TOURNYS ![]() Ringrazio Aquarellice per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial. Il sito è chiuso ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X3, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui Il tube della donna è di Colomba. I tube dei fiori sono di Verocreation. Il tube della gerbera è di Aquarellice. (in questa pagina trovi i links ai loro siti). Grazie a tutti i creatori di tubes che con il loro meraviglioso lavoro, permettono di creare questi tutorials. Lascia intatto il nome del tube. Il © appartiene all'artista originale. Mantieni il credito di chi ha creato il tube. Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui AP Lines - Lines SilverLining qui Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui Mura's Meister - Perspective Tiling qui Filters Unlimited 2.0 qui &<BKG Designer sf10I> Circle Pede qui ![]() Metti le selezioni nella cartella Selezioni. 1. Imposta il colore di primo piano con il colore chiaro #fed810, e il colore di sfondo con il colore scuro #6e0406. ![]() Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Lineare. ![]() 2. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 600 pixels, e riempila ![]() 3. Livelli>Duplica - 2 volte, e attiva il livello sottostante della prima copia. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi, e abbassa l'opacità al 50. 4. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<BKG Designer sf10I> - Circle Pede. ![]() Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. non vedrai i risultati perchè il livello è coperto. Non preoccuparti 5. Attiva il livello superiore della seconda copia. Effetti>Pugins>Mura's Meister - Perspective Tiling. ![]() 6. Livelli>Duplica. Attiva il livello sottostante. Premi il tasto K per attivare lo strumento Puntatore ![]() se stai usando PSP 9 il tasto D (valido per tutte le versioni), per attivare lo strumento deformazione ![]() e - in modalità Scala - spingi in basso il nodo superiore al centro, fino al 300 pixels. ![]() Per liberarti della griglia dello strumento clicca sulla manina ![]() oppure attiva uno strumento che non lasci traccia sul mouse (come per esempio il pennello), solitamente si usa lo strumento Spostamento cliccando il tasto M. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica, e abbassa l'opacità al 50%. ![]() 7. Attiva il livello superiore. Effetti>Effetti di distorsione>Coordinate polari. ![]() Risultato. ![]() 8. Livelli>Duplica, e attiva il livello sottostante. se vuoi, chiudi momentaneamente il livello superiore per vedere meglio quello che stai facendo 9. Tasto K/D e spingi il nodo superiore centrale fino a 300 pixels. ![]() Spingi il nodo inferiore centrale fino a 400 pixels. ![]() 10. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 11. Attiva il livello della seconda copia di Raster 1. Livelli>Disponi>Porta in alto. ![]() 12. Cambia la modalità di miscelatura del livello sottostante in Sovrapponi, e abbassa l'opacità al 50%. ![]() 13. Rimani posizionato sul livello superiore. Adesso faremo un vaso. 14. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig364. ![]() Riporta il colore di primo piano da Gradiente al colore iniziale, e riempi ![]() 15. Sullo stesso livello (la nuova selezione sostituirà la precedente). Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig365. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 16. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca sulla parte chiara in alto per selezionarla. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. Ed ecco il tuo vaso. Adesso andiamo a decorarlo. 17. Seleziona la parte inferiore con la bacchetta magica ![]() ![]() 18. Apri il motivo "orangeglass" e minimizzalo. Passa il colore di primo piano a Motivi cerca il motivo minimizzato tra le "immagini aperte" e impostalo con i seguenti settaggi. ![]() Riempi ![]() 19. Apri Floral_deco_Brushes_4_by_ro_stock_4 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. 20. Immagine>Ridimensiona, 3 volte all'80%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() ![]() 21. Apri il tube fleur2-mai-verocréation e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, 3 volte all'80%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() 22. Apri il tube fleur2-01-10-veraocréation e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, 4 volte all'80%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() 23. Apri il tube @qua_gerbera1 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Immagine>Ridimensiona, 4 volte all'80%, tutti i livelli non selezionato. Livelli>Disponi>Sposta giù. 24. Attiva lo strumento Gomma ![]() e cancella il piccolo stelo. ![]() 25. Attiva il livello superiore. Livelli>Unisci>Unisci giù - 3 volte, e avrai vaso e fiori in un unico livello. 26. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow. Dopo aver selezionato il preset Reflect in Front, Short, nella finestra di anteprima sposta un po' l'ombra in modo che tocchi il centro in alto in modo che l'ombra tocchi il vaso ![]() e quello in basso per avvicinare l'ombra al vaso. ![]() 27. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig358. ![]() Riempi ![]() 28. Sullo stesso livello (la nuova selezione sostituirà la precedente). Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig359. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC. 29. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig360. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 30. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 31. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig361. ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. 32. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 33. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig366. ![]() Riempi ![]() Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. Premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. 34. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 35. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() 36. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() ![]() 37. Attiva il livello copia di Raster 5. Livelli>Duplica e posiziona ![]() 38. Attiva il livello Raster 5. Livelli>Duplica, e spostalo ![]() ![]() 39. Attiva il livello superiore. 40. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig362. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 41. Immagine>Ruota per gradi - 45 gradi a sinistra. ![]() 42. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Spostalo ![]() 43. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() 44. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Posiziona ![]() 45. Attiva il livello copia di Raster 6 (il rombo centrale). Livelli>Duplica. Spostalo ![]() ![]() 46. Attiva nuovamente il livello superiore. Livelli>Duplica. Spostalo ![]() ![]() 47. Effetti>Effetti di riflesso>Fuga di specchi. ![]() 48. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig363. ![]() Riempi ![]() opacità dello strumento impostata a 50. ![]() Selezione>Deseleziona. 48. Immagine>Ruota per gradi - 45 gradi a sinistra. 49. Effetti>Plugins>AP Lines - Lines SilverLining. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi, e abbassa l'opacità al 50%. 50. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 51. Apri il file di testo "tournys" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 52. Immagine>Ridimensiona, 2 volte all'80%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() 53. Apri il tube fashiony58-tube-colombe e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() 54. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 55. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro. Immagine>Aggiungi bordatura, 35 pixels, simmetriche, con il colore scuro. Seleziona questo bordo con la bacchetta magica ![]() Riporta il colore di primo piano a Gradiente, e cambia i settaggi portando le ripetizioni a 3. ![]() Riporta l'opacità dello strumento Riempimento a 100 e riempi ![]() Selezione>Inverti. 56. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Selezione>Deseleziona. 57. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro. Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg. Per questo esempio ho usato un tube di Tocha. I tubes dei fiori sono di Guismo, Maryse, Liz e ClaudiaViza. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 31 Maggio 2012 |