ARCADES ![]() Ringrazio Aquarellice per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial. Il sito è chiuso ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui Per i tubes grazie Athenais, Gerry e MR. Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui Filters Unlimited 2.0 qui Mehdi - Sorting Tiles qui Mehdi - Seamless Border 2 qui Tramages - Stripes Lines, Tow the line qui Mura's Meister - Perspective Tiling qui Mura's Meister - Pole Transform qui ![]() Se utilizzi altri tubes e/o altri colori, puoi sperimentare le modalità di miscelatura e opacità più adatte. Metti la linea di stile @qua_boules nella cartella Linee di stile. 1. Imposta il colore di primo piano con #dbacfe, e il colore di sfondo con #181386. ![]() Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Rettangolare ![]() 2. Apri selections_Alpha_arcades. Duplica l'immagine usando la combinazione di tasti maiuscola+D. Chiudi l'originale e lavora sulla copia. L'immagine non è vuota ma contiene le selezioni salvate sul canale alfa. 3. Effetti>Plugins>Mehdi - Wavy Lab. il filtro lavora con i colori impostati nella paletta dei materiale. Il primo è il colore di sfondo, il secondo quello di primo piano, mantieni il terzo colore creato dal filtro. ![]() 4. Livelli>Nuovo livello raster. e approfitta della finestra che si apre per rinominare il livello Raster 2. ![]() Imposta l'opacità dello strumento Riempimento a 50 ![]() e riempi ![]() 5. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico. ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente). ![]() 6. Livelli>Duplica. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Tramages - Panel Stripes. ![]() 7. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. La selezione Sélection#1 è già disponibile. Devi soltanto cliccare Carica. ![]() 8. Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Tramages - Tow the line, con i settaggi standard. ![]() 9. Effetti>Plugins>Mehdi - Seamless Border 2. ![]() 10. Lascia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (Esistente), e abbassa l'opacità al 50%. ![]() Selezione>Deseleziona. 11. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica Sélection#2. ![]() 12. Riporta l'opacità dello strumento Riempimento a 100 ![]() e riempi ![]() 13. Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels. ![]() Premi sulla tastiera il tasto CANC ![]() 14. Riporta il colore di primo piano al colore chiaro, l'opacità dello strumento Riempimento a 50 ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 15. Effetti>Effetti di trama>Intessitura. Colore intessitura: bianco - Riempi spazi: colore scuro di sfondo. Cliccando con il tasto destro del mouse sulla paletta del colore, avrai la tabella dei colori recenti. In basso a sinistra, trovi sempre i colori della tua paletta dei materiali. Gli ultimi due colori della tabella sono sempre il nero e il bianco. Per impostare il colore, clicca sulla palettina corrispondente. ![]() 16. Attiva lo strumento Penna ![]() larghezza 3 pixels. ![]() Imposta il colore di primo piano con il colore bianco, e, tenendo premuto il tasto della maiuscola, per ottenere linee perfettamente diritte. traccia le linee lungo i lati del rettangolo. ![]() 17. Traccia poi le due linee orizzontali. ![]() e infine le linee verticali. ![]() fai molta attenzione a chiudere bene gli angoli, altrimenti al punto successivo, non potrai selezionare correttamente i riquadri con la bacchetta magica Livelli>Converti in livello raster. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. 18. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() e clicca sui riquadri per selezionarli, alternando un riquadro sì e uno no. ![]() Alla fine avrai questo. ![]() 19. Imposta nuovamente il colore di primo piano con il colore iniziale #dbacfe, e passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Lineare. ![]() Imposta la modalità di corrispondenza dello strumento Riempimento in Nessuno (così basterà un solo clic per riempire) e l'opacità a 100. ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 20. Seleziona ora gli altri riquadri con la bacchetta magica ![]() ![]() Imposta il colore di primo piano con il colore bianco Opacità Riempimento 50 ![]() Riempi ![]() Selezione>Deseleziona. Dovresti avere questo. ![]() 21. Attiva nuovamente lo strumento Penna ![]() linea di stile @qua_boules ![]() larghezza 4 pixels ![]() Colore di primo piano bianco. Traccia due linee orizzontali esterne, come nell'esempio. ![]() poichè non potrai avere millimetricamente la stessa posizione del mio esempio, è molto probabile che il risultato dei passaggi successivi sia leggermente differente dal mio Livelli>Converti in livello raster. Livelli>Unisci>Unisci giù. 22. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Pole Transform. Clicca una volta su Inverse (in alcune versioni la scritta non è visibile). Clicca due volte su Fill Background, per fare apparire il quadretto colorato, e imposta i seguenti settaggi. ![]() Dovresti avere questo: il tuo risultato potrebbe essere leggermente diverso, se le tue righe non sono esattamente posizionate come nel mio esempio. ![]() 23. Attiva il livello Copia di Raster 2. ![]() 24. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa. Apri il menu delle selezioni e carica Sélection#3. ![]() 25. Riempi ![]() ![]() Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente), e abbassa l'opacità al 50%. ![]() Selezione>Deseleziona. 26. Effetti>Effetti di distorsione>Coordinate polari. ![]() Attiva il livello Raster 3. ![]() 27. Sposta ![]() ![]() 28. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Perspective Tiling. ![]() 29. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 30. Attiva nuovamente il livello superiore - Raster 4. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Questo il mio risultato (come ho scritto prima, il tuo potrebbe essere leggermente diverso, a causa della posizione delle linee). ![]() 31. Apri il tube MR_Ruffled Organza BodySuit e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 30%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() 32. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 33. Apri il tube Gerry-Lady 269 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() 34. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 35. Apri il tube Athe-FM416 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() 36. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 37. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore scuro #181386. Immagine>Aggiungi bordatura, 35 pixels, simmetriche, con il colore chiaro #dbacfe. 38. Seleziona il bordo da 35 pixels con la bacchetta magica ![]() Imposta nuovamente come colore di primo piano il gradiente rettangolare. ![]() Opacità dello strumento 50 ![]() e riempi ![]() 39. Selezione>Inverti. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Selezione>Deseleziona. 40. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore scuro #181386. Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 20 Marzo 2013 |