Stile trasandato
Il sito è chiuso ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X. Materiale qui 1. Apri i tubes e l'immagine e minimizzali nella tua area di lavoro. Apri una nuova immagine trasparente 640 x 480 pixels. 2. Selezione>Seleziona tutto. Attiva il file Golden-elegance.jpg e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona (chi usa PSP 9: Selezione>Nessuna selezione). 3. Attiva Golden-elegance-2.jpg e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() (potrai sempre correggere la posizione alla fine, prima di unire i livelli) ![]() 4. Attiva Ge-Ribbon e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() Ripetei l'Effetto Sfalsa ombra, ma cambiando verticale e orizzontale a -1. 5. Attiva Ge-torngold e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() in modo che rimanga visibile il bordo "strappato". Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 6. Attiva ge-golden-stiches e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() 7. Attiva ge-gesp (la fibbia) e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Ripeti l'effetto Sfalsa ombra, ma cambiando verticale e orizzontale a -1. 8. Attiva "ge-tag" (eventualmente, aggiungi adesso un testo alla targhetta). Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() Attiva lo strumento Puntatore ![]() (per chi usa PSP 9 strumento Deformazione ![]() e applica alla targhetta una leggera rotazione a sinistra. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 9. Attiva ge-bouquet e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() (vedi come esempio, la tag finale). Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 10. Posizionati sul livello Raster 5. Attiva Ge-stitch-frame e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() 11. Attiva "ge-button" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() Livelli>Duplica. Spostalo ![]() ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() 12. Attiva lo strumento gomma ![]() Posizionati sul livello dello "stiches" e cancella il pezzetto inferiore dei punti, che si vedono sotto il bottone. ![]() 13. Livelli>Nuovo livello raster. Attiva lo strumento Selezione ![]() ![]() Effetti>Effetti 3d>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, ma cambiando verticale e orizzontale a -1. Selezione>Modifica>Contrai, di 20 pixels. 14. Selezione>Modifica>Sfuma di 20 pixels. Attiva il motivo "gg-scrap-patron.jpg" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro. Livelli>Nuovo livello raster. Modifica>Incolla nella selezione. Selezione>Deseleziona. Nella paletta dei livelli abbassa l'opacità di questo livello al 76%. ![]() 15. Attiva il tube della donna "ge-woman" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Spostalo ![]() ![]() 16. Attiva il tube "ge-hoek-onder" (angolo inferiore) e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Metti il tube ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Sposta ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. 17. Attiva il tube "ge-hoek-boven" (angolo superiore) e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Metti il tube ![]() Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Metti ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. Ripeti Livelli>Unisci>Unisci giù. (adesso hai tutti gli angoli su un solo livello). ![]() 18. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi: ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, ma cambiando verticale e orizzontale a -1. 19. Attiva il tube della data "ge-datum" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Nella paletta dei livelli cambia la modalità di miscelatura in Luminanza (esistente) e abbassa l'opacità all'80%. Nella paletta dei livelli trascina questo livello sotto il livello della cornice. 20. Attiva il tube "ge-coupon" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() 21. Attiva il tube "ge-flower" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Sposta ![]() Nella paletta dei livelli cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente) e abbassa l'opacità al 76%. Dovresti avere qualcosa di simile a questo: ![]() 22. Controlla che tutti i tubes siano correttamente posizionati. Se necessario, puoi ancora spostarli un po'. Immagine>Aggiungi bordatura, 15 pixels, simmetriche, con il colore bianco. Seleziona il bordo con la bacchetta magica ![]() Apri il Motivo "scrap-patroon" e minimizzalo nella tua area di lavoro. (in questo modo sarà disponibile tra i motivi dello strumento Materiali). Passa il colore di primo piano a Motivi, apri il menu cliccando sulla freccia indicata dalla manina rossa, cerca e seleziona il Motivo, con i seguenti settaggi: ![]() Riempi ![]() 23. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso: ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra: ![]() Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, ma cambiando verticale e orizzontale a -1. Selezione>Nessuna selezione. 16. Se vuoi, aggiungi il tuo nome o il tuo watermark. 16. File>Esporta>ottimizzazione jpeg, compressione 20. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. Dicembre 2006 |