CRAWL
Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. ©Biene - tutti i diritti riservati. Il © della traduzione è mio. Occorrente: Un tube a scelta, con relativo close up, oppure un ingrandimento del viso del proprio tube. Il template 271 di Missy che puoi scaricare https://www.blogger.com/blogin.g?blogspotURL=http%3A%2F%2Fdivineintentionz.blogspot.com%2F%3Fzx%3D56a8a3600c364415 qui, sotto 7.Oktober 2009. Il resto del materiale qui Per il mio esempio ho usato poser ©Gerda. Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali. Filtri: Mura's Meister - Copies qui Alien Skin Xenofex 2.0 - Constellation qui Apri il Template. Duplicalo usando la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale. La copia sarà la base del tuo lavoro. Imposta il colore di primo piano con #d285a4, e il colore di sfondo con il nero. Elimina il livello del watermark. Attiva il livello "Oval". Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -2. Attiva il livello "rectangle1". Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio: ![]() Attiva il livello "ractangle2". Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Attiva il livello "Circle". Apri il tube del viso o seleziona e ingrandisci il viso del tuo tube. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Rinomina questo livello "viso". Attiva nuovamente il livello "Circle". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Attiva il livello "glittered circle". Livelli>Duplica. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Mantieni selezionato. Livelli>Disponi>Sposta su - 2 volte. Attiva il livello "Circle". Riempi ![]() Attiva il livello "viso". Selezione>Inverti. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Attiva il livello "circle half". Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. Attiva nuovamente il livello "viso". Nella paletta dei livelli porta questo livello sopra il livello "circle half". Abbassa l'opacità del livello al 51%. Livelli>Duplica. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 3. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa. Attiva il livello "glittered circle". Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -4. Attiva il livello "small circle2". Livelli>Unisci>Unisci giù. Attiva lo strumento Testo ![]() Per il mio esempio ho usato il font FFF Urban, dimensione 9, antialias disattivato. Scrivi il tuo testo. Oggetti>Allinea>Centra nella tela. Livelli>Converti in livello raster. Attiva il livello "small circle". Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Attiva il livello del testo. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies: ![]() Selezione>Deseleziona. Abbassa l'opacità di questo livello all'83%. Attiva il livello "circle frame". Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva il livello "circle frame 2". Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva il livello "thin rectangle". Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva il livello "stars". Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Se vuoi aggiungi delle stelle su un nuovo livello. Controlla che il livello "background" sia chiuso, e posizionati su uno degli altri livelli. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Attiva lo strumento Spostamento ![]() e clicca 20 volte sulla tastiera la freccia su. Sull'uso delle frecce abbinato allo strumento Spostamento vedi qui Attiva nuovamente il livello "background". Premi sulla tastiera il tasto CANC. Immagine>Dimensione tela. ![]() Riempi ![]() Apri hfd-doodle3.png e vai a Modifica>Copia. Torna al template e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 45%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Attiva lo strumento Spostamento ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2.0 - Constellation. ![]() Ripeti l'Effetto Constellation cambiando Random seed con 4848. Apri accents_crawl_biene.pspimage e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Livelli>Duplica. Livelli>Unisci>Unisci giù. Attiva nuovamente il livello superiore. Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
5 Agosto 2010 |