CHRISTMAS EVE Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Occorrente: Materiale qui Rispetta il lavoro degli autori e mantieni inalterati i tubes. Metti le maschere Conte.jpg e 20-20bmp nella cartella Maschere. Metti il motivo argento "Muster silber" nella cartella Motivi. Se lo apri e lo minimizzi nella tua area di lavoro, lo troverai nella lista dei motivi disponibili, quando ti servirà. Filtri: VDL Adrenaline qui Ti servirà anche Animation Shop qui Imposta il colore di primo piano con #5b6188, e il colore di sfondo con il bianco (#ffffff). Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile lineare: ![]() Apri una nuova immagine trasparente 700 x 500 pixels. Riempi ![]() Apri il tube tinnad (33).psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Poichè questo tube al centro ha un spazio bianco non troppo bello a vedersi, ![]() rendiamolo più gradevole innevandolo un po'. Attiva lo strumento Selezione ![]() oppure - se ti è più comodo - usa la Selezione a mano libera ![]() seleziona una palla di neve. ![]() Modifica>Copia. Modifica>Incolla come nuovo livello. Selezione>Nessuna selezione. Attiva lo strumento Gomma ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. Posizionati nuovamente sul livello dello sfondo. Apri scenic.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Questo livello diventerà ora il bordo dell'altro tube. Spostalo a destra, come nel mio esempio, per distinguerlo nell'esempio ho usato le linee del ritaglio. ![]() Attiva nuovamente lo strumento Gomma ![]() Cancella di questo livello il superfluo, fino a ad avere visibile soltanto lo specchio d'acqua. Alla fine dovresti avere questo. ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. ![]() Attiva ancora il livello di sfondo. Apri nuovamente scenic.psp e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera 20-20: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Attiva nuovamente il livello di sfondo. Apri il tube Snowdrift.pspimage, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Sposta ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Sposta ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti, e spostalo completamente a sinistra sopra il primo blocco di neve. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera 20-20, con i settaggi precedenti. Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Se guardi attentamente in cielo sul lato destro, vedrai una antiestetica striscia. Attiva lo strumento Gomma ![]() e cancella la riga. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() tolleranza 8, sfumatura 2, ![]() e clicca sulle luci degli alberi per selezionarle. questo servirà per creare l'effetto delle luci intermittenti sull'albero di natale. Ho voluto provare anche selezionando le luci con lo strumento Selezione ![]() in fondo al tutorial l'esempio con questo sistema. Modifica>Copia. Livelli>Nuovo livello raster. Approfitta della finestra del nuovo livello per rinominare il livello "Luce". ![]() Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Livelli>Duplica. Attiva il livello Luce. Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto: ![]() Attiva la copia e ripeti Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto. Chiudi entrambi questi livelli. Attiva nuovamente il livello di sfondo. Livelli>Nuovo livello raster, e rinomina questo livello Neve. Livelli>Duplica, per 2 volte. Attiva il livello Neve. Effetti>Plugins>VDL Adrenaline - Snowflakes. ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera conte. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Attiva la prima copia di Neve. Effetti>Plugins>VDL Adrenaline - Snowflakes, con gli stessi settaggi ma cambiando Random Seed con 100. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. La maschera Conte è ancora selezionato. Clicca Carica. Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Chiudi questo livello. Attiva la seconda copia di neve. Ripeti Snowflakes, ma cambiando Random Seed con 200. Carica nuovamente la Maschera Conte. Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Chiudi questo livello. Apri christmaseve_rahmen_biene.pspimage, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. La cornice è già correttamente posizionata. Attiva lo strumento Testo ![]() io ho usato il font Bickham Script Fancy, crea come vettore, dimensione 48 - Attiva il livello superiore. Imposta il colore di sfondo con il motivo argento Silber-Muster. ![]() Scrivi il tuo testo e posizionalo. Livelli>Converti livello raster. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() Rimani sempre posizionato sul livello di sfondo. Controlla che siano chiusi i livelli delle copie di Neve, che adesso sono diventati "Gruppo - Copia di...". e i due livelli Luce. Modifica>Copia Unione. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Chiudi il livello Gruppo Neve. Rendi visibile il livello della prima copia di Gruppo Neve. Rendi visibile il livello Luce. Modifica>Copia Unione. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Chiudi il livello della prima copia di Gruppo Neve. Rendi visibile il livello della seconda copia di Gruppo neve. Chiudi il livello Luce. Rendi visibile il livello della copia di Luce. Modifica>Copia Unione. Ancora in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ecco la tua animazione composta da tre fotogrammi. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto. Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 25. ![]() Salva in formato gif. Ecco l'esempio con le luci selezionate con la Selezione. ![]() Ed ecco l'esempio senza animazione. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 22 Novembre 2007 |