AUTUMN ELF

Autumn Elf

Ringrazio Biene per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

banner

Porta con te l'immagine per tenere il segno.
pennello

Se vuoi stampare
qui


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP X2, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.

©Biene - tutti i diritti riservati.
Il © della traduzione è mio.

Occorrente:
Un tube a scelta.
Per il mio esempio ho usato un'immagine http://candra.deviantart.com/ ©Candra
Lo scrapkit Autumnangel di Tami che puoi trovare http://addictivepleasures.blogspot.com/ >qui, sotto 14.September 2009.
Un ringraziamento ai creatori di tubes dei vari gruppi cui appartengo. Il watermark di ognuno è inserito nei tubes. Per favore, rispetta il lavoro degli autori: non cambiare il nome del file e non rimuovere il watermark. Il © appartiene agli artisti originali.

Filtri:
VM Extravaganza - Transmission qui

Imposta il colore di primo piano con #644c2a.

Apri una nuova immagine bianca 650 x 720 pixels.



Dallo scrapkit apri frame2.png.
Immagine>Ruota a destra.



se stai usando PSP 9: Immagine>Ruota - 90 gradi in senso orario.

Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio.



Regola>Tonalità e saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità.



Di nuovo Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i settaggi precedenti.

Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto.



Attiva lo strumento Bacchetta magica
e clicca sullo spazio bianco all'esterno della cornice.

Selezione>Inverti.
Livelli>Nuovo livello raster.
Livelli>Disponi>Sposta giù.

Riempi il livello con il colore di primo piano.
Selezione>Deseleziona.

Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 15.



Effetti>Plugins>VM Extravaganza - Transmission, con i settaggi standard.



Livelli>Duplica, e attiva il livello sottostante dell'originale.
Immagine>Ridimensiona, al 105%, tutti i livelli non selezionato.

Abbassa l'opacità di entrambi i livelli al 55%.



Attiva il livello Copia di Raster 2.
Apri il tuo tube.
Eventualmente, se ne necessario, ritaglia una selezione del tube,
che non superi l'altezza di 720 pixels.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Rinomina questo livello "immagine".

Posiziona correttamente il tube nell'area della cornice.
Attiva nuovamente il livello soprastante della cornice.
Clicca con la bacchetta magica al centro della cornice.
Selezione>Modifica>Espandi - 4 pixels.
Selezione>Inverti.
Attiva il livello "immagine" e premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.

Attiva il livello di sfondo.
Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Ritaglia la selezione.

In questo modo si evita che rimangano tracce di eventuali antiestetiche ombre.

Dallo scrapkit apri leaves.png e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Spostalo in alto a destra.

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i settaggi precedenti.

Immagine>Ruota per gradi - 20 gradi a destra.



Attiva nuovamente il tube leaves.png.
Duplicalo usando la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale.
Attiva lo strumento Seleziona a mano libera , da punto a punto, sfumatura 0,
e seleziona la parte superiore dei fiori, come nell'esempio.



Selezione>Inverti.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

non lo vedi perchè è dietro la cornice

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i settaggi precedenti.

Immagine>Ruota per gradi - 10 gradi a destra.



Premi il tasto D per spostarlo.
Spostalo in alto a destra un po' più in basso del tube precedente.



Livelli>Unisci>Unisci giù.

Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.

Livelli>Unisci>Unisci giù.

Attiva nuovamente il livello superiore.

Dallo scrapkit apri ribbonbow.png e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio, con i settaggi precedenti.

Immagine>Ridimensiona, 2 volte all'85%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Spostalo in basso come nel mio esempio.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Attiva ora il livello della cornice.

Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e traccia un rettangolo come nell'esempio (il pezzo di cornice sotto il nastro).



Modifica>Copia.
Livelli>Nuovo livello raster.
Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
Livelli>Disponi>Porta in alto.

Attiva il livello del nastro.

Attiva lo strumento Gomma , dimensione 50, opacità 100,
e cancella il pezzo di nastro al di fuori della cornice.



Attiva nuovamente il livello superiore.
Livelli>Unisci>Unisci giù - 3 volte.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -2.

Dallo scrapkit apri bow.png e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 30%, tutti i livelli non selezionato.
Immagine>Rifletti.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

Posizionalo in alto a sinistra,
vedi il mio esempio per orientarti.

Imposta il colore di primo piano con #495026.

Attiva lo strumento Trasforma in destinazione ,
dimensione 100 e opacità 100,
e passa il mouse sul fiocco, che diventerà completamente verde.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore nero.



Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, senza dimenticare eventuali copyright delle immagini usate.

Se vuoi, aggiungi un testo.
Per il mio esempio ho usato il font Inspiration, dimensione 125.

Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.





divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

5 Agosto 2010

torna alla home page torna ai tutorial di Biene