BLACK RAIN

Black Rain

Ringrazio Adriana per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
Il sito è chiuso


Porta con te l'immagine per tenere il segno.



Se vuoi stampare




qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto con PSP 9.
Per tradurlo, ho usato PSP X.

Occorrente:
Materiale qui
I tubes sono di Leny e Marif.
La maschera è di Monaiekje.
(in questa pagina trovi i links ai loro siti).
Se vuoi condividere i tubes, per favore rispetta il lavoro degli autori,
e lascia intatto il livello del watermark.



Filtri
se hai problemi con i Filtri consulta la mia sezione Filtri qui
FM Tile Tools - Blend Emboss qui
VanDerLee - Snowflakes qui
Filters Unlimited 2.0 qui
Unplugged Effects qui


Animation Shop qui



Imposta il colore di primo piano con #000000,
e il colore di sfondo con #ffffff.

Passa il colore di primo piano a Gradiente, stile Sprazzo di luce.



Apri la maschera di Monaiekje "mask20".
Duplicala usando la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale.
La copia sarà la base del tuo lavoro.

Immagine>Ridimensiona, 700 x 500 pixels, mantieni proporzioni non selezionato.



Livelli>Nuovo livello raster.

Attiva lo strumento Selezione , rettangolo



e traccia una selezione dei rettangoli indicati nella schermata.



Riempi le selezioni con il gradiente.

Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 20.



Mantieni selezionato.

Apri il tube Marif_2007_misted_paysage081 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.

Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss - 2 volte con i settaggi standard.



Selezione>Deseleziona.

Livelli>Unisci>Unisci giù.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -2.

Apri il tube Marif_2007_misted_paysage081 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 65%, tutti i livelli non selezionato.



Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard.

Sposta il tube in alto a destra.
(vedi il mio esempio).

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica,
e abbassa l'opacità all'88%.

Apri il testo Black rain e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Spostalo dove preferisci o vedi il mio esempio.

Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Riporta il colore di primo piano a Colore.
Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Seleziona tutto.
Riempi con il colore di primo piano.

Selezione>Modifica>Contrai - 2 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC
Selezione>Deseleziona.

Immagine>Aggiungi bordatura, 15 pixels, simmetriche, con il colore #404040.
Immagine>Aggiungi bordatura, 35 pixels, simmetriche, con il colore #000000.

Attiva lo strumento Bacchetta magica



Clicca nel bordo da 15 pixels per selezionarlo.

Effetti>Plugins>Unplugged Effects - Random Dither.



Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di primo piano.
Abbassa l'opacità di questo livello al 70%.
Selezione>Deseleziona.

Livelli>Unisci>Unisci tutto.

Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Paper Textures - Papyrus.



Effetti>Plugins>Filters Unlimited 2.0 - Buttons &Frames - Glass Frame 1.



Apri il tube Leny-vrouw314 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Rifletti.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.

Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto.



Spostalo in alto, (sul bordo da 15 pixels)
e un po' più a destra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello.

Se non vuoi animare il lavoro: Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.

Per l'animazione, non unire i livelli e attiva il livello di sfondo.

Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e seleziona il riquadro centrale



Effetti>Plugins>VDL Adrenaline - Snowflakes.
se stai usando la versione 1.02 del filtro: Effetti>VanDerLee>Snowflakes.



Regola>Sfocatura>Sfocatura da movimento.



Selezione>Deseleziona.

Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

Torna in PSP.
Modifica>Annulla azione Deseleziona.
Modifica>Annulla azione Sfocatura da movimento.
Modifica>Annulla azione Snowflakes.

Ripeti l'Effetto Snowflakes, cambiando Random Seed con 300.



Regola>Sfocatura>Sfocatura da movimento, con i settaggi precedenti.
Selezione>Deseleziona.

Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Di nuovo in PSP.
Annulla gli ultimi tre passaggi, come hai fatto prima.
Ripeti l'Effetto Snowflakes cambiando Random Seed con 600.
Regola>Sfocatura>Sfocatura da movimento, con gli stessi settaggi.
Selezione>Deseleziona.

Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Di nuovo in PSP.
Annulla gli ultimi tre passaggi, come hai fatto prima.
Ripeti l'Effetto Snowflakes cambiando Random Seed con 900.
Regola>Sfocatura>Sfocatura da movimento, con gli stessi settaggi.
Selezione>Deseleziona.

Modifica>Copia Unione.
In Animation Shop: Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 26.



Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.






Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per dirmi che ti è piaciuto, scrivimi

11 Aprile 2013

torna alla home page torna ai tutorial di Adriana

contatore visite html