CANDY CANE

Candy Cane

Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Qui trovi l'originale di questo tutorial.

banner

Porta con te l'immagine per tenere il segno.
pennello

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.

©Biene - tutti i diritti riservati.
Il © della traduzione è mio.



Occorrente:
A scelta il tube di un personaggio e di un paesaggio invernale.
Il template xmas-3.pspimage di Tamie che puoi scaricare http://addictivepleasures.blogspot.com/ qui, sotto 16.November 2009.
Il resto del materiale qui
Il tube che ho usato è di Graça Macêdo.
Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali.


Filtri:
Graphics Plus - Cross Shadow qui





Scegli un bel colore dal tuo tube e impostalo come colore di primo piano.
Per il mio esempio ho scelto #b91c2e.
Imposta il colore di sfondo con il bianco.

Apri Template3.
Duplicalo usando la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale.

Elimina il livello del ©.

Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli selezionato.

Attiva il livello inferiore.
Livelli>Innalza livello di sfondo.

Premi sulla tastiera il tasto CANC.

Rinomina questo livello "background".

Immagine>Dimensione tela - 650 x 650 pixels.



Riempi con il colore bianco di sfondo (tasto destro del mouse).

Attiva il livello "masklayer".
Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio con i valori corrispondenti al tuo colore di primo piano.
I miei:



Ingrandisci l'immagine almeno del 200% (attivando lo strumento Zoom o usando la rotellina del mouse).
Vedrai in alto a destra e a sinistra e bordi scuri della maschera.



Attiva lo strumento Gomma , dimensione 40, opacità 10, e cancella questi bordi scuri.

Apri donnaK09.elements 1094.pspimage e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio.



Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.

Attiva il livello "glitteredcircle".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "circle".

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i valori corrispondenti al tuo colore di primo piano.



Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow:



Livelli>Duplica.

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.

Effetti>Effetti di trama>Mosaico di vetro, con il colore #25b759.



Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti di bordo>Trova bordi.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (Esistente).

Attiva il livello "glitteredrectangle2".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "rectangle2".

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i settaggi precedenti.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi precedenti.

Attiva il tuo tube e vai a Modifica>Copia.
Torna alla tua immagine bianca e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Rifletti.
Posizionalo correttamente nell'area del rettangolo.

Attiva nuovamente il livello "rectangle2".

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

Selezione>Inverti.

Attiva il livello del tube e premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi.

Livelli>Duplica.
Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 3.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa,
e abbassa l'opacità al 75%.

Attiva il livello "strip".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "strip2".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "glitteredrectangle".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -2.

Attiva il livello "Rectangle".

Apri la tua immagine invernale (dimensioni di circa 560 x 420 pixels) e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ruota per gradi - 10 gradi a sinistra.



Posiziona correttamente il tube nell'area del rettangolo.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (Esistente),
e abbassa l'opacità al 50%.

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Rinomina questo livello "Immagine".

Attiva nuovamente il livello "rectangle".

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.

Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di primo piano.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi precedenti.

Attiva nuovamente il livello "Immagine".

Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.

Selezione>Deseleziona.

Puoi eliminare il livello "rectangle".

Attiva il livello "stars".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "stars2".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "glitteredwordart".

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva il livello "wordart".

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i settaggi precedenti.

Attiva nuovamente il livello "stars2".

Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Posiziona il tube come preferisci.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra con gli stessi settaggi.

Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate.

Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.

divisorio

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

2 Dicembre 2010

torna alla home page torna ai tutorial di Biene