CHOIX CORNÉLIEN La scelta corneliana è un dilemma in cui si è obbligati a scegliere fra due linee di condotta ciascuna delle quali avrà un effetto negativo su se stesso o qualcuno vicino. Nel dramma classico questo in genere implica che il protagonista sta vivendo un conflitto interiore che lo costringe a scegliere tra l'amore e l'onore oppure tra l'inclinazione e il dovere. Il dilemma corneliano prende il nome dal drammaturgo francese Pierre Corneille. Nella sua opera El Cid, il protagonista Rodrigo è combattuto fra due desideri: quello di essere degno del suo amore per Chimène e quella di vendicare suo padre, che ha subito un torto dal padre di Chimène. Rodrigo può cercare la vendetta e perdere l'amore della sua amata, o rinunciare alla vendetta e perdere il suo onore. ![]() Ringrazio Aquarellice per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial. Il sito è chiuso ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X3, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Per tradurlo, ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui Il tube dell'uomo è di Orange-Vaucluse, il tube della donna in nero è di Liza, e il tube della donna in bianco è di Mary. Grazie a tutti i creatori di tubes per le loro immagini. Lascia intatto il nome del tube. Il © appartiene all'artista originale. Mantieni il credito di chi ha creato il tube. Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui AP Lines - SilverLining qui Alien Skin Eye Candy 5 Impact qui ![]() Metti le selezioni nella cartella Selezioni. Nel corso del tutorial sono stati usati questi colori. ![]() 1. Imposta il colore di primo piano con il colore chiaro #e9e7e8 , e il colore di sfondo con il colore scuro #878787 . Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Radiale, con i seguenti settaggi. ![]() 2. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 600 pixels, e riempila ![]() 3. Livelli>Duplica. Effetti>Plugins>AP Lines - Lines SilverLining seleziona Backslash con i seguenti settaggi. ![]() Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. 4. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi, e abbassa l'opacità al 35%. 5. Livelli>Nuovo livello raster. Attiva lo strumento Selezione ![]() clicca sull'icona Selezione personalizzata ![]() e imposta i seguenti settaggi: ![]() Cambia i settaggi del gradiente togliendo la selezione a Inverti, ![]() e riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. 6. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra, e abbassa l'opacità al 50%. 7. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig113. ![]() 8. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco, e riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 9. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. 10. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 11. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig126. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 12. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. 13. Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Livelli>Unisci>Unisci giù. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. 14. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 15. Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass. Seleziona Clear with Reflection e ok. ![]() 16. Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio (secondo i valori del tuo colore scuro). ![]() 17. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig127. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 18. Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Livelli>Unisci>Unisci giù. 19. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. 20. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 21. Livelli>Nuovo livello raster. Imposta nuovamente il colore di primo piano con il Gradiente iniziale, inverti selezionato. ![]() Riempi ![]() Attiva lo strumento Puntatore ![]() deformazione ![]() e, usando il nodo centrale a sinistra, spingi l'immagine fino a 150 pixels. ![]() Usando il nodo centrale a destra, spingi l'immagine a 750 pixels. ![]() 22. Effetti>Plugins>AP Lines - Lines SilverLining, con i settaggi precedenti. 23. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica, e abbassa l'opacità al 50%. 24. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. 25. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig111. ![]() 26. Imposta l'opacità dello strumento Riempimento ![]() ![]() Gradiente inverti non selezionato. ![]() Riempi la selezione con il gradiente. Riporta l'opacità dello strumento Riempimento a 100. 27. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta. Selezione>Deseleziona. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. ![]() 28. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig122. ![]() Modalità dello strumento Riempimento impostata con Nessuno ![]() e basterà un solo clic per riempire ![]() Selezione>Deseleziona. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. 29. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. 30. Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Livelli>Unisci>Unisci giù. 31. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 32. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig116. ![]() Opacità Riempimento ![]() e riempi la selezione con il colore chiaro. 33. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra. Mantieni selezionato. 34. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione. ![]() 35. Livelli>Nuovo livello raster. Opacita Riempimento ![]() e riempi la selezione con il colore scuro. Selezione>Deseleziona. 36. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig118. ![]() 37. Opacita Riempimento ![]() e riempi la selezione con il colore scuro. Abbassa l'opacità di questo livello al 50%. 38. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione, con i settaggi precedenti. 39. Opacita Riempimento ![]() e riempi la selezione con il colore scuro. Selezione>Deseleziona. 40. Apri il tube costume-homme-orange-vaucluse e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() in modo che i capelli siano sotto l'ellisse. ![]() 41. Attiva il livello Raster 11 (il livello dell'ellisse centrale). ![]() Selezione>Seleziona tutto. Selezione>Mobile. Selezione>Immobilizza. Selezione>Inverti. Attiva il livello del tube dell'uomo - Raster 13 e premi sulla tastiera il tasto CANC. Selezione>Deseleziona. 42. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 43. Apri il tube di Liza "Lady Blonde 30-4-2011" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() 44. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 45. Apri il tube Mary 271211-12 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Rifletti. Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() 46. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 47. Apri il file di testo "Choix Cornélien" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Se preferisci, scrivere il tuo testo: Attiva lo strumento Forme predefinite ![]() e traccia un'ellisse interno al bordo interno eventualmente chiudi i livelli dei tubes per vedere meglio quello che stai facendo. Se necessario, usa i nodi dello strumento per adattare forma e dimensioni al bordo dell'ellisse. ![]() Attiva lo strumento Testo ![]() font A Charming Font Expanded, dimensione 72, colore di primo piano chiuso e colore di sfondo bianco. Passa il mouse sull'ellisse e, quando vedi l'icona della A sottolineata da una mezza luna ![]() Clicca con il tasto sinistro del mouse per attivare la finestra del testo. Scrivi il tuo testo. Clicca sul segno più del livello Vettore per aprire il menu del livello ![]() chiudi il livello dell'ellisse ![]() Livelli>Converti in livello raster e l'ellisse che ti è servita da guida sparirà. 48. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra ![]() 49. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello. 50. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro. Immagine>Aggiungi bordatura, 35 pixels, simmetriche, con il colore scuro. Seleziona questo bordo con la bacchetta magica ![]() Gradiente inverti non selezionato, e riempi ![]() Selezione>Innalza selezione a livello. Selezione>Inverti. 51. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -3. Selezione>Deseleziona. 52. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Abbassa l'opacità di questo livello al 50%. 53. Effetti>Effetti di trama>Veneziana, con il colore scuro. ![]() 54. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @qua_fig125. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 55. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Immagine>Capovolgi. Livelli>Unisci>Unisci giù. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 56. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 57. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro. Salva in formato jpg. Il tube dell'uomo è di ClaudiaViza, i tubes delle donne sono di Ana Ridzi e Guismo. ![]() Il tube della donna è di MaryGio, i tubes degli uomini sono di ClaudiaViza. ![]() ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 23 Marzo 2012 |