BONNES FÊTES
Ringrazio Valerie per avermi invitato a tradurre i suoi tutorial.
Trovi qui l'originale di questo tutorial:
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato realizzato con CorelX6 e tradotto con CorelX, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Nell'ultima versione X7 sono tornati i Comandi Immagine>Rifletti e Immagine>Capovolgi, ma con nuove differenze.
Vedi la scheda sull'argomento qui
Occorrente:
Materiale qui
Gli elementi usati sono o creazioni di Valerie o trovati sul web senza firma.
Filtri
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
VDL Adrenaline - Snowflakes qui

1. Imposta il colore di primo piano con #8f7d4b,
e il colore di sfondo con #fef4bc.

Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare.

3. Apri Alpha_Bonnes_fêtes_VSP.
L'immagine, che sarà la base del tuo lavoro, non è vuota ma contiene le selezioni salvate sul canale alfa.
Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
La selezione selection#1 è subito disponibile.
Devi soltanto cliccare Carica.

Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.

4. Livelli>Nuovo livello raster - Raster 2.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
Apri il menu delle selezioni e carica selection#2.

Imposta il colore di sfondo con il colore blu #002d7a.
Riempi con il colore blu.
Selezione>Modifica>Contrai - 15 pixels.
Apri il tube déco2VSP.
Con lo strumento Selezione o Selezione a mano libera 
seleziona un pezzo del vestito.

Modifica>Copia.
Selezione>Deseleziona, e minimizza il tube che ti servirà più tardi.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Selezione>Deseleziona.
5. Attiva il livello di sfondo.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
Apri il menu delle selezioni e carica selection#3.

Selezione>Innalza selezione a livello.
Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo, con i settaggi precedenti.

Selezione>Deseleziona.
6. Attiva nuovamente il livello di sfondo.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
Apri il menu delle selezioni e carica selection#4.

Premi sulla tastiera il tasto CANC 
Selezione>Deseleziona.
per il mio esempio ho aggiunto:
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.

Con la ripetizione a -5.
7. Apri il tube del paesaggio (se ne usi uno tuo, deve avere le dimensioni 600x338),
e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Livelli>Disponi>Porta sotto.
Chiudi questo livello e attiva uno dei livelli visibili.

8. Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Riapri il livello del paesaggio e rimani posizionato sul livello superiore.
9. Apri il tube deco1VSP e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.

10. Attiva nuovamente il tube deco2VSP e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero, settaggi ancora in memoria.

11. Apri "titre" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.

12. Apri il tube deco3 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.

13. Firma il tuo lavoro su un nuovo livello (raster 6).
Se non vuoi realizzare l'animazione: Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.
Se vuoi realizzare l'animazione, non unire i livelli.
14. Chiudi il livello del paesaggio e rimani posizionato sul livello superiore.

Livelli>Unisci>Unisci visibile, e chiudi questo livello.
Riapri e attiva il livello del paesaggio.

Modifica>Copia Unione
(è necessario usare Copia Unione, anche se si tratta di un solo livelli,
per mantenere le dimensioni del lavoro).
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.
15. Livelli>Duplica e ripeti 3 volte per avere un'animazione composta da 5 fotogrammi.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo e vai a Modifica>Seleziona tutto.
Apri l'animazione neigeVSP, anche questa composta da 5 fotogrammi.
Modifica>Seleziona tutto.
Modifica>Copia.
Attiva il tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato.
Posiziona l'animazione sul paesaggio.

Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 20.

16. Torna in PSP.
Riapri e attiva il livello superiore.
Modifica>Copia.
17. Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.
Livelli>Duplica e ripeti 3 volte per avere un'animazione composta da 5 fotogrammi.
Selezione>Seleziona tutto.
Modifica>Copia.
Attiva il tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato.
Posiziona correttamente l'immagine al centro.
18. Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.
Le vostre versioni. Grazie a tutti.

Rossella

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per dirmi che ti è piaciuto, scrivimi
9 Dicembre 2014
|