BLUE EYES
Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. ©Biene - tutti i diritti riservati. Il © della traduzione è mio. Occorrente: Un tube a scelta, con relativo close up, oppure un ingrandimento del viso del proprio tube. La maschera WSL_Mask119.jpg che puoi scaricare http://www.weescotslasscreations.co.uk/ qui Clicca su "Navigate" e poi cerca Masken. Gli elementi usati sono di http://scrapelementsbylena.blogspot.com/ Lena Sono: a16.png che trovi nel pacchetto Mix Elements1 del 23.12.2009; a35.png che trovi nel pacchetto Mix Elements2 del 23.12.2009; La cornice clusterframe9.png nel pacchetto 19.11.2009. Glitter 1c.png che trovi in Valentines Glitter del 9.2.2010. Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali. Filtri: Eye Candy 4000 qui Metti la maschera nella cartella Maschere. Scegli un colore da tube o dalla cornice e impostalo come colore di primo piano. Per il mio esempio ho usato #4f5f6a. Imposta il colore di sfondo con il bianco. Apri una nuova immagine bianca 600 x 600 pixels. ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica la maschera WSL_Mask119.jpg. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Dissolvi, e abbassa l'opacità al 23%. Livelli>Duplica. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto - 2 volte con i seguenti settaggi: ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Attiva il livello blu della maschera. Livelli>Unisci>Unisci giù. Attiva il livello superiore. Apri 1c.png (il glitter). Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Spostalo ![]() Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Apri a36.png (il nastro). Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio. ![]() Spostalo ![]() Più tardi potrai ancora spostarlo per sistemarlo meglio. Effetti>Effetti 3D>sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Apri Cluster Frame 9.png e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 55%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca al centro della cornice per selezionarla. Selezione>Modifica>Espandi - 14 pixels. Livelli>Nuovo livello raster. Passa il colore di primo piano a Gradiente. ![]() Riempi ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco. Cerca e carica nuovamente la maschera WSL_Mask119.jpg, questa volta selezionando Adatta alla tela. ![]() Livelli>Unisci>Unisci gruppo. Apri il tuo tube e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posizionalo ![]() Quando hai fatto: Livelli>Duplica. Livelli>Disponi>Porta in alto. Attiva nuovamente il livello della cornice. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca al centro della cornice per selezionarla. Selezione>Modifica>Espandi - 14 pixels. Selezione>Inverti. Attiva il livello sottostante e premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Attiva nuovamente il livello superiore. Attiva lo strumento Gomma ![]() e cancella a destra della cornice la parte di tube che non deve essere visibile. Vedi il mio esempio per orientarti. Livelli>Duplica. Livelli>Disponi>Sposta giù. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 8. ![]() Attiva nuovamente il livello superiore. Apri a16.png (il fiocco) e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, 1 volta al 20% e una volta all'85% tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Spostalo ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Attiva lo strumento Testo ![]() Per il mio esempio ho usato il font Bickham Script Fancy2 - dimensione 72. Scrivi il tuo testo. Oggetti>Allinea>Centra orizz. nella tela. Livelli>Converti in livello raster. Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Chrome. Sotto Bevel Profile seleziona Button; Basic con i seguenti settaggi: ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero. ![]() Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
5 Agosto 2010 |