EXPLOSION FLORALE

Taj Mahal

Ringrazio Titoune per avermi invitato a tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.



Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X.



Questo tutorial è una creazione di ©Titoune e non può essere copiato su altri siti nè essere offerto per il download.
Lo stesso vale per la mia traduzione.
Il materiale viene da vari gruppi di condivisione. Il copyright appartiene ai rispettivi autori.
Grazie ai creatori dei tubes che mettono a disposizione il loro lavoro in vari gruppi di condivisione.
Rispetta il lavoro degli autori, non cambiare il nome del file e non cancellare il watermark.


Occorrente:
Materiale qui



Filtri:
consulta, se necessario, la mia sezione filtri qui
Eye Candy 4000 - Fur qui
Alien Skin Xenofex 2.0 - Burnt Edges qui
Simple - Diamonds qui
DSB Flux - Bright Noise qui
AAA Frames - Texture Frame qui


Animation Shop qui



Metti le selezioni nella cartella Selezioni.

1. Apri l'immagine "titoune_fond_tag_Explosion_florale".
Duplicala usando la combinazione di tasti maiuscola+D e chiudi l'originale.
La copia sarà la base del tuo lavoro.

2. Selezione>Seleziona tutto.
Selezione>Modifica>Contrai - 25 pixels.
Selezione>Inverti.
Selezione>Innalza selezione a livello.

3. Effetti>Plugins>Eye Candy 4000 - Fur - colore #e6eeae.
per una strana anomalia di questo filtro, a volte non si riesce a digitare la lettera "a".
In questo caso, l'espediente migliore è quello di impostare il colore di primo piano con questo colore,
impostando i settaggi del filtro, basterà cliccare sulla palettina del colore corrispondente




4. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso.



Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Rinomina questo livello "bordo".

5. Selezione>Modifica>Contrai - 20 pixels.
Attiva il livello inferiore.
Selezione>Innalza selezione a livello.
Selezione>Deseleziona.

6. Effetti>Plugins>Alien Skin Xenofex 2.0 - Burnt Edges - colore #edeeac.
Seleziona "Burn Inside".



Rinomina questo livello "burnt edges".

7. Attiva lo strumento Bacchetta magica , tolleranza 10,
e clicca al centro della cornice per selezionarla.



Selezione>Inverti.

8. Attiva il livello inferiore.

Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 25.



9. Effetti>Plugins>Simple - Diamond - 2 volte.
Selezione>Deseleziona.

10. Attiva il livello soprastante.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore #214f0f.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -3.

11. Attiva lo strumento Selezione ,
clicca sull'icona Selezione personalizzata
e imposta i seguenti settaggi:



12. Livelli>Nuovo livello raster.
Livelli>Disponi>Sposta giù.

13. Apri l'immagine 1302-south-korea-vector-landscape-material-b-flower-and-buttefly-1.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.

14. Effetti>Plugins>AAA Frames - Texture Frame.



15. Selezione>Modifica>Contrai - 20 pixels.
Selezione>Inverti.

16. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso, con i settaggi precedenti.
Selezione>Inverti.
Selezione>Innalza selezione a livello.
Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce diffusa.
Selezione>Deseleziona.

17. Attiva il livello sottostante.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

18. Attiva il livello superiore.
Apri il tube titoune_coins_estival e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

19. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore #214f0f.



Ripeti l'Effetto Sfalsa ombra, cambiando verticale e orizzontale con -2.

20. Apri il tube GL_Butterfly_1_1 (le farfalle con i cuori), e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

21. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



22. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

Rinomina questo livello "animazione 1".

23. Apri il tube GL_Butterfly_1 (la ghirlanda), e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

24. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



25. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.
Rinomina questo livello "animazione 2".

26. Apri il tube JCW_TINK e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Rifletti.

27. Immagine>Ridimensiona, al 75%, tutti i livelli non selezionato.
Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco.

28. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con il colore #214f0f.



Firma il tuo lavoro.

29. Animazione.

Attiva il livello "animazione 1".
Livelli>Duplica - 3 volte,
e rimani posizionato sul livello della terza copia.

30. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione "selection_papillons1".



31. Effetti>Pugins>DSB Flux - Bright Noise.



32. Mantieni selezionato.
Chiudi questo livello e attiva il livello della seconda copia.

Effetti>Plugins>DSB Flux - Bright Noise,
clicca sul puntino di Mix per cambiare l'aspetto del disturbo e ok.
Chiudi questo livello e attiva il livello della prima copia.

33. Effetti>Plugins>DSB Flux - Bright Noise,
clicca sul puntino di Mix per cambiare l'aspetto del disturbo e ok.
Chiudi questo livello e attiva il livello originale "animazione1".

Effetti>Plugins>DSB Flux - Bright Noise,
clicca sul puntino di Mix per cambiare l'aspetto del disturbo e ok.
Lascia il livello visibile.
Selezione>Deseleziona.

34. Attiva il livello "animazione 2".

Livelli>Duplica - 3 volte e rimani posizionato sul livello della terza copia.

Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione "selection_papillons2.



Effetti>Plugins>DSB Flux - Bright Noise.



Chiudi questo livello e attiva il livello della seconda copia.

Effetti>Plugins>DSB Flux - Bright Noise,
clicca sul puntino di Mix per cambiare l'aspetto del disturbo e ok.
Chiudi questo livello e attiva il livello della prima copia.

33. Effetti>Plugins>DSB Flux - Bright Noise,
clicca sul puntino di Mix per cambiare l'aspetto del disturbo e ok.
Chiudi questo livello e attiva il livello originale "animazione1".

Effetti>Plugins>DSB Flux - Bright Noise,
clicca sul puntino di Mix per cambiare l'aspetto del disturbo e ok.
Lascia il livello visibile.
Selezione>Deseleziona.

34. Modifica>Copia Unione.
Apri Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuova animazione.

35. Torna in PSP.
Chiudi i livelli "animazione 1" e "animazione 2" e apri il livelli delle prime copie.
Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

36. Di nuovo in PSP.
Chiudi i livelli delle prime copie e apri i livelli delle seconde copie.
Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

37. Ancora in PSP.

Chiudi i livelli delle seconde copie e apri i livelli delle terze copie.
Modifica>Copia Unione.
Torna in Animation Shop e vai a Modifica>Incolla>Incolla dopo il fotogramma corrente.

38. Ed ecco la tua animazione composta da 4 fotogrammi.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo.
Modifica>Seleziona tutto.

39. Apri la gif muguet32, anche questa composta da 4 fotogrammi.

Modifica>Seleziona tutto.

41. Animazione>Ridimensiona animazione al 120%.
Modifica>Copia.

Attiva il tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla nel fotogramma selezionato.

Posiziona la gif in basso a sinistra, come nel mio esempio.

42. Animazione>Proprietà fotogramma, e imposta la velocità a 30.



43. Controlla il risultato cliccando su Visualizza
e salva in formato gif.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

7 Giugno 2012

torna alla home page torna ai tutorial di Titoune