JOYCE ![]() Ringrazio Aquarellice per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial. Il sito è chiuso ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X3, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui Per il tube grazie Athenais. Lascia intatto il nome del tube. Il © appartiene all'artista originale. Mantieni il credito di chi ha creato il tube. Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui Filters Unlimited 2.0 qui Andrew's Filters 51 qui Ap Lines - SilverLining qui Toadies qui Mehdi qui Mura's Meister - Copies qui I filtri Andrew's per essere usati devono prima essere convertiti. Come fare vedi qui Si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited (come fare vedi qui) Anche i filtri Toadies si possono usare da soli o importati in Unlimited ![]() Metti @qua9 e @qua100 nella cartella Linee di stile. Metti le selezioni nella cartella Selezioni. ***** Prima di iniziare, andiamo a creare una forma predefinita. (naturalmente, se vorrai, potrai usare un'altra forma a tua scelta). Apri una nuova immagine trasparente 600 x 600 pixels. Apri il font Kalocsai Flowers e avrai anche un'anteprima delle forme offerte dal font. Clicca sul segno - per minimizzarlo. ![]() Imposta il colore di sfondo con #dcfdc7 ![]() Attiva lo strumento Testo ![]() e lo troverai nella lista dei font disponibili. Seleziona il font con i seguenti settaggi. ![]() Quando hai scelto il fiore (per l'esempio è la lettera "Y"), clicca Applica per chiudere la finestra del testo. Usa la griglia dello strumento per posizionare la lettera al centro della tela. ![]() Non convertire il testo. Clicca con il tasto destro del mouse sulla tela, e nel menu che si aprirà seleziona Converti in percorso ![]() Clicca nuovamente con il tasto destro del mouse per riaprire il menu, e questa volta clicca su Esporta>Forma ![]() Assegna un nome alla forma ![]() non preoccuparti della scelta, perchè alla fine il programma assegnerà alla forma la lettera usata per crearla). Infatti attivando lo strumento Forme predefinite ![]() troverai il tuo fiore verde sotto la denominazione "y". ![]() Adesso puoi chiudere, senza salvare, l'immagine 600x600 che ti è servita per creare la forma. ***** 1. Imposta il colore di primo piano con #fdecc7 ![]() e il colore di sfondo con #28184a ![]() ![]() Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Radiale. ![]() 2. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 600 pixels, e riempila ![]() 3. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta il colore di primo piano con #dcfdc7, ![]() e il colore di sfondo con #993703. ![]() ![]() Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Lineare. ![]() Riempi ![]() 4. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 30. ![]() 5. Effetti>Effetti geometrici>Inclina. ![]() 6. Effetti>Plugins>Andrew's Filters - Straight Lines 234, con i settaggi standard. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello livello in Moltiplica. 7. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Lascia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica, e abbassa l'opacità al 50%. ![]() 8. Imposta il colore di primo piano e il colore di sfondo con #dcfdc7. ![]() 9. Attiva lo strumento Forme predefinite ![]() cerca e seleziona la forma creata prima di iniziare, e applicala nell'angolo in basso a sinistra. ![]() Livelli>Converti in livello raster. 10. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta, e abbassa l'opacità all'80%. ![]() 11. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig493. ![]() Imposta il colore di primo piano con #28184a ![]() Imposta l'opacità dello strumento riempimento con 50 ![]() Riempi ![]() 12. Effetti>Plugins>AP Lines - Lines SilverLining. Arrow. ![]() Selezione>Deseleziona. Se il triangolo è leggermente sfalsato, come in questo caso ![]() Spostalo ![]() ![]() 13. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. 14. Effetti>Plugins>Toadies - What are you, con i settaggi standard. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza, o Filtra, secondo i tuoi colori. Per il mio esempio ho usato Luminanza (esistente). ![]() 15. Attiva lo strumento Penna ![]() seleziona la linea di stile @qua100, larghezza 2. ![]() Imposta il colore di primo piano con #dcfdc7, ![]() e traccia un'esagono come nell'esempio. ![]() Livelli>Converti in livello raster. 16. Importa colore di primo piano e colore di sfondo con #fdecc7 ![]() ![]() Attiva nuovamente lo strumento Forme predefinite ![]() e traccia la forma in alto a sinistra, come nell'esempio. ![]() 17. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. ![]() 18. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig494. ![]() Riempi ![]() ![]() sempre con l'opacità a 50. Selezione>Deseleziona. 19. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. 20. Sposta ![]() per farne combaciare il bordo con quella più grande. Eventualmente, dopo aver attivato lo strumento Spostamento, usa le frecce della tastiera Sull'uso delle frecce abbinato allo strumento Spostamento vedi qui ![]() 21. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig496. ![]() Riempi ![]() ![]() opacità 50. 22. Effetti>Plugins>AP Lines - Lines SilverLining. Dotty Grid. ![]() Selezione>Deseleziona. 23. Attiva nuovamente lo strumento Penna ![]() linea di stile @qua9, larghezza 2 ![]() Imposta il colore di primo piano con #28184a ![]() e traccia due linee: una a 350 pixels, e una a 380 pixels, come nell'esempio. ![]() Livelli>Converti in livello raster. 24. Effetti>Effetti di distorsione>Coordinate polari. ![]() 25. Livelli>Duplica. Livelli>Unisci>Unisci giù. 26. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. ![]() 27. Attiva il livello sottostante delle linee più grandi. Effetti>Plugins>Mehdi - Sorting Tiles. ![]() 28. Attiva nuovamente il livello superiore. Apri il tube Athe-FM466 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 64%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() 29. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 30. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con #dcfdc7 ![]() Immagine>Aggiungi bordatura, 35 pixels, simmetriche, con #fdecc7 ![]() Seleziona questo bordo con la bacchetta magica ![]() 31. Imposta il colore di primo piano con #dcfdc7 ![]() e il colore di sfondo con #993703 ![]() Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Lineare. ![]() Riempi ![]() 32. Selezione>Inverti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Selezione>Deseleziona. 33. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con #dcfdc7. Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg. Per questo esempio ho usato un tube di Thafs. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 14 Ottobre 2012 |