CHARLYN

Charlyn

Ringrazio Aquarellice per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
Il sito è chiuso

banner

Porta con te l'immagine per tenere il segno.



Se vuoi stampare
qui

qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP X3, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Per tradurlo, ho usato PSP X.



Occorrente:
Materiale qui
Per i tubes della donna grazie Vanuza.
Grazie a tutti i creatori di tubes che con il loro meraviglioso lavoro,
permettono di creare questi tutorials.
Lascia intatto il nome del tube. Il © appartiene all'artista originale.
Mantieni il credito di chi ha creato il tube.

Filtri
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
Mock qui
AP Lines - Lines SilverLining qui
Graphics Plus - Cross Shadow qui




Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà.
Metti "@qua2" nella cartella Linee di stile.
Metti le selezioni nella cartella Selezioni.



1. Imposta il colore di primo piano con il colore #edeb96,
e il colore di sfondo con il colore scuro #5a5a1e.



Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Lineare.



2. Apri una nuova immagine trasparente 900 x 600 pixels,
e riempila con il gradiente.

3. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 30.



4. Effetti>Plugins>Mock - Windo.



5. Attiva lo strumento Bacchetta magica
e clicca al centro delle due linee per selezionare lo spazio trasparente.
Ingrandisci l'immagine per vedere meglio, attivando lo strumento Zoom
o usando la rotellina del mouse




6. Riempi la selezione con il colore scuro.
Selezione>Deseleziona.

7. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Carica nuovamente la selezione @qua_fig376.



Imposta l'opacità dello strumento Riempimento a 50.



Riempi la selezione con il colore chiaro,
Selezione>Deseleziona.

8. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica,
e abbassa l'opacità al 50%.

9. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Carica nuovamente la selezione @qua_fig372.



Riempi la selezione con il colore chiaro (opacità 50).

10. Effetti>Plugins>AP Lines - Lines SilverLining.



11. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi, opacità 100.

Selezione>Deseleziona.

12. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

13. Livelli>Duplica.
Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica, opacità 100.

14. Livelli>Duplica.
Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci, opacità 100.



15. Attiva lo strumento Penna
Linea di stile Pieno, larghezza 2.



Lungo l'asse centrale e con il colore chiaro di primo piano
traccia tre linee parallele a 290, 300 e 310 pixels di altezza.
Tieni premuto il tasto della maiuscola per ottenere una linea perfettamente diritta.



Traccia tre linee parallele una sopra l'altra a 290, 300 e 310 pixels.

Traccia poi una linea a 200 pixels di larghezza, fino a 700 pixels.
Una a 295 pixels e un'altra a 305 pixels.



Livelli>Converti in livello raster.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci.

30. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



31. Cambia la linea di stile con @qua2,



e traccia una linea lungo la diagonale a sinistra, con il colore scuro.
Clicca con il tasto sinistro del mouse sul punto di partenza



quindi clicca sul punto di partenza,



e la linea si traccerà da sola.



Livelli>Converti in livello raster.

38. Effetti>Effetti di distorsione>Coordinate polari.



39. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

40. Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.

Livelli>Unisci>Unisci giù.

41. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

42. Traccia una linea con i settaggi precedenti e con il colore chiaro,
lungo il lato inferiore del rettangolo.



Livelli>Converti in livello raster.

43. Effetti>Effetti di distorsione>Coordinate polari, con i settaggi precedenti.

44. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci.

45. Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e seleziona le parti della figura esterne al rettangolo.



Premi sulla tastiera il tasto CANC.

Selezione>Deseleziona.

46. Livelli>Duplica.
Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato.

47. Livelli>Duplica.
Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato.

48. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

49. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Carica nuovamente la selezione @qua_fig377.



Riempi la selezione con il colore scuro,
opacità dello strumento a 50.

Selezione>Deseleziona.

50. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

51. Di nuovo Livelli>Duplica.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra.

52. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

53. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Carica nuovamente la selezione @qua_fig380.



Riempi la selezione con il colore scuro
Opacità 100.

Selezione>Deseleziona.

54. Effetti>Plugins>Simple - 4 Way Average.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Differenza.

55. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

56. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Carica nuovamente la selezione @qua_fig381.



Riempi la selezione con il colore chiaro.

Selezione>Deseleziona.

57. Effetti>Plugins>Simple - 4 Way Average.

58. Livelli>Duplica.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

59. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

60. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci.

61. Attiva nuovamente lo strumento Penna
Seleziona la linea di stile standard "Sfera-giglio con trattini", larghezza 2 pixels,



e traccia delle linee con il colore chiaro di primo piano, come nell'esempio.



Livelli>Converti in livello raster.

62. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

63. Livelli>Nuovo livello raster.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Carica nuovamente la selezione @qua_fig382.



Riempi la selezione con il colore chiaro.

Selezione>Deseleziona.

64. Attiva lo strumento Testo
font 11s01 Black Tuesday, dimensione 67,
che dovrai regolare in base al testo e alla versione di PSP che stai usando.



Scrivi Charlyn e posiziona il testo nel rettangolo.
Livelli>Converti in livello raster.

65. Seleziona l'interno di ogni lettera con la bacchetta magica

Attiva il livello sottostante (il rettangolo di colore chiaro).
Premi sulla tastiera il tasto CANC.

66. Attiva il livello superiore.
Apri il tube vanuzatubes226_short verde e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, all'85%, tutti i livelli non selezionato.

67. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



67. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro.
Immagine>Aggiungi bordatura, 35 pixels, simmetriche, con il colore scuro.
Seleziona questo bordo con la bacchetta magica
e riempilo con il gradiente iniziale.



68. Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.



Selezione>Inverti.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Selezione>Deseleziona.

Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore chiaro.
Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.

Per questi esempi ho usato tubes di
Crealine



Grace






Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

7 Giugno 2012

torna alla home page

contatore visite html