<


MAGIC BALLS

Magic balls

Ringrazio Benice per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Il sito è chiuso

Porta con te l'immagine per tenere il segno



Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.




Occorrente:
Materiale qui
Il tube della donna è di Betsie


Filtri:
consulta, se necessario, la mia sezione filtri qui
Filters Unlimited 2.0 qui
VM Distortion qui
Adjust - Variations qui
AP Lines - Lines SilverLining qui
Il filtro VM Distortion (come tutti i filtri della serie Visman) si possono usare da soli, o importati in Filters Unlimited.
Come importare un filtro in Unlimited qui




Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quanto ti servirà.

Metti la selezione nella cartella Selezioni.
Apri le maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale.

Imposta il colore di primo piano con 869677,
e il colore di sfondo con #ffffff (bianco)



1. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 600 pixels,
e riempila con il colore di primo piano.

3. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.

Apri l'immagine Light_and_stuff_by_Leokinoske, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico.



Regola>Sfocatura>Sfocatura radiale.



Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 30.



3. Livelli>Duplica.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci,
e abbassa l'opacità al 40%.

Livelli>Unisci>Unisci giù.

Abbassa l'opacità di questo livello al 68%.

Livelli>Unisci>Unisci visibile.

Finestra>Duplica (o, sulla tastiera, maiuscola+D) per fare una copia.
Minimizza il duplicato che ti servirà più tardi,
e torna al tuo lavoro originale.

4. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il colore di primo piano.

Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera 10020107444..., con i seguenti settaggi:



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Rafforza,
e abbassa l'opacità al 60%.

5. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il colore di primo piano.

Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine
e seleziona la maschera Black_Balls_by_mumrik, con i seguenti settaggi:



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato.
Immagine>Rifletti.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra.

Rinomina il livello della seconda maschera "Gruppo Raster 2".



6. Attiva il livello inferiore.
Livelli>Duplica.

Effetti>Plugins>AP Lines - Lines SilverLining.



Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



7. Attiva il livello Gruppo-Raster1.



Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Immobilizza.
Selezione>Inverti.

Attiva il livello copia di Uniti.



Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.

Abbassa l'opacità di questo livello al 26%.

8. Attiva il livello superiore.

Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione Benice 92.1.



Apri il tube JVDE_Misted_Achtergrond 3, che ha una selezione attiva.
Mantieni selezionato e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio.



Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

9. Attiva il livello Gruppo Raster 2.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Livelli>Disponi>Porta in alto.

Immagine>Ridimensiona, al 20%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.

Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



10. Apri il tube Hoek e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Spostalo nell'angolo in alto a sinistra.

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

11. Apri il tube GINA TUBES DIVERS 94 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato.

Attiva lo strumento Selezione a mano libera
e seleziona i pantaloni del tube.



Effetti>Plugins>Adjust - Variations.
Un clic su Original per annullare eventuali precedenti settaggi memorizzati dal filtro.
Un clic su More Yellow e ok.



Selezione>Deseleziona.

Regola>Luminosità e contrasto>Curve.
Prima "tira" la linea in diagonale.



Punta il mouse sul punto centrale
e curva la linea a 140/115.



se stai usando PSP X, avrai questa schermata.



Sposta il tube a destra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore #1d2f00.



12. Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore #7ca200.
Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Modifica>Copia, e minimizza il lavoro per precauzione nel caso dovessi perderlo dalla memoria.

13. Attiva il duplicato che hai minimizzato al punto 3.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Abbassa l'opacità di questo livello al 50%.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - VM Distortion - Vision Impossible.



Livelli>Duplica.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Rafforza,
e abbassa l'opacità al 42%.

14. Modifica>Incolla come nuovo livello.



Livelli>Unisci>Unisci visibile.

15. Chiudi il colore di primo piano.

Attiva lo strumento Testo , font Alien Encounters,
con i seguenti settaggi.



Scrivi MAGIC BALLS.
Livelli>Converti in livello raster.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra - colore #1d2f00.



16. Livelli>Unisci>Unisci tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore #7ca200.

Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark, e salva in formato jpg.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

14 Ottobre 2012

torna alla home page torna ai tutorial di Benice