AURÉLIEN
Ringrazio Valerie per avermi invitato a tradurre i suoi tutorial.
Trovi qui l'originale di questo tutorial:
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato realizzato con CorelX7, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Nell'ultima versione X7 sono tornati i Comandi Immagine>Rifletti e Immagine>Capovolgi, ma con nuove differenze.
Vedi la scheda sull'argomento qui
Per tradurre il tutorial ho usato CorelX.
Occorrente:
Materiale qui
Il tube del personnagio è di Azalée
Una maschera è di Linda
La seconda maschera viene dai gruppi di share.
Il resto del materiale è di Valerie.
(in questa pagina trovi i links ai siti degli autori).
Filtri
in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui
Filters Unlimited 2.0 qui
Birgits Chaos - Black&White Stripes qui
It@lian Editors Effect - Effetto Fantasma qui
Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow, Glass qui
L&K's - L&K's Trouble qui
L&K's - L&K's Zitah qui
Mura's Meister - Perspective Tiling qui
I filtri Italian Editors e Birgits si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited
(come fare vedi qui)
Se un filtro fornito appare con questa icona deve necessariamente essere importato in Filters Unlimited.
![](../../../targhe-bottoni/divisoriomatita.png)
Nel nuovo Corel17 non c'è il gradiente di primo piano/sfondo.
Trovi i gradienti delle versioni precedenti qui
Metti i preset nella cartella del filtro Alien Skin Eye Candy 5 Impact>Settings>Shadow/Glass.
Cliccando sul file una o due volte (a seconda delle tue impostazioni),
automaticamente il preset si installerà nella cartella corretta.
perchè uno o due clic vedi qui
Apri le maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale.
1. Imposta il colore di primo piano con #a7aebb,
e il colore di sfondo con #4d4d53.
![](colori.jpg)
Apri Alpha-Aurélien-VSP.
L'immagine, che sarà la base del tuo lavoro, non è vuota ma contiene le selezioni salvate sul canale alfa.
Riempi l'immagine trasparente con il colore di primo piano.
Effetti>Plugins>L&K's - L&K's Trouble.
![](lek.jpg)
2. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai - 25 pixels.
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di primo piano.
Effetti>Plugins>L&K's - L&K's Zitah.
![](zitah.jpg)
Selezione>Deseleziona.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.
![](ombra06025.jpg)
3. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il colore di sfondo.
Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti.
Seleziona la maschera LF-Mask-184, con i seguenti settaggi.
![](maschera.jpg)
Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Effetti>Effetti di bordo>Aumenta di più.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
La selezione selection#1 è subito disponibile.
Devi soltanto cliccare Carica.
![](sel1.jpg)
Premi sulla tastiera il tasto CANC ![](../../../strumenti/tastocanc.gif)
Selezione>Deseleziona.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Perspective Shadow.
Seleziona il preset shadow-aurélien1 e ok.
In caso di problemi con il preset, copia i settaggi della schermata.
![](shadow.jpg)
4. Livelli>Nuovo livello raster.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
Apri il menu delle selezioni e carica selection#2.
![](sel2.jpg)
Passa il colore di primo piano a Gradiente, seleziona il gradiente Sfondo sfumato,
con i seguenti settaggi.
![](gradiente.jpg)
Riempi la selezione con il gradiente.
Selezione>Deseleziona.
Effetti>Plugins>It@lian Editors Effect - Effetto Fantasma.
![](fantasma.jpg)
Ripeti l'Effetto Fantasma una seconda volta.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Livelli>Disponi>Sposta giù.
![](paletta.jpg)
5. Livelli>Nuovo livello raster.
Imposta il colore di primo piano con #e4f2fd
![](colori2.jpg)
e riempi il livello con questo colore.
Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine.
Apri il menu sotto la finestra di origine
e seleziona la maschera MASK-MD-024, con i seguenti settaggi.
![](maschera2.jpg)
Livelli>Unisci>Unisci gruppo.
Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.
6. Riporta il colore di primo piano al colore iniziale #a7aebb.
Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Sprazzo di luce.
![](gradiente2.jpg)
Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi il livello con il gradiente.
Effetti>Effetti di trama>Intessitura - colore di sfondo.
![](intessitura.jpg)
Effetti>Plugins>Mura's Meister - Perspective Tiling.
![](mura.jpg)
Premi il tasto K per attivare lo strumento Puntatore ![](../../../strumenti/puntatore2.jpg)
se stai usando PSP 9 il tasto D per attivare lo strumento Deformazione ![](../../../strumenti/deformazione2.jpg)
in modalità Scala , spingi il nodo superiore centrale verso il basso fino a 525 pixels,
(se non visualizzi i Righelli, vai a Visualizza>Righelli)
![](puntatore.jpg)
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
7. Apri il tube homme-55-azalee.
attenzione, un piccolo accorgimento che in altre situazioni non sarebbe necessario;
in questo caso, invece, si rivela fondamentale per le tappe di questo punto (scostamento e selezione):.
Il tube è in formato png e contiene anche il watermark dell'autore,
per questa ragione il tube non si trova al centro.
Cancellando il watermark e copiando il tube come sta, come detto sopra, il risultato dello scostamento,
e successivamente caricando la selezione 3 sarà diverso dal risultato finale del tutorial.
Per il risultato corretto procedi così:
Cancella il watermark.
Modifica>Copia.
Sul tube Modifica>Incolla come nuovo livello,
e avrai il tube centrato
![](tube.jpg)
Non chiudere il tube, perchè ti servirà ancora.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello (il tube è ancora in memoria).
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.
![](sco.jpg)
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
Apri il menu delle selezioni e carica selection#3.
![](sel3.jpg)
E le selezioni sono esattamente sulle parti del tube che devono rimanere visibili.
![](sel3b.jpg)
se non avessi seguito l'accorgimento descritto sopra, avresti avuto questo.
![](sel3c.jpg)
Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Selezione>Deseleziona.
8. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Immagine>Capovolgi.
Livelli>Unisci>Unisci giù.
Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da canale alfa.
Apri il menu delle selezioni e carica selection#4.
![](sel4.jpg)
e dovresti avere questo
![](sel4b.jpg)
Effetti>Plugins>Alien Skin Eye Candy 5 Impact - Glass.
Seleziona il preset VSP-Glass e ok.
![](glass.jpg)
Questi i settaggi da copiare in caso di problemi con il preset.
![](glass2.jpg)
Selezione>Deseleziona.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
9. Apri il tube VSP-Aurélien-Déco1 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
10. Apri il tube VSP-Aurélien-Déco2 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
11. Attiva nuovamente il tube Homme-55-Azalee e vai a Modifica>Copia
(il nuovo livello, altrimenti con il prossimo Effetto Scostamento avrai un risultato differente).
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco - 2 volte.
Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.
![](sco50.jpg)
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
12. Apri il tube VSP-Aurélien-Titre e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
13. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixels, simmetriche, colore di sfondo #4d4d53.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, colore #e4f2fd.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore di sfondo #4d4d53.
Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 25 pixels, simmetriche, colore di primo piano #a7aebb.
Selezione>Inverti.
Effetti>Plugins> Birgits Chaos, Black&White Stripes.
![](birgit.jpg)
Selezione>Innalza selezione a livello.
Selezione>Deseleziona.
14. Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Abbassa l'opacità di questo livello al 50%.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai - 25 pixels.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Selezione>Deseleziona.
15. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixels, simmetriche, colore di sfondo #4d4d53.
Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, colore #e4f2fd.
Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, colore di sfondo #4d4d53.
Immagine>Ridimensiona, a 900 pixels di larghezza, tutti i livelli selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Maschera di contrasto.
![](contrasto.jpg)
Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg.
Il tube di questo esempio è di Min@
![](aurelien2.jpg)
![divisorio](../../../targhe-bottoni/divisoriomargherita.png)
Le vostre versioni. Grazie
![](amici/olimpia.jpg)
Olimpia
![divisorio](../../../targhe-bottoni/divisoriomargherita.png)
Trovi la mia mail nella barra superiore del menu.
Puoi scrivermi per qualsiasi problema, o dubbio
se trovi un link che non funziona, o anche soltanto per dirmi se ti è piaciuto.
Se vuoi mandarmi la tua versione, la aggiungerò alla mia traduzione.
10 Aprile 2015
|