CATTITUDE

cattitude

Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.
pennello

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.

Per tradurlo, l'ho eseguito con PSP X.

Occorrente:
Un tube a scelta.
Il resto del materiale qui
Il tube che ho usato è di PopeyeWong.
Il materiale scrap fa parte dello Scrapkit CatTitude di Scrappy Expressions. Trovi i termini d'uso di Melissa nello zip.
La maschera è di Vix.
Rispetta il lavoro degli autori e mantieni inalterati i tubes.

Filtri:
Graphics Plus qui

Metti la maschera Vix_Mask142 nella cartella Maschere.

Scegli un colore dal tuo tube e impostalo come colore di primo piano.
Per il mio esempio ho usato #d96b6b.
Imposta il colore di sfondo con il nero.

Apri una nuova immagine trasparente 600 x 600 pixels,
e riempila con il nero.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di primo piano.

Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera Vix_Mask142.jpg.



Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Sposta questo livello in alto.
per evitare spostamenti laterali, puoi usare le frecce della tastiera.
Sull'uso delle frecce applicato allo strumento Spostamento, vedi qui


Attiva lo strumento Selezione
clicca sull'icona Selezione personalizzata
e imposta i seguenti settaggi:



Selezione>inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC

Selezione>Deseleziona.

Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.

Chiudi il livello Raster 1.
Livelli>Unisci>Unisci visibile, e rinomina questo livello "Maschera".

Rendi nuovamente visibile il livello Raster 1.

Livelli>Duplica.
Immagine>Ridimensiona, al 101%, tutti i livelli non selezionato.
Livelli>Disponi>Sposta giù.

Nella paletta dei livelli cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Dissolvi,
e abbassa l'opacità al 26%.



Attiva nuovamente il livello Maschera.
Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.



Effetti>effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Apri SE_CatTitude_Frame.psp e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 125%, tutti i livelli non selezionato.
Sposta la cornice un po' più in basso.

Regola>Tonalità e saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità:



Questi sono i settaggi usati per il mio esempio.
Se stai usando altri colori, dovrai adattare i tuoi settaggi a questi colori.
Sull'uso del Viraggio (per la scelta dei colori) vedi qui
Poi, per il settaggio della Luminosità, regolati guardando la finestra dell'anteprima e scegliendo quello che ti sembra più adatto.

Attiva lo strumento Bacchetta magica



e clicca al centro della cornice.

Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi la selezione con il colore nero di sfondo.
Mantieni selezionato.
Livelli>Disponi>Sposta giù.

Livelli>Nuovo livello raster.
Apri il tuo tube.
Duplicalo - usando sulla tastiera la combinazione di tasti shift(maiuscola)+D.
Lascia l'originale aperto perchè ti servirà ancora.

Attiva la copia.
Immagine>Rifletti.
questo passaggio dipende dalla posizione del tube.
Poichè la copia deve essere speculare al tube, puoi già renderti conto se devi riflettere la copia del tube o l'originale.
Nel caso dovessi riflettere l'originale, salta questo passaggio e rimanda la riflessione quando userai il tube.


Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e seleziona la parte del tube che vuoi vedere nella cornice.

Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

Sposta il livello in basso a sinistra sul bordo della cornice.
guarda il mio esempio finale. Devi fare questo perchè, proseguendo, il tube coprirà la parte destra.
Quindi adesso devi essere certo di quello che lascerai all'interno della cornice.

Immagine>Ruota per gradi - 6 gradi a sinistra.



Posiziona correttamente l'immagine nella cornice.

Attiva il livello della cornice (Raster 2).
Clicca all'interno della cornice con la bacchetta magica
Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels.
Selezione>inverti.

Attiva nuovamente il livello della piccola immagine (Raster 4).
Premi sulla tastiera il tasto CANC

Selezione>Deseleziona.
Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.
Abbassa l'opacità di questo livello al 45%.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Attiva il tuo tube originale.
Se NON l'hai fatto sulla copia ricordati di farlo ora: Immagine>Rifletti.

Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta il tube a destra,
guarda l'esempio finale per orientarti.

Posizionalo correttamente a metà della cornice. Considera che dovrai cancellare la parte del tube che eccede.

Quando sei soddisfatto della posizione, procedi per cancellare la parte eccedente.
Livelli>Duplica.
Livelli>Disponi>Porta in alto.

Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Attiva lo strumento Gomma
e cancella tutto ciò che sta al di sotto della cornice.



Attiva il livello originale del tube (quello che sta sotto la cornice).
Cancella eventuali tracce del tube sotto la cornice.
Livelli>Duplica.
Livelli>Disponi>Sposta giù.

Effetti>Effetti di distorsione>Vento - da destra, intensità 80.



Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, raggio 15.



Abbassa l'opacità di questo livello al 68%.

Attiva il livello Raster 1.

Immagine>Dimensione tela - 700 x 700 pixels.
Seleziona il bordo trasparente con la bacchetta magica

se ci sono tracce residue della cancellatura del tube eliminale con la gomma

Riempi la selezione con il nero.
Selezione>Deseleziona.

Attiva nuovamente il livello superiore.

Apri SE_CatTitude_PageTitle.psp.
Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio:



Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto, 2 volte:



Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato.

Immagine>ruota per gradi - 90 gradi a sinistra:



Immagine>Ruota per gradi - 6 gradi a sinistra:



Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.

Sposta il testo a sinistra della cornice.

Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Apri SE_CatTitude_wordART_Definition_Feline.psp.
File>Esporta>Pennello personalizzato.
assegna un nome al pennello e clicca ok.

Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello che hai appena esportato, dimensione 260, rotazione 6:



Applicalo in basso a destra cliccando con il tasto sinistro del mouse, per usare il colore di primo piano.

Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero:



Apri deco.psp.
Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio:



Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo sulla lettera C del testo.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero.



Apri Herz_biene e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Posiziona il piccolo cuore sul fiocco.

Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark.

Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Seleziona tutto.
Riempi la selezione con il colore di primo piano.
Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixel.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.

Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.

Riempi la selezione con il colore di primo piano.
Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.

Selezione>Deseleziona.

Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.

Variante animata:





Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

10 Settembre 2008

torna alla home page torna ai tutorial di Biene