LIFE'S JOURNEY
IL VIAGGIO DELLA VITA



Ringrazio Marian per il permesso di tradurre i suoi tutorial.
Il sito è chiuso



Porta con te la freccia mentre esegui il tutorial.
Ti servirà come "segnalibro"



Se vuoi stampare, clicca qui sotto:



qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato scritto in PSP 9, ma può essere eseguiti anche con le altre versioni del programma.

Occorrente:
Materiale qui
Ho usato diversi scraptubes * e un tube di Monique.

Per favore, rispetta il lavoro degli autori e mantieni i tubes al loro stato originale.

*I tubes per lo scrap sono stati acquistati personalmente dall'autrice del tutorial.
Puoi utilizzarli soltanto per questo tutorial, e per il tuo uso personale.
Non puoi offrirli in vendita, o condividerli, o usarli per i tuoi tutorial, o per altri scopi commerciali.
Leggi attentamente le condizioni e i termini d'uso dei disegnatori di scrap.
altrimenti l'autrice smetterà di scrivere tutorial di scrap.
Grazie per la tua collaborazione.

Filtro FM Tile Tools qui

Attenzione: prima di copiare i tubes, ricordati di posizionarti sul livello del tube.

1. Apri una nuova immagine trasparente 660 x 500 pixels.
Selezione>Seleziona tutto.

2. Apri "Achtergrond_01" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nella selezione.
Selezione>Nessuna selezione.

3. Apri "Achtergrond_02" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a sinistra, vedi il mio esempio.

4. Apri il tube "Lace" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Nella paletta dei livelli trascina questo livello sotto il livello Achtergrond_02.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale a -1.

Attiva il livello superiore.

5. Apri "Achtergrond_03" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a sinistra, vedi il mio esempio.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale a -1.

6. Apri il tube "band" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo sotto, vedi il mio esempio.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale a -1.

7. Apri "Achtergrond_04" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.

8. Apri il tube "Frame" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
La cornice si posizionerà esattamente sopra lo sfondo, vedi l'esempio sotto.



Per spostare contemporaneamente i due livelli (sfondo e cornice), attiva il collegamento nella paletta dei livelli, assegnando a entrambi il numero 1.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra cambiando verticale e orizzontale a -1.

9. Apri il tube "Tubed_by_monique 42_2513.
Immagine>Ridimensiona, al 70%, bicubica.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo nella cornice,
in modo che la bambina sia appoggiata al bordo inferiore della cornice,
e la valigia del bambino rimanga fuori dalla cornice.

Livelli>Duplica.
Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard.



10. Apri il tube "Haakje" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo in alto a sinistra, come nell'esempio.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra cambiando verticale e orizzontale a -1.

11. Apri il tube "Label" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo sopra l'uncino:



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

12. Apri il tube "Labelknop" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo sulla targhetta.



13. Apri il tube "Strik" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a destra della cornice, vedi il mio esempio.
Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto, con i seguenti settaggi:
(nel tutorial originale non è indicato se spuntare o no la luminanza.
Ho provato entrambe le opzioni, e non ho notato grandi differenze)



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale a -1.

14. Apri il tube "Deco_Element" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a destra, sopra la striscia.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



15. Apri il tube "Schild" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Posizionalo sotto la cornice.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale a -1.

16. Apri il tube "Nagels" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.

Spostalo sopra il tube precedente, in modo che coincida esattamente con i fori.



17. Controlla che tutti i tube siano al loro posto.
Se necessario puoi ancora spostarli un po' per sistemarli meglio.
Quando sei soddisfatto:
Livelli>Unisci>Unisci tutto.

18. Immagine>Aggiungi bordatura, 15 pixels, simmetriche, con il colore bianco.
Seleziona il bordo con la bacchetta magica , sfumatura 0.

Apri il file "Achtergrond_04".
Nella paletta dei materiali passa il colore di primo piano a Motivi.
Apri il menu cliccando sulla freccetta a fianco del box, e troverai il file nella lista dei motivi disponibili.
Impostalo, con i seguenti settaggi:



Riempi la selezione con questo Motivo.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale a -1.

19. Mantieni selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso, con i seguenti settaggi:



20. Scrivi il tuo testo sulla targhetta.
Eventualmente, ridimensiona il tuo lavoro,
impostando il ricampionamento "Dimensione ottimale",
e salva in formato jpg.






Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

8 Febbraio 2007

torna alla home page torna ai tutorial di Marian