ho usato il font Harrington, crea vettore, pennellata 1.



Nella paletta dei materiali ho invertito i colori passando il colore scuro a colore di primo piano,
e ho impostato il colore di sfondo a Gradiente, lineare, angolo 0, ripetizioni 0.

Scrivi il testo e posizionalo sulla striscia in alto.
Livelli>Converti in livello raster.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Abbassa l'opacitŕ del livello al 70%.

Apri Double Hearts~Jiggs.psp.
Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli selezionato.

Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta i cuori in alto a destra.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Immagine>Ridimensiona a 800 x 622 pixels.

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai, di 1 pixel.
Selezione>Inverti.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore di primo piano.

sicuramente troverai difficoltŕ a riempire uno spazio cosě ristretto.
Ti consiglio di usare lo zoom spostando la rotellina del mouse. Se il tuo mouse non ha la rotella attiva lo strumento

Selezione>Deseleziona.

Effetti>Plugins>Greg's Factory Output II - Pool Shadow, con i settaggi standard.



Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark.

Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Salva in formato jpg.

L'autrice del tutorial ha usato il font Prints Charming. Sono riuscita a trovare il font dopo aver completato il lavoro.
L'ho aggiunto al materiale. Ecco il testo con questo font:






Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

1 Ottobre 2007

torna alla home page torna ai tutorial di Biene