L'indice delle traduzioni dei tutorial "Steampunk" qui

Vedi la definizione di Wikipedia Vedi Wikipedia qui

Prendete un'epoca storica diversa dalla nostra e introducetevi una tecnologia avanzata o addirittura futuristica. Il mix è, appunto, lo Steampunk.

Questa strana parola definisce una corrente estetica all'interno della letteratura fantasy, più o meno il genere di Jules Verne, l'autore di fantascienza per eccellenza.

Si tratta di una sub cultura retrofuturista, dove la tecnologia odierna, incluso il computer, è trasportata all’epoca del vapore.
Nel mondo Steampunk si lascia volare l’immaginazione e si crea un numero infinito di artefatti e macchine, addirittura automi a vapore, che convivono in uno spazio dove il barrocco, l’arte ottocentesca e il neogotico (tra gli altri elementi) si mescolano alla latta, al rame, ferro e valvole a vapore che danno forma a la eclettica fantasia dello Steampunk.



Gli elementi che danno forma al guardaroba Steampunk sono indumenti d’epoca in versione moderna, “retrofuturista”.
Per ottenere questa estetica vanno utilizzati alcuni elementi fondamentali, come il corsetto, i pantaloni pirata ciberpunk, usati con ghette del secolo XIX e scarpe o stivali di cuoio in stile vittoriano.
Ci sono inoltre accessori indispensabili sia per gli uomini sia per le donne.
Predominano le tonalità metalliche e il cuoio, di preferenza dorate, di rame, color marrone, terra.
Si possono usare anche colori e motivi propri dell’era vittoriana come i verdi, i violetta, azzurri, bianchi e neri.
Si vedono inoltre occhiali stile aviatore o saldatore, ma forse quello che meglio definisce questo stile sono gli elementi che fanno riferimento alla tecnologia, dagli orologi da tasca, ingranaggi usati con fini decorativi, armi tipiche alla pulp fiction, autentici apparecchi che dovrebbero funzionare a vapore ecc.