BROKEN INSIDE
Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. ©Biene - tutti i diritti riservati. Il © della traduzione è mio. Occorrente: A scelta due tubes adatti. Per il mio esempio ho usato due tubes ©Acidlullaby. Visita il bel sito di Wen-Xi Chen aka Acidlullaby http://acidlullaby.deviantart.com" qui Lo scrapkit Verde di Seachelle che trovi sotto la sezione Free Scraps http://seachellscrapz.blogspot.com/qui Il resto del materiale qui Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali. Filtri Graphics Plus - Cross Shadow qui Filters Unlimited 2.0 qui Metti le maschere montiblindsmask.jpg e Conte.PspMask nella cartella Maschere. Metti il pennello BrokenHeartBrushes-BBL07.PspBrush nella cartella Pennelli. Attenzione, il pennello è composto da due files che non devono essere separati. Vedi gli appunti sui pennelli qui Apri una nuova immagine bianca 660 x 500 pixels. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Seleziona tutto. Dallo scrapkit di Seachell apri Seachell_Verde_Paper2.png e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera montiblindsmask.jpg: ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Dallo scrapkit apri Seachell_Verde_Element41.png e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Tonalità e saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità. ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. Sposta ![]() Dallo scrapkit apri Seachelle_Verde_Element43.png e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() Apri il primo tube. *** Attiva lo strumento Selezione ![]() e seleziona la parte di tube che vuoi inserire nella cornice superiore. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Se necessario, ingrandisci la selezione. Livelli>Disponi>Sposta giù. Livelli>Duplica. Posiziona ![]() Attiva nuovamente il livello superiore della cornice. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca al centro della cornice superiore per selezionarla. Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels. Selezione>Inverti. Attiva il livello sottostante del tube. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera conte.PspMask. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. *** Attiva il livello originale del tube. Immagine>Rifletti. Posiziona ![]() Attiva nuovamente il livello superiore (le cornici). Clicca al centro della cornice inferiore con la bacchetta magica ![]() Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels. Selezione>Inverti. Attiva il livello del tube inserito nella cornice inferiore. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Carica nuovamente la maschera Conte.PspMask. Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Apri il tuo secondo tube. Ripeti il passaggio da *** a *** per la cornice al centro. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza. Dallo scrapkit apri Seachell_Verde_Paper4.png. Attiva lo strumento Selezione ![]() e traccia una selezione come nell'esempio. ![]() Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ruota per gradi - 90 gradi a sinistra. ![]() Posiziona ![]() Nella paletta dei livelli sposta questo livello sotto il livello delle tre immagini in cornice. Attiva il livello superiore (le cornici). Clicca con la bacchetta magica ![]() Selezione>Modifica>Espandi - 3 pixels. Selezione>Inverti. Attiva il livello della carta e premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Chiudi tutti i livelli sotto il livello delle cornici. Attiva uno dei livelli visibili. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Adesso puoi riaprire i livelli chiusi (Livelli>Visualizza>Tutto). Attiva nuovamente il livello superiore. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Dallo scrapkit apri Seachelle_Verde_Element24.png e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 55%, tutti i livelli non selezionato. Immagine>Ruota per gradi - 90 gradi a destra. ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Sposta ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Immagine>Capovolgi. Posiziona ![]() ![]() Dallo scrapkit apri Seachell_Verde_Element13.png e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 18%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Sposta ![]() Livelli>Duplica. Sposta ![]() Dallo scrapkit apri Seachell_Verde_Element35.png e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Sposta ![]() Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Livelli>Duplica. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 3. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa, e abbassa l'opacità al 38%. Attiva il livello sottostante (il livello originale del tube). Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con #444d25. Attiva lo strumento Pennello ![]() cerca e seleziona il pennello BrokenHeartBrushes-BBL07.PspBrush, e applicalo in basso a destra cliccando una volta con il tasto sinistro del mouse per usare il colore di primo piano. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow: ![]() Livelli>Unisci>Unisci tutto. Immagine>Aggiungi bordatura, 20 pixels, simmetriche, con il colore bianco. Modifica>Copia. Modifica>Incolla come nuovo livello. Effetti>Plugins>Filters Unlimited - Edges Square - Square Edge 17. ![]() Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Modifica>Contrai - 20 pixels. Modifica>Taglia. Livelli>Nuovo livello raster. Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Livelli>Disponi>Sposta giù. Attiva nuovamente il livello superiore (adesso questo livello è trasparente). Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù e minimizza l'immagine per il momento. Dallo scrapkit attiva nuovamente Seachell_Verde_Paper 4.png e vai a Modifica>Copia. Apri una nuova immagine trasparente 710 x 560 pixels. Selezione>Seleziona tutto. Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Effetti>Effetti di trama>Veneziana, con il colore #444d25. ![]() Attiva lo strumento Selezione ![]() clicca sull'icona Selezione personalizzata ![]() e imposta i seguenti settaggi: ![]() Modifica>Copia. Livelli>Nuovo livello raster. Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Immagine>Capovolgi. Livelli>Unisci>Unisci giù. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. Attiva l'immagine che hai messo da parte prima e vai a Modifica>Copia. Torna all'immagine più grande e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Apri la clip e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate,. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
29 Maggio 2010 |