BLUE BEAUTY
BELLEZZA BLU

Ringrazio Bigi per il permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te la freccia mentre esegui il tutorial.
Ti servirà come "segnalibro"
Se vuoi stampare, clicca qui sotto:
|
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato scritto con PSP 9, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Il copyright del tutorial appartiene a Laguna Azul. Il copyright della traduzione è mio. Il copyright dei tubes e delle immagini è dei rispettivi artisti.
Per favore, rispetta il lavoro degli autori.
Occorrente:
Materiale qui
Metti le maschere nella cartella Maschere.
Filtri:
Eye Candy 4000 qui
Graphics Plus qui
FM Tile Tools qui
Kiwi's Oelfilter qui
Xenofex 2 qui
Ti servirà anche Animation Shop qui
1. Apri una nuova immagine trasparente 700 x 550 pixels.
Scegli dal tube un colore chiaro come colore di primo piano (io ho usato #e09c9b),
e un colore scuro come colore di sfondo (io ho usato #3c3771).
Riempi l'immagine trasparente con il colore scuro di sfondo.
ricorda che, per riempire con il colore di sfondo, devi cliccare con il tasto destro del mouse.
Apri il tube "Violette_TubedByGini_09-01-061" e attiva il livello inferiore.
Immagine>Ridimensiona, con i seguenti settaggi:

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
annulla le operazioni effettuate sul tube (Modifica>Annulla azione Messa a fuoco, e di seguito Modifica>Annulla azione Ridimensiona,
e minimizza il tube perchè ti servirà ancora.
2. Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Sposta il tube a sinistra, come nell'esempio.

Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Schiarisci,
e abbassa l'opacità al 32%.
3. Livelli>Nuovo livello raster.
Imposta il colore di primo piano su Gradiente lineare, con i seguenti settaggi:

Riempi questo livello con il gradiente.
Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera "10e_slat_mask", con i seguenti settaggi:

Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi:

Attiva lo strumento Gomma e cancella il piccolo quadrato rimasto sull'occhio del tube.

4. Livelli>Nuovo livello raster.
Cambia i settaggi del gradiente, spuntando la casellina Inverti.

e riempi il livello con questo gradiente.
Livelli>Carica/salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera cat123, con i seguenti settaggi:

Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.
Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
(cancella eventuali quadretti della maschera rimasti sull'occhio della donna).

5. Apri il tube "Carre".
Effetti>Plugins>Kiwi's Oelfilter - Fehlfarben, con i seguenti settaggi:

Immagine>Ridimensiona, al 37%, tutti i livelli non selezionato.
Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera 20-20 con i seguenti settaggi:

Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
6. Nella paletta dei materiali, clicca sull'icona del colore in modo che il colore di primo piano passi da gradiente a colore,
e poi clicca sulla freccia al centro in modo che il colore rosa passi a colore di sfondo.

Effetti>Plugins>Mura's Meister - Copies, con i seguenti settaggi:

come vedi, il colore di sfondo è impostato sul colore rosa: questo è il motivo per cui prima di applicare il filtro, hai reimpostato le palette dei colori.
L'impostazione del settaggio "circle random" crea delle copie casuali del tube;
per questo il risultato, essendo appunto casuale, non potrà essere uguale al mio esempio;
cancella eventuali copie "cadute" sull'occhio della donna.

7. Attiva lo strumento Forme predefinite , ellisse:

inverti nuovamente i colori nella paletta dei materiali e chiudi il colore di primo piano:

Traccia una forma, come mostrato nell'esempio:

Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Mobile.
Selezione>Modifica>Contrai, di 2 pixels.
Riempi la selezione con il colore di primo piano.
Selezione>Modifica>Contrai, di 20 pixels.
Riempi la selezione con il colore di sfondo.
Selezione>Modifica>Contrai, di 2 pixels.
Premi sulla tastiera il tasto CANC 
Selezione>Nessuna selezione.
8. Modifica>Copia (stai copiando il livello dell'anello).
Modifica>Incolla come nuova IMMAGINE.
Seleziona con la bacchetta magica la sezione dell'anello con il colore chiaro,
e premi sulla tastiera il tasto CANC.
Minimizza, per il momento, questa immagine.

Torna al tuo lavoro e seleziona con la bacchetta magica la sezione con il colore chiaro.
Riempi la selezione con il Gradiente del punto 4.

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.

Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Swirl, con i seguenti settaggi:

Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard.

9. Mantieni selezionato.
Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso, con i seguenti settaggi:

Selezione>Nessuna selezione.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Minimizza, per il momento, questa immagine.
10. Apri una nuova immagine trasparente 400 x 250 pixels,
e riempila con il gradiente del punto 3.

Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, raggio 30.

Apri il tube Violette_TubedByGini_09-01-061, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro (400x250) e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Ridimensiona, al 61%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Sposta il tube a destra.
Livelli>Unisci>Unisci tutto.
11. Immagine>Aggiungi bordatura, 12 pixels, simmetriche, con il colore bianco.
Seleziona il bordo con la bacchetta magica 

Riempi il bordo con il gradiente inverti selezionato.
Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.

Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Swirl, con i settaggi precedenti:

Effetti>Plugins>FM Tile Tools - Blend Emboss, con i settaggi standard.

Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso, con i settaggi precedenti:

Selezione>Nessuna selezione.
Selezione>Deseleziona.

Modifica>Copia.
Torna all'immagine più grande che hai messo da parte prima e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
12. Attiva lo strumento Correzione prospettiva:

se stai usando PSP X 
spingi all'interno gli angoli a destra, come mostrato nell'esempio.

Clicca sull'icona Applica, per applicare la prospettiva e avrai il lato ridotto a sinistra:

Clicca sulla manina per liberarti della griglia.
Livelli>Disponi>Sposta giù.
13. Posiziona l'anello e la cornice più o meno come nell'esempio.

Attiva il livello superiore e cambia la modalità di miscelatura in Filtra.

Questo ti servirà per vedere meglio la parte di anello che dovrai cancellare,
puoi usare lo strumento Gomma o selezionare la parte e poi premere il tasto canc.
Cancella la parte di anello che serve per dare l'impressione che la cornice sia infilata nell'anello.
Adesso puoi riportare la modalità di miscelatura del livello a Normale.

14. Apri il tube Yoka-Flowers-Vase1707071, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Spostalo a sinistra.
Effetti>Plugins>Kiwi's Oelfilter - Fehlfarben, con i seguenti settaggi:

Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi:

Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, ma cambiando la sfocatura a 5.

9. Apri il tube AureliaDesigns_Jewelry_0101, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Spostalo nell'angolo in alto a destra.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
10. Apri il tube "d_hearts" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Posiziona il ciondolo sul vaso.

Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Attiva lo strumento Selezione , rettangolo (lo strumento si può attivare anche premendo sulla tastiera il tasto S), sfumatura 0,
e seleziona il moschettone del gancio:

Modifica>Copia.
Premi sulla tastiera il tasto canc 
Selezione>Deseleziona.
Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello, e sposta il moschetto nella precedente posizione.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra.
Livelli>Duplica.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Attiva ora il secondo livello dall'alto.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
11. Attiva il livello superiore.
Apri il tube "Word art".
Attiva il livello inferiore e vai a Modifica>copia.
non chiuderlo, perchè ti servirà ancora.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Moltiplica.
Sposta il testo nell'angolo in basso a sinistra.
Attiva nuovamente il tube "Word art" e posizionati sul livello superiore.
Modifica>Copia
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta.
Come per il precedente, sposta questo testo nell'angolo in basso a sinistra.
Se vuoi ridimensiona il testo superiore all'80%.
Regola>Messa a fuoco>Accentua messa a fuoco.
12. Apri una nuova immagine BIANCA 700 x 550 pixels.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore di sfondo.
Immagine>Aggiungi bordatura, 15 pixels, simmetriche, con il colore di primo piano.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore di sfondo.
Seleziona il bordo con il colore di primo piano cliccandovi con la bacchetta magica 
e riempilo con il primo gradiente.
Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.

Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Swirl, con i settaggi precedenti.
Livelli>Innalza livello di sfondo.
Seleziona con la bacchetta magica la parte bianca,
e premi sulla tastiera il tasto CANC 

13. Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro.
Immagine>Dimensione tela:

Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.

Se vuoi, questo è il momento di aggiungere il tuo nome e/o il tuo watermark.

14. Attiva ora l'immagine con l'anello che hai messo da parte prima.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.
Torna al tuo lavoro.
Posizionati sul sesto livello dall'alto (dovrebbe essere il livello dell'anello) e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Posiziona questo anello esattamente sopra il precedente.
Per vedere meglio, ingrandisci l'immagine usando la rotellina del mouse o attivando lo zoom 

Cancella la parte di anello che non deve essere visibile.
ti consiglio di usare la Selezione a mano libera e il tasto canc, per evitare che qualche pixel "vagante" disturbi poi l'animazione.

15. Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2 - Constellation, con i seguenti settaggi:

Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.
16. Torna in PSP.
Modifica>Annulla azione Constellation.
Ripeti l'Effetto Constellation, con gli stessi settaggi, ma cliccando una volta su Random Seed.
Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Di nuovo in PSP.
Modifica>Annulla azione Constellation.
Ripeti l'Effetto Constellation, cliccando una volta su Random Seed.
Modifica>Copia unione.
Per finire, in Animation Shop Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Ed ecco la tua animazione composta da tre fotogrammi.
Per unire la gif "star" (fornita con il materiale) composta da 6 fotogrammi, anche il tuo lavoro dovrà essere composto da 6 fotogrammi.
Clicca sul primo fotogramma e vai a Modifica>Seleziona tutto (oppure, sulla tastiera, Ctrl+A).
Modifica>Copia (Ctrl+C).
Clicca sul terzo fotogramma. Attenzione, soltanto questo deve essere selezionato e avere il colore blu:

Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.
Clicca nuovamente sul primo fotogramma e vai a Modifica>Seleziona tutto (Ctrl+A).
Attiva la gif Star. Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto (Ctrl+A) e poi Modifica>Copia (Ctrl+C).
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato (Ctrl+E).
Posiziona la stellina dove preferisci e ripeti Ctrl+E quante volte necessarie per aggiungerla nei punti che preferisci.
Quando hai finito, controlla cliccando su Visualizza e salva in formato gif.

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.
25 Febbraio 2008
|