HANDS

Hands

Ringrazio Astrid per avermi invitato a tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno



Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X.



Questo tutorial è stato creato con PspX5, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Vedi la scheda sull'argomento qui

Per tradurre il tutorial ho usato PSPX.


Occorrente:
Materiale qui
Per il tube utilizzato grazie Gerry



Filtri:
consulta, se necessario, la mia sezione filtri qui
Filters Unlimited 2.0 qui
Mura's Meister - Perspective Tiling qui
Mura's Meister - Copies qui
Simple - Blintz qui
&<Bkg Kaleidoscope> - xTile Maker 1.0 qui
Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow qui
Visual Manipulation - X-Mirror qui

I filtri Simple e Visual Manipulation si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited.
(come fare vedi qui).
A volte, a causa di fattori vari che non è possibile codificare, ma riscontrabili caso per caso, i risultati possono essere differenti.
Se un filtro fornito appare con questa icona deve necessariamente essere importato in Filters Unlimited.





se stai usando altri colori, sei libero di sperimentare le modalità di miscelatura più adatte

Metti le maschere nella cartella Maschere.
Metti le selezioni nella cartella Selezioni.
1. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco,
e il colore di sfondo con un colore scuro (il mio #2a292f).
I miei colori.



Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare.



Apri una nuova immagine trasparente 750 x 550 pixels,
e riempila con il colore di sfondo.

2. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il gradiente.

3. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Perspective Tiling.



4. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Simple - Blintz.



5. Effetti>Plugins>&<Bkg Kaleidoscope> - xTile Maker 1.0.



6. Modifica>Copia Unione.
Modifica>Incolla come nuovo livello.

7. Dovresti avere questo.



8. Effetti>Effetti di distorsione>Onda.



9. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico.



10. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Visual Manipulation - X-Mirror.



11. Sullo stesso livello:

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione "Astrid selectie 139".



12. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Paper Textures - Canvas Fine.



Selezione>Inverti.

13. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore di sfondo.



Selezione>Deseleziona.

14. Livelli>Unisci>Unisci visibile.

15. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione "Astrid selectie 139a".



16. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore bianco.



Selezione>Deseleziona.

17. Effetti>Effetti di distorsione>Vento, da sinistra, intensità 100.



18. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione "Astrid selectie 139b".



19. Riempi la selezione con il colore di sfondo.
Selezione>Modifica>Contrai - 10 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC
Selezione>Deseleziona.

20. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies.



21. Sullo stesso livello.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione "Astrid selectie 139c".



22. Riempi la selezione con il colore di sfondo.
Selezione>Deseleziona.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica.



23. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione "Astrid selectie 139d".



24. Riempi la selezione con il colore di sfondo.
Selezione>Deseleziona.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi.



25. Apri tutti i pennelli in PSP.
Comincia da "Astrid penseel 139".
File>Esporta>Pennello personalizzato, assegna un nome al pennello e ok.



Ripeti l'esportazione degli altri tre pennelli "Astrid penseel 139a",
"Astrid penseel 139b" e "Astrid penseel 139c".

Se il tuo PSP non supporta pennelli superiori a 500 pixels,
prima di esportare devi ridimensionare alla dimensione massima consentita.
Puoi anche utilizzare i pennelli già convertiti che trovi qui
Non dimenticare che ogni pennello è composto da due files che non devono essere separati.
Vedi gli appunti sui pennelli qui



26. Torna al tuo lavoro.

Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello "Astrid penseel 139".



Applica il pennello cliccando una volta con il tasto destro del mouse,
per usare il colore di sfondo.



Nelle versioni più recenti di PSP, per poter visualizzare il pennello,
occorre ridurre l'immagine, usando la rotellina del mouse, almeno al 60%.



Con una versione di PSP che non supporta pennelli superiori a 500 pixels,
se hai usato i miei pennelli, avrai una dimensione a 32 pixels,
mentre se li hai esportati ridimensionando sarà già impostato a 500 pixels.




Dopo aver applicato il pennello



Immagine>Ridimensiona, al 130%, tutti i livelli non selezionato,
e posiziona correttamente il pennello,
come mostrato nella schermata sopra.


27. Riporta il colore di primo piano al colore Bianco.

Livelli>Nuovo livello raster.

Seleziona il pennello"Astrid penseel 139a".



Applicalo cliccando una volta con il tasto sinistro del mouse,
per usare il colore bianco di primo piano.



nel caso di questo pennello, puoi procedere come il pennello precedente,
e poi adattarlo per ottenere il risultato visibile nella schermata,
oppure copia/incolla come nuovo livello il pennello in formato psp che trovi qui


28. Livelli>Nuovo livello raster.
Riporta il colore di primo piano a Gradiente, e seleziona Inverti.



Riempi il livello con il gradiente.

29. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera "Astrid masker 139".



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Abbassa l'opacità di questo livello al 65%.



30. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione "Astrid selectie 139e".



31. Riempi la selezione con il colore di sfondo.
Selezione>Deseleziona.

32. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies.



33. Sullo stesso livello.
Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera "20-20".



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica.



34. Livelli>Nuovo livello raster.
Attiva nuovamente lo strumento Pennello
cerca e seleziona il pennello "Astrid penseel 139b"



Applicalo cliccando una volta con il tasto sinistro del mouse,
per usare il colore bianco di primo piano.



nel caso di questo pennello, dopo averlo applicato,
ridimensiona al 150%


35. Livelli>Nuovo livello raster.
Seleziona il pennello "Astrid penseel 139c".



Applicalo cliccando una volta con il tasto destro del mouse,
per usare il colore di sfondo.



39. Apri il tube "Gerry-decor11-18 januari 2008" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

40. Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.
Spostalo contro il bordo inferiore e un po' più a destra.

41. Effetti>Plugins>Alien Skin EyeCandy 5 Impact - Perspective Shadow.
Seleziona il preset Drop Shadow Blurry e ok.



42. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore bianco di primo piano.
Immagine>Aggiundi bordatura, 65 pixels, simmetriche, con il colore di sfondo.

43. Apri "Astrid tekst 139", e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Spostalo in basso a destra sul bordo.

44. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello.

Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

15 Agosto 2014

torna alla home page torna ai tutorial di Araemae

contatore visite html