HARMONY ![]() Ringrazio Aquarellice per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial. Il sito è chiuso ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con CorelX6, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Vedi la scheda sull'argomento qui Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui Il tube utilizzato è di Aquarellice. Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui Filters Unlimited 2.0 qui VM Instant Art - Tripolis qui Tramages - Tow the line qui &<Bkg Designer sf10III> - VMT Instant Tile (da importare in Unlimited) qui &<Bkg Designer sf10I> - AF62 Effected Emboss (da importare in Unlimited) qui Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass qui Flaming Pear - Flexify 2 qui Nik Software - Color Efex Pro qui AP Lines - Lines silverLining qui L&K's - L&K's Djin qui Mura's Meister - Perspective Tiling qui I filtri VM Instant Art e Tramages si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited (come fare vedi qui) Se un filtro fornito appare con questa icona ![]() ![]() Se utilizzi altri tubes e/o altri colori, puoi sperimentare le modalità di miscelatura e opacità più adatte. 1. Imposta il colore di primo piano con #e1aaec, e il colore di sfondo con #c77e5b. ![]() Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare. ![]() 2. Apri selections_alpha_harmony. Duplica l'immagine usando la combinazione di tasti maiuscola+D. Chiudi l'originale e lavora sulla copia. L'immagine non è vuota, ma contiene le selezioni salvate sul canale alfa. Rinomina il livello Raster 1. una piccola curiosità, se rinomini il livello con la lettera minuscola - raster 1 - il programma assegnerà nuovamente il numero 1 al successivo livello. Se invece rinomini il livello con la lettera maiuscola - Raster 1 - il programma assegnerà al livello successivo il numero 2 3. Riempi ![]() 4. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico, con i settaggi standard. ![]() 5. Livelli>Duplica. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. 6. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - VM Instant Art - Tripolis, con i settaggi standard. ![]() 7. Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Abbassa l'opacità di questo livello al 50%. ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. 8. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. La selezione sélection#1 è subito disponibile. Devi soltanto cliccare Carica. ![]() Selezione>Innalza selezione a livello. 9. Effetti>Plugins>Tramages - Tow the line, con i settaggi standard. attenzione, questo effetto si trova anche nei filtri Andrew's 8. Se non lo trovi nella lista di Tramages, molto probabilmente hai anche Andrew's nella lista dei files. E questo impedisce l'utilizzo dell'effetto di Tramages ![]() 10. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Selezione>Deseleziona. 11. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico, con i settaggi standard. ![]() 12. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica Selection#2. ![]() Imposta il colore di primo piano con il colore bianco #ffffff, e riempi ![]() 13. Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixel. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() Selezione>Deseleziona. 14. Liveli>Duplica. Livelli>Unisci>Unisci giù. 15. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 16. Attiva il livello Raster 1. ![]() Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Clicca Carica per caricare nuovamente Selection#1. ![]() Selezione>Innalza selezione a livello. 17. Effetti>Plugins>Tramages - Tow the line con i settaggi standard. ![]() Selezione>Deseleziona. 18. Effetti>Plugins>Flaming Pear - Flexify 2. ![]() 19. Immagine>Capovolgi. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi (o secondo i tuoi colori) e abbassa l'opacità al 50%. ![]() 20. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 21. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica Selection#3. ![]() Riporta il colore di primo piano al colore iniziale #e1aaec, e riempi ![]() 22. Effetti>Plugins>L&K's - L&K's Djin. ![]() Selezione>Deseleziona. 23. Effetti>Effetti di distorsione>Onda. ![]() 24. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<BKG Designer sf10III> - VMT Instant Tile. ![]() 25. Premi il tasto K per attivare lo strumento Puntatore ![]() se stai usando PSP 9 il tasto D (valido per tutte le versioni) per attivare lo strumento Deformazione ![]() in modalità Scala, spingi il nodo centrale superiore verso l'alto fino a 70 pixels (nella barra inferiore puoi controllare la posizione) ![]() quindi spingi verso l'alto il nodo centrale inferiore fino a 370 pixels. ![]() Premi il tasto M per deselezionare lo strumento. 26. Livelli>Disponi>Porta in alto. 27. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca al centro della losanga per selezionarla. ![]() 28. Passa nuovamente il colore di primo piano a Gradiente, con i settaggi iniziali. ![]() Riempi ![]() 29. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass. Seleziona il preset @qua_glasse6 e ok. ![]() Questi i settaggi che puoi copiare, in caso di problemi con il preset. Se stai usando altri colori, sotto Basic cambia Glass Color con il tuo colore. ![]() 30. Dovresti avere questo. ![]() Selezione>Deseleziona. 31. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. ![]() 32. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica Selection#4. ![]() Imposta nuovamente il colore di primo piano con il colore bianco #ffffff, e riempi ![]() 33. Selezione>Modifica>Contrai - 1 pixel. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() 34. Abbassa l'opacità dello strumento Riempimento a 30 e riempi ![]() ![]() Selezione>Deseleziona. 35. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico. ![]() 36. Effetti>Effetti di distorsione>Onda. ![]() 37. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. Dovresti avere questo. ![]() 38. Attiva lo strumento Gomma ![]() ![]() e cancella quello che copre la parte inferiore della losanga. ![]() ![]() 39. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente). ![]() 40. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. ![]() 42. Attiva il livello Raster 1. ![]() Livelli>Duplica. Chiudi il livello Raster 1 e rimani posizionato sul livello della copia. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. 43. Riapri e attiva il livello Raster 1. ![]() 44. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Perspective Tiling. ![]() 45. Livelli>Disponi>Porta in alto. 46. Attiva il livello Uniti. Tasto K/D per attivare lo strumento strumento Puntatore/Deformazione ![]() ![]() spingi il nodo centrale inferiore verso l'alto ![]() fino a 450 pixels ![]() Tasto M per disattivare lo strumento. 47. Attiva il livello raster 1. ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 48. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - &<Bkg Designer sf10I> - AF62 Effected Emboss. Secondo i tuoi colori, metti tutti i cursori a 0, tranne Shilt e Factor. ![]() Secondo gli strumenti usati, l'ombra potrebbe diventare bianca. E' normale. Lasciala così. 49. Effetti>Plugins>Nik Software - Color Efex Pro Scegli un color set adatto ai tuoi colori, per l'esempio. ![]() in fondo al tutorial un esempio senza l'applicazione del filtro 50. Ripeti il Filtro sul livello Uniti. ![]() 51. Attiva il livello superiore. Apri il tube Aqua_femme32 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. 52. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 53. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 54. Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto. ![]() 55. Apri il tube calguisdecoart16052014, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 40%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() 52. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. ![]() 54. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore bianco #ffffff. Immagine>Aggiungi bordatura, 35 pixels, simmetriche, con il colore #e1aaec. Seleziona questo bordo con la bacchetta magica ![]() Effetti>Effetti 3D>Ritaglio. ![]() Selezione>Deseleziona. 55. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore bianco #ffffff. 56. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello. 57. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg. Esempio senza l'applicazione del filtro Nik con tubes di Roby e Guismo ![]() ![]() Le vostre versioni. Grazie ![]() Olimpia ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 18 Giugno 2014 |