CAN YOU FEEL IT Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X. Occorrente: un tube a scelta. Il resto del materiale qui I tubes che ho usato per il mio sempio sono di Marcio C e Suzi Sgai. Filtri: Dsb Flux - Bright Noise qui Apri il motivo Higru.jpg e minimizzalo nella tua area di lavoro. Lo troverai nella lista dei motivi disponibili, quando ti servirà. Metti la maschera nella cartella Maschere. Imposta il colore di primo piano con il nero, e il colore di sfondo con il bianco. Apri Canyoufeel01.pspimage. L'immagine - che sarà la base del tuo lavoro - non è vuota, ma contiene le selezioni salvate su canale alfa. Riempi ![]() Livelli>nuovo livello raster. Riempi ![]() ricorda che per riempire con il colore di sfondo, devi cliccare con il tasto destro del mouse. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera gh_grungeframe12mask_bunnysatticdotcom.jpg: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. E' già presente la selezione Passion1. Devi soltanto cliccare carica: ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Apri SE-Scrapkit_GardenFriend_doodle.pspimage, e vai a Modifica>Copia. Immagine>Ridimensiona, al 55%, tutti i livelli non selezionato. Immagine>Ruota per gradi, 90 gradi a destra: ![]() Spostalo ![]() e abbassa l'opacità di questo livello al 18%. ![]() Posizionati sul livello Gruppo - Raster 2. Seleziona il bordo grigio con lo strumento Bacchetta magica ![]() ![]() Passa il colore di primo piano a Motivi. Apri il menu cliccando sulla freccia a fianco del box. Nella lista troverai il motivo Higru.jpg, che hai minimizzato all'inizio del tutorial, selezionalo con i seguenti settaggi: ![]() Livelli>nuovo livello raster. Riempi ![]() Mantieni selezionato. Effetti>Effetti di trama>Arenaria: ![]() Selezione>Deseleziona. Effetti>effetti 3D>sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, ma cambiando verticale e orizzontale a -3. Apri accents_neon_lovewords_bymarcinah.pspimage. Scegli un testo. Attiva lo strumento Spostamento ![]() cliccando sul testo scelto, potrai individuare subito il livello corrispondente che si attiverà diventando blu. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi, 30 gradi a sinistra. ![]() Sposta ![]() Apri Öffne poppy4-2 layers -6_06pat.psp. Attenzione, questo file è composto da due livelli. Posizionati sul livello del papavero più grande e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro Modifica>Incolla come nuovo livello. Torna al tube dei papaveri e posizionati sul livello del papavero più piccolo. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e Modifica>Incolla come nuovo livello, per 2 volte. Per il secondo papavero piccolo: Immagine>Ruota per gradi, 30 gradi a sinistra. Posiziona ![]() Attiva lo strumento Gomma ![]() (attenzione, prima di cancellare accertati di trovarti sul livello corrispondente). ![]() Assicurati di trovarti sul livello superiore. Livelli>Unisci>Unisci giù. Livelli>Unisci>Unisci giù. Adesso i fiori si trovano uniti in un solo livello. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Apri Double Hearts~Jiggs.psp, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Apri il tube che hai deciso di usare e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con i settaggi precedenti, ma senza la ripetizione con il segno meno. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() ingrandisci l'immagine per vedere meglio (usando lo zoom ![]() e clicca in entrambi i cuori sul punto beige dei brillantini: ![]() Effetti>Plugins>DSB Flux - Bright Noise, con i seguenti settaggi. ![]() Selezione>Deseleziona. Modifica>Copia. Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione. Torna in PSP. Modifica>Annulla azione Deseleziona. Modifica>Annulla azione Bright Noise. Effetti>Plugins>Dsb Flux - Bright Noise, e cambia l'intensità a 70. ![]() Selezione>Deseleziona. Modifica>Copia. Di nuovo in Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ancora in PSP. Modifica>Annulla azione Deseleziona. Modifica>Annulla azione Bright Noise. Effetti>Plugins>Dsb Flux - Bright Noise, e cambia l'intensità a 80. Selezione>Deseleziona. Modifica>Copia. In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Di nuovo in PSP. Modifica>Annulla azione Deseleziona. Modifica>Annulla azione Bright Noise. Effetti>Plugins>Dsb Flux - Bright Noise, e cambia l'intensità a 90. Selezione>Deseleziona. Modifica>Copia. Per finire torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente. Ed ecco la tua animazione, composta da 4 fotogrammi. Controlla il risultato cliccando su Visualizza ![]() Mantieni la velocità standard a 10, e salva in formato gif. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 31 Ottobre 2007 |