ABSENCE SHARPES LOVE Ringrazio Anny per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial. Il suo sito non è più in rete
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Occorrente: Materiale qui Filtri: Eye Candy 4000 - Gradiente Glow qui ![]() Metti le selezioni nella cartella Selezioni e apri il resto del materiale in PSP. Imposta il colore di primo piano con #111424 e il colore di sfondo con #74503f, o scegli due colori dal tuo tube. Passa il colore di primo piano a Gradiente radiale. ![]() 1. Apri una nuova immagine trasparente 800 x 600 pixels, e riempila ![]() 2. Regola>Sfocatura>Sfocatura radiale. ![]() Effetti>Effetti di distorsione>Spigato. ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Immagine>Capovolgi. Abbassa l'opacità di questo livello al 50%. Livelli>Unisci>Unisci giù. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. 3. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione Anny_sel.1. ![]() Passa il gradiente a stile Sprazzo di luce: ![]() Riempi ![]() Effetti>Effetti di trama>Veneziana, con il colore di sfondo. ![]() Ripeti l'Effetto Veneziana, selezionando anche Orizzontale. ![]() Effetti>Effetti di trama>Intessitura. ![]() Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Gradient Glow. sotto Colore imposta il colore di primo piano. ![]() ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Selezione>Deseleziona. 4. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione Anny_sel.2. ![]() Riporta il Gradiente ai settaggi iniziali. ![]() Riempi ![]() Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 5. ![]() Regola>Sfocatura>Sfocatura radiale con i settaggi precedenti, ma Mulinello al posto di Rotazione. nel tutorial non è specificato il settaggio dei gradi del mulinello; questi i miei settaggi: ![]() Effetti>Effetti di distorsione>Spigato, con i settaggi precedenti. ma sulle selezioni l'Effetto Spigato non rende disponibile l'opzione Ripeti; ho lasciato i settaggi così: ![]() Effetti>Effetti di trama>Veneziana, con il colore di sfondo. ![]() Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Selezione>Deseleziona. a questo punto ho apportato una variazione ai settaggi precedenti, perchè il risultato era molto differente da quello del tutorial originale e non piacevole. ![]() Ho annullato le operazioni fino all'Effetto Veneziana, e ho cercato un settaggio più adatto controllando il risultato nella finestra di anteprima. Alla fine ho deciso di impostare la larghezza a 20. ![]() Inoltre, poichè l'Effetto Scostamento non rende disponibile l'opzione Trasparente sulle selezioni, ho deselezionato prima di applicare l'Effetto scostamento Attiva lo strumento Puntatore ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Livelli>Disponi>Sposta giù. 5. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione Anny_sel.3. ![]() Passa il Gradiente a stile lineare. ![]() Riempi ![]() Effetti>Effetti di trama>Veneziana, con il colore di sfondo. ![]() Ripeti l'Effetto Veneziana, selezionando anche Orizzontale. ![]() Effetti>Effetti di trama>Intessitura, con i settaggi precedenti. Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Gradient Glow con i settaggi precedenti. Effetti>Effetti 3D>Pulsante. ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Selezione>Deseleziona. 6. Seleziona l'interno del riquadro (deve essere preciso altrimenti l'effetto non sarà gradevole). ![]() Riporta il Gradiente ai settaggi iniziali. ![]() Riempi ![]() Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 5. Effetit>Effetti di distorsione>Spigato, con i settaggi precedenti. Livelli>Duplica. Immagine>Capovolgi. Abbassa l'opacità di questo livello al 40%. Sposta ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. nota: come già detto sopra, l'Effetto Spigato non dispone dell'opzione Ripeti sulle selezioni. Inoltre non è possibile duplicare il livello della selezione ed effettuare i successivi passaggi. La mia soluzione (in sostituzione del punto 6). Dopo aver selezionato il riquadro: Modifica>Copia. Modifica>Incolla come nuova immagine. Questo serve per avere l'esatta dimensione della selezione. Livelli>Nuovo livello raster (per coprire eventuali macchie scure ai bordi). Riempi ![]() Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 5. Effetti>Effetti di distorsione>Spigato, con i settaggi precedenti. Livelli>Duplica. (nel mio esempio ho aggiunto: Immagine>Rifletti). Immagine>Capovolgi. Abbassa l'opacità di questo livello al 40%. Livelli>Unisci>Unisci visibile. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Se vedi che l'immagine copre i bordi: Livelli>Disponi>Sposta giù. Attiva il livello superiore. Dovresti avere questo. ![]() 7. Seleziona nuovamente l'interno della selezione, come al punto precedente. Livelli>Nuovo livello raster. Apri misted_background e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra, e abbassa l'opacità al 70%. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. 8. Apri il tube woman-27012011 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato. Spostalo ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 9. Apri Butterfly e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 70%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Sposta ![]() 10. Apri GD_TouchOfBlue.tub e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, una volta al 70% e una volta all'80%, tutti i livelli non selezionato. Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Spostalo ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 11. Attiva nuovamente il livello superiore. Livelli>Nuovo livello raster. Chiudi il colore di primo piano e imposta il colore di sfondo con il bianco. Attiva lo strumento Testo ![]() regola la dimensione in base al tuo testo e alla versione di PSP che stai usando. Scrivi "Absence Sharpes Love Presence Strengthens It" o il testo che preferisci. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, due volte con i seguenti settaggi. ![]() 12. Apri il tube plumesgris e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. Immagine>Ruota per gradi - 25 gradi a destra. ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. Spostalo ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra. ![]() 13. Aggiungi il tuo nome e/0 il tuo watermark su un nuovo livello. Controlla che ogni cosa sia al suo posto; se necessario, puoi ancora spostare gli elementi del tuo lavoro. Livelli>Unisci>Unisci tutto. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore scuro. Immagine>Aggiungi bordatura, 25 pixels, simmetriche, con un colore contrastante. Seleziona questo bordo con la bacchetta magica ![]() Imposta il Gradiente come al punto 5. ![]() Riempi ![]() Effetti>Effetti di trama>Veneziana. ![]() Ripeti l'Effetto Veneziana, selezionando anche Orizzontale. ![]() Effetti>Effetti di trama>Intessitura, con i settaggi precedenti. Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco. Effetti>Effetti 3D>Smusso a rilievo. ![]() Selezione>Deseleziona. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore scuro. Salva in formato jpg.
9 Gennaio 2011 |