<


MARIT

Marit

Ringrazio Benice per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Il sito è chiuso

Porta con te l'immagine per tenere il segno



Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.




Occorrente:
Materiale qui


Filtri:
consulta, se necessario, la mia sezione filtri qui
Filters Unlimited 2.0 qui
Filter Factory Gallery P qui
Transparency - Eliminate Black qui
Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui
Italian Editors Effect qui
I filtri Factory Gallery per essere usati devono prima essere convertiti. Come fare vedi qui
Si usano importandoli in Filters Unlimited (come fare vedi qui) ma possono funzionare anche da soli.
Le Factory fornite sono state già convertite.
Anche i filtri Italian Editors e Transparency si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited 2.0




Apri il pennello in Psp ed esportalo come Pennello personalizzato.
Vedi gli appunti sui pennelli qui

Metti la selezione nella cartella Selezioni.

Apri la maschera in PSP e minimizzala con il resto del materiale.


Imposta il colore di primo piano con #ff0000
e il colore di sfondo con il colore nero.



1. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 600 pixels,
e riempila con il colore di primo piano.

Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.

Apri l'immagine Forest_Oil e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

2. Livelli>Nuovo livello raster.

Riempi con il colore di sfondo.

Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera Masker Benice L76, con i seguenti settaggi:



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra - colore #ff0000



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta.

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Abbassa l'opacità di questo livello al 65%.

Livelli>Unisci>Unisci visibile.

3. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.

Apri l'immagine Red-&-black-wallpapers e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

Effetti>Plugins>Transparency - Eliminate Black.

Se non visualizzi i righelli, vai a Visualizza>Righelli.

Premi il tasto D per attivare lo strumento Deformazione
in modalità Scala spingi in basso il nodo centrale superiore fino a 150 pixels,
e il spingi in alto il nodo centrale inferiore fino a 450 pixels.



Premi il tasto M per deselezionare lo strumento.

Livelli>Duplica.
Attiva il livello inferiore.

Selezione personalizzata



Selezione>Innalza selezione a livello.

Selezione>Deseleziona.
Immagine>Rifletti.
Abbassa l'opacità di questo livello al 50%.

5. Attiva nuovamente il livello inferiore.

Selezione personalizzata



Selezione>Innalza selezione a livello.

Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 20.



Selezione>Deseleziona.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Abbassa l'opacità di questo livello al 50%.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

6. Attiva il livello superiore.
Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione personalizzata



Riempi la selezione con il colore di sfondo.
Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti geometrici>Cerchio.



Effetti>Plugins>Italian Editors Effect - Effetto Fantasma.



Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Selezione personalizzata



Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.

Livelli>Duplica.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Livelli>Duplica.

Effetti>Effetti di trama>Veneziana.



Livelli>Unisci>Unisci giù.
Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.

Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
Abbassa l'opacità di questo livello al 70%.

Livelli>Unisci>Unisci giù.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.

7. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco.

Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Carica nuovamente la selezione Benice 76.1.



Riempi la selezione con il colore bianco.

Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.

Mantieni selezionato.

Attiva il livello inferiore.
Selezione>Innalza selezione a livello.

Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Filter Factory Gallery P - Frame 03.



Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio.



Selezione>Deseleziona.

Attiva il livello superiore.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Livelli>Duplica.

Immagine>Ruota a sinistra.
se stai usando PSP 9: Immagine>Ruota - 90 gradi in senso antiorario

Effetti>Effetti di distorsione>Vento - da sinistra, intensità 100.



Effetti>Effetti di distorsione>Vento - da destra, intensità 100.



Immagine>Ruota a destra.
se stai usando PSP 9: Immagine>Ruota - 90 gradi in senso orario

Livelli>Disponi>Sposta giù.

8. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione personalizzata



Apri il tube W001_Feb e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

questo passaggio vale per il tube utilizzato;
se stai usando un altro tube dovrai regolarti di conseguenza.


Regola>Correzione fotografica in un passaggio.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow.
Settings: Reflect in Front, Short.
Basic.



Di nuovo Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow.
Settings: Drop Shadow,Blurry.
Basic.



9. Livelli>Nuovo livello raster.

Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello Bomen 003, con i seguenti settaggi.



Applica il pennello con il colore bianco.
Immagine>Capovolgi.
Spostalo nell'angolo in alto a destra.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi,
e abbassa l'opacità al 55%.

10. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.
Riempi il livello con il colore nero.

Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.

Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark e salva in formato jpg.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

14 Ottobre 2012

torna alla home page torna ai tutorial di Benice