DISCO Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X. Occorrente: Materiale qui Per questo tutorial ho usato un tube di Hanne e una maschera di Zuzanna. Rispetta il lavoro degli autori e mantieni inalterati i tubes. Filtri: Graphics Plus qui Alien Skin Xenofex qui Ti servirà anche Animation Shop qui Metti il motivo rotscharw nella cartella Motivi. Metti la maschera zuz_mask451.jpg nella cartella Maschere. Apri il font Alien Encounters e minimizzalo nella tua area di lavoro. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà. Apri il template "template_disco_biene.pspimage". Questo file contiene due selezioni salvate sul canale alfa, e ha tre livelli chiusi ai quali è stato applicato il filtro Fritillary. Per il momento, lascia chiusi questi livelli. Attiva il livello Raster 1. Imposta il colore di primo piano con #912217, e riempi ![]() Livelli>Duplica. Effetti>Plugins>Graphcis Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard. ![]() Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, raggio 20. ![]() Ripeti ancora una volta la Sfocatura gaussiana. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco: cerca e carica la maschera zuz_mask451.jpg: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Attiva lo strumento Selezione a mano libera ![]() e traccia una selezione come nell'esempio. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Livelli>Unisci>Unisci giù. Apri il tube Hanne-Girl-Dec 2007.psp, e vai a Modifica>copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Livelli>Disponi>Sposta giù. Sistema ![]() in modo che non si veda nulla oltre il bordo chiaro della tavola. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. E' già presente la selezione Auswahl#1. Devi soltanto cliccare Carica. ![]() Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() Posizionati sul livello fritillary3, ma lascialo chiuso. Attiva lo strumento Testo ![]() Seleziona il font Alien Encounters Solid, con i seguenti settaggi: dimensione 72, pennellata 4, tracciamento 1. ![]() Scrivi un breve testo sull'immagine e posizionalo come nel mio esempio. Livelli>Converti in livello raster. Rinomina questo livello Testo. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() ![]() e clicca sui bordi rossi del testo: usa la rotellina del mouse o clicca sullo strumento zoom ![]() ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Passa il colore di primo piano a Motivi, e seleziona il motivo Rotschwarz, con i seguenti settaggi: ![]() Riempi ![]() Accertati che siano riempite tutte le parti selezionate. Per riempire con un colpo solo, imposta la modalità di corrispondenza in Nessuno: ![]() Selezione>Deseleziona. Rinomina questo livello "Testo2". Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra. Chiudi il livello. Attiva nuovamente il livello "Testo2". Livelli>Duplica. Livelli>Disponi>Sposta su. Chiudi questo livello. Rimani posizionati su questo livello, che dovrebbe essere il livello superiore. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa: è sempre presente la selezione Auswahl#1. Devi soltanto cliccare Carica. ****** Selezione>modifica>Espandi di 6 pixels. Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai, di 2 pixels. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. ignora questi asterischi, ne capirai più tardi il motivo. ****** Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero: ![]() Rinomina questo livello "Electrify". Livelli>Duplica, 2 volte. Attiva nuovamente il livello "Electrify". Effetti>Plugins>Alien Skin - Xenofex - Electrify: sotto la linguetta Basic, imposta i seguenti settaggi: ![]() sotto la linguetta Glow, imposta i colori di primo piano e sfondo, come indicato nella schermata: ![]() Attiva il livello della prima copia di Electrify. Ripeti l'Effetto Electrify, con gli stessi settaggi, ma cliccando una volta su Random Seed. Chiudi questo livello. Attiva il livello della seconda copia di Electrify. Ripeti l'Effetto Electrify, cliccando una volta su Random Seed. Chiudi il livello. Selezione>Seleziona tutto. Livelli>nuovo livello raster. Immagine>Dimensione tela - 702 x 502 pixels. Selezione>inverti. Riempi ![]() Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Dimensione tela - 752 x 552 pixels. Selezione>inverti. Riempi ![]() Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Dimensione tela - 754 x 554 pixels. Selezione>inverti. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Non dimenticare di aggiungere il tuo nome e/o il tuo watermark. Assicurati che tutte le copie dei livelli Testo - Fritillary ed Electrify siano chiuse. ![]() Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop. Clicca con il tasto destro del mouse sullo spazio vuoto e Incolla come nuova animazione. ![]() Torna in PSP. Chiudi i livelli: Testo - Fritillary ed Electrify, e rendi visibili le prima copie di questi livelli. Modifica>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Chiudi i livelli delle prime copie e rendi visibili i livelli delle seconde copie. Per finire, in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ed ecco pronta la tua animazione composta da tre fotogrammi. Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 20. ![]() Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() ![]() Puoi fare una variante all'animazione creata con il filtro Fritillary: Livelli>nuovo livello raster. Selezione>Carica/salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Seleziona Auswahl#2, e Carica. ![]() Riempi ![]() Livelli>Duplica, 2 volte. Attiva il primo livello. Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo: con un settaggio a tua scelta. Ripeti il disturbo sulle copie del livello aumentandolo gradualmente. io ho usato Casuale, monocromatico, 70-80-90 ![]() ma puoi sperimentare anche altri settaggi. Unisci i livelli come hai fatto in precedenza, sostituendo i tre livelli Fritillary (assicurati che siano tutti e tre chiusi), con questi tre livelli. ![]() ![]() Un'altra variante, in sostituzione del filtro Electrify, può essere questa: Livelli>Nuovo livello raster. Seleziona>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa, e carica la selezione Auswahl#1. Segui i passaggi da *** a ****. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra. Livelli>Duplica, 2 volte. Attiva il primo livello e abbassa l'opacità al 50%. Attiva la prima copia di questo livello e abbassa l'opacità al 75%. Lascia l'opacità della seconda copia al 100%. Per creare l'animazione unisci i livelli come hai fatto in precedenza, sostituendo i tre livelli Electrify (assicurati che siano tutti e tre chiusi) con questi tre livelli. ![]() Come vedi, ci sono molti modi per animare il lavoro. Puoi sperimentare a tuo piacimento. Ed ecco il lavoro senza animazione. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi 2 Marzo 2008 |