TUTORIAL 23 Ringrazio Tineke per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Materiale qui Metti il file houtnerf1 nella cartella Motivi di PSP. Passo 1 Apri una nuova immagine trasparente 600 x 600 pixels. Visualizza>Righello (quando cliccherai nuovamente qui, il righello sparirà). Forse non l'hai mai usato prima, ma adesso vedrai il righello in alto e sul lato sinistro. Attiva lo strumento Selezione ![]() ![]() Se guardi in fondo al tuo schermo vedrai la dimensione della tua immagine (600x600 pixels). ![]() Prima di questo puoi vedere una x e una y. La X è il righello verticale e la Y è quello orizzontale. Giocando un po' con il cursore nell'immagine, vedrai questi numeri cambiare. Posiziona il cursore su X100 e Y200 e traccia una selezione. Controlla nell'angolo in basso per vedere il risultato. Traccia la selezione fino a X450 e Y500. Non preoccuparti per qualche pixel in più o in meno. ![]() Passo 2 Cambia il colore di sfondo con il Motivo houtnerf01. Attiva lo strumento Riempimento ![]() e clicca con il tasto destro del mouse per riempire la selezione con il Motivo impostato come colore di sfondo. Selezione>Nessuna selezione. Adesso traccia una selezione da X100 a X150 giù per tutta la lunghezza dell'immagine creata dalla selezione precedente. Clicca sulla piccola mano (strumento pan) ![]() Clicca sulla selezione con il tasto destro del mouse e scegli Copia e poi Incolla come nuovo livello. Selezione>Nessuna selezione. Con lo strumento Spostamento ![]() Appoggiala sull'immagine in modo che sembri che questa sia un po' più larga. Passo 3 Attiva lo strumento Deformazione ![]() Per prima cosa posiziona il cursore sull'angolo 1 e spingi con il tasto sinistro del mouse e contemporaneamente premi il tasto Shift. Se non premi il tasto Shift si muoverà l'intera striscia e non è questo che noi vogliamo. Adesso fai lo stesso con l'angolo 2. Dopo questo posiziona il cursore sul numero 3. Questo deve essere un po' più sottile, così spingilo a sinistra ma non usare il tasto Shift. Disattiva la griglia cliccando nuovamente sulla manina ![]() Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso: ![]() Passo 4 Livelli>Nuovo livello raster. Fai una selezione di circa 50 pixels di altezza e leggermente più larga dell'immagine. Riempila ![]() Posiziona ![]() ![]() Attiva lo strumento Deformazione ![]() Devo provare un poco finchè gli angoli non sono ben adattati. Forse dovrai renderli un po' meno alti. Probabilmente, non ci riuscirai la prima volta... resisti e prova.... Quando sei finalmente soddisfatto: Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i seguenti settaggi, colore nero: ![]() Selezione il Livello 1. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso, con i settaggi precedenti. Passo 5 Fai una selezione ![]() ![]() Effetti>Effetti 3D>Smusso a rilievo: ![]() Con lo stesso metodo, fai una porta e/o qualche cassetto. Apri il file "knop" e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello. Posiziona i pomelli su ogni porta o cassetto e ridimensiona dove e quanto necessario. Livelli>Unisci>Unisci visibile. La tua credenza è finita, ma bisogna metterci sopra qualcosa. Puoi mettere i piedi sotto o fare uno specchio sopra. Ok? Adesso vi spiego come fare: Passo 7 Prima di tutto sposta ![]() Disegna una selezione. Puoi scegliere un rettangolo, un cerchio, un'ellisse... quello che vuoi. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione ![]() Riempi ![]() Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso (stessi settaggi precedenti o, se preferisci, decidi tu il settaggio). Selezione>Nessuna selezione. Clicca al centro dello specchio con lo strumento Bacchetta magica ![]() Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Modifica>Espandi di 2 pixels. Riempi ![]() Selezione>Nessuna selezione. Cambia l'opacità di questo livello tra 80 e 90. Livelli>Disponi>Sposta giù. Chiudi il livello uniti (cliccando sull'occhio accanto al livello). Livelli>Unisci>Unisci visibile. Riapri il livello uniti. Adesso avrai due livelli, uno con la credenza e uno con lo specchio. Puoi ancora spostarli come meglio credi. Con lo strumento Ritaglio ![]() Bene... adesso è tempo che la tua fantasia faccia il resto del lavoro. Puoi eventualmente salvare le parti del lavoro e usarle più tardi. Assicurati di salvarlo in formato psp, senza sfondo. ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi Luglio 2006 |